Testo ricercato

Linea Valsugana dal 2 AL 12 SETTEMBRE 2021

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Valsugana, l’orario da lunedì 13 settembre: corse con i treni e i bus sostitutivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Dopo la riprogrammazione della Ferrovia della Valsugana avvenuta nelle ultime due settimane, a partire da lunedì 13 settembre (data di ripresa dell’anno scolastico) la Provincia in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni).
Tenuto conto della prosecuzione dell’attività di revisione dei treni, avviata all’inizio del mese, il programma complessivo della linea prevede l’effettuazione di circa la metà del servizio (corse maggiormente frequentate) con i treni e dell’altra metà con il servizio sostitutivo su bus.
Da lunedì 13 settembre i treni maggiormente collocati nelle ore di punta saranno comunque integrati con corse su bus in considerazione della capienza ridotta all’80% prevista dalle norme anti-Covid.

Scuola, confronto tra Provincia e dirigenti scolastici per la ripartenza al 100% in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Confronto in videoconferenza questo pomeriggio tra assessore all’istruzione, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato, il sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e i dirigenti scolastici. Al centro della riunione il punto sulla ripartenza dell’anno scolastico che da lunedì vedrà tornare sui banchi gli studenti di primaria e secondaria, di primo e secondo grado.

Orti didattici: scade il 13 ottobre il termine per la presentazione dei progetti educativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Sono 34.800 gli Euro che la Provincia mette a disposizione per il sostegno di progetti educativi, della durata triennale, finalizzati alla creazione di orti didattici volti a incentivare la diffusione della cultura del verde, dell’agricoltura, della sostenibilità ambientale e della diffusione di stili di vita sani.
I progetti educativi possono essere presentati dalle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sia provinciali che paritarie, ad eccezione di quelle che hanno già in essere progetti in fase di svolgimento. Le domande di accesso al finanziamento dovranno essere presentate dalle scuole, tramite il sistema di interoperabilità PiTre, entro il 13 ottobre 2021, al Servizio istruzione - Ufficio programmazione e organizzazione dell’istruzione.

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

Locandina Utetd aa 2021-2022

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Aperte le iscrizioni all’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Da lunedì 13 settembre a venerdì 1° ottobre è possibile iscriversi alle attività proposte per l’anno accademico 2021-2022, dall’Università della terza età e del tempo disponibile della sede di Trento della Fondazione Franco Demarchi. Le iscrizioni e la scelta dei corsi e dei laboratori programmati, svolti in presenza e/o online a partire dall’11 ottobre, si effettuano in piazza Santa Maria Maggiore nella sede della Fondazione a Trento, previo appuntamento telefonico.
Tra le novità di quest’anno figurano un filone al femminile per approfondire il ruolo della donna nel teatro, nell’antico Testamento e nel matriarcato; un corso sulle relazioni tra Italia e Medio Oriente per l’ambito storico e per l’ambito religioso un corso sugli animali e la Bibbia. A questi si aggiungono i corsi di medicina e diritto, di geopolitica, di conoscenza delle eclissi solari e di come il cinema racconta la società. Di grande attualità sarà, inoltre, il corso sull’educazione allo sviluppo sostenibile, come alternativa alla società dei consumi, e ricerca di percorsi alternativi. Per le tempistiche delle iscrizioni alle attività che si svolgono invece nei 75 comuni in cui attualmente sono istituiti i corsi Utetd, sarà possibile rivolgersi alle rispettive amministrazioni comunali.

Chiamata unica 2021-Note operative

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Educazione civica -educazione allo sviluppo sostenibile

Evento - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Modelli di impostazione e comportamenti in campo economico

#reinventing Beethoven

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

“Strike!” Storie di giovani che cambiano le cose

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Torna il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre.
Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

Primo giorno per oltre 13 mila bimbi delle scuole dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Parte dalle scuole dell'infanzia di Vanza, nel comune di Trambileno e di Raossi e Sant'Anna, in Vallarsa, esempi di realtà che costellano il nostro territorio dove tanti bambini anche delle piccole comunità del Trentino da oggi vengono riaccolti dai servizi per l'infanzia, l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 con l'assessore all'istruzione, università e cultura in visita a due scuole provinciali ed una equiparata che fa capo alla Federazione provinciale delle Scuole Materne.
Ad accompagnare l'assessore e il sostituto dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi a Vanza c'era una delegazione della dirigenza della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, guidata dal presidente Giuliano Baldessari ed accolta dal sindaco di Trambileno, mentre a Raossi e Sant'Anna, assieme al sindaco di Vallarsa, era presente la coordinatrice pedagogica del Circolo 9 Milena Endrizzi.
La visita è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della ripartenza, dopo la sosta delle attività didattiche del mese di agosto, mostrare vicinanza alle comunità di piccole dimensioni e sostenerne le realtà scolastiche, ma soprattutto per constatare la gioia dei bambini nel riprendere le attività in quella che è stata una mattinata serena, senza particolari criticità organizzative.

Integrazione degli alunni e alunne stranieri: elenco provinciale dei facilitatori linguistici - anni scolastici 2021/22 e 2022/23 (art. 7 Decreto d...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 11 Settembre 2021

Determinazione n. 3437 del 03/09/2021

Integrazione degli alunni e alunne stranieri: elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo - anni scolastici 20...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 11 Settembre 2021

Determinazione n. 3438 del 03/09/2021

Integrazione dell'incarico per il servizio di pubblicità e marketing attinente la definizione e l'implementazione di una strategia di comunicazione...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 11 Settembre 2021

Determinazione n. 3486 del 06/09/2021

Progetto BIOAGRIMONT: la biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

Corso di formazione per realizzare un progetto partecipativo sulla tutela dell'agrobiodiversità - iscrizioni entro il 15 settembre 2021

La sfida dell’agricoltura di montagna tra sostenibilità e produttività

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Settembre 2021

Percorso di educazione ambientale di 3 incontri

Apre il Punto lettura “Natura e cultura” alla Casa del Parco Geopark di Carisolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Apre oggi il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo piano del Centro visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta, il Punto lettura interessa una zona che risulta al momento priva di servizio bibliotecario, costituendo quindi un ulteriore servizio alla popolazione. L’apertura prevista, in questa prima fase, va dal 7 settembre al 30 dicembre, tutti i martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 18.00.

Tavolo Tuttopace (I.C. Trento 5)

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Una rete per la pace

Forum trentino per la pace e i diritti umani

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Diritti umani solidarietà cittadinanza e responsabilità