Testo ricercato

Paolo Pagliaro a EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

È possibile dare una svolta all’informazione così come si presenta ai giorni nostri, priva di una visione d’insieme, infarcita di fake news e guidata dal sensazionalismo? Andare, insomma, punto e a capo di una deriva che viene amplificata dalla rete Internet e dai social network, ritrovando la responsabilità e il valore dei contenuti che un giornalismo di qualità è chiamato a perseguire? Questioni complesse approfondite da Paolo Pagliaro che ha dialogato con Giampaolo Pedrotti nel seguitissimo incontro di oggi pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione dal titolo “Punto. Il declino dell’informazione”.

Rievocazione delle antiche olimpiadi

Link - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Giarre (CT) il 26-27 maggio 2018

Affidamento degli incarichi dirigenziali per l'anno scolastico 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Rettifica per errore materiale degli allegati B) e C) della deliberazione n. 1231 del 31/07/2017
Delibera n. 609 del 13/04/2018

Rinnovo del CCPL personale docente triennio 2016/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Direttive all’Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (A.P.Ra.N.)
Delibera n. 610 del 13/04/2018

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Approvazione del rendiconto per l'anno 2017
Delibera n. 616 del 13/04/2018

Programma triennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2015-2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Integrazione alla delibera n. 321 del 02/03/2018 "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento delle attività di formazione professionale ad esclusivo finanziamento provinciale"
Delibera n. 617 del 13/04/2018

Guida alla procedura informatica per la richiesta di adesione

File - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per docenti

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Integrazione della det. n. 65 del  06/04/2018
Determinazione n. 69 del 13/04/2018

Lo sviluppo delle competenze non cognitive negli studenti trentini

Evento - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Seminario sul progetto triennale

Competenze Non Cognitive degli Studenti Trentini - 19 aprile 2018

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Mod. adesione

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

risultati concorso enologico 2018

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi.
Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti, il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì.
E' seguita la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull'origine della denominazione “Vino Santo”. Infine il brindisi con i vini dell'azienda agricola della Fondazione Mach e l'assaggio dei prodotti (salumi, formaggi e confettura) preparati dagli studenti dell'indirizzo trasformazione agroalimentare della formazione professionale.

ROSSI (3)

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

BATTAIOLA

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Imparare lavorando: il presidente Rossi all'Enaip di Ossana

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Apprendistato duale e alternanza scuola lavoro al centro della visita del presidente Ugo Rossi, oggi, all'Enaip di Ossana, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT - Associazione Albergatori e Imprese Turistiche, e UNAT - Unione Albergatori, rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. Quella del Centro di Formazione Professionale di Ossana - che accoglie attualmente circa 170 studenti - è una storia largamente intrecciata allo sviluppo economico e sociale della Valle di Sole: all'incontro, non a caso, hanno partecipato soprattutto gli imprenditori del settori turistico locale, che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri operatori e tecnici del settore della gastronomia-arte bianca e dell’accoglienza. La sfida ora è quella di intensificare la collaborazione fra mondo della scuola e quello del lavoro, con una duplice finalità: creare occupazione, ma anche opportunità di sviluppo per il Trentino, basate sul fattore forse più importante, specie in ambito turistico, quello umano. "Dobbiamo far sì che domanda e offerta di lavoro si incontrino - ha sottolineato Rossi - . Tutte le statistiche a livello europeo ci mostrano che l'occupazione giovanile è più alta laddove si investe di più nel sistema duale. Anche il Trentino negli ultimi anni ha fatto molti passi in avanti. Ora si tratta di cogliere soprattutto le opportunità dell'apprendistato duale, che consente di accedere ad un titolo di studio valido attraverso un percorso fatto in parte in azienda, che prevede la stipula di un vero e proprio contratto di lavoro. Il sistema offre molti vantaggi anche all'imprenditore che assume e soprattutto consente di formare in loco il personale di cui le aziende avranno bisogno nel prossimo futuro. Si tratta di una sfida anche culturale, che dobbiamo vincere tutti assieme". Rossi ha ricordato inoltre come la stagione invernale che abbiamo alle spalle sia stata da record: "Ora - ha aggiunto - dobbiamo impegnarci per far sì che lo sia anche quella estiva".

Telex MIUR - Ufficio di Gabinetto

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

modello dimissioni

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

nota informativa

File - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Programma Operativo Nazionale (PON)

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 07 Maggio 2020

Programma che offre alle scuole l'opportunità di accedere a risorse economiche comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite a livello provinciale per creare un sistema di istruzione di elevata qualità