Testo ricercato

Pioggia di medaglie per gli studenti del Galilei di Trento: un quadrimestre da incorniciare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 29 Luglio 2025

Si è da poco concluso un quadrimestre straordinario per alcuni studenti del Liceo scientifico “G. Galilei” di Trento.
Anna Kazhamiakina, studentessa della futura classe 3ª A SA, ha saputo distinguersi in ambito internazionale con risultati di assoluto prestigio nelle competizioni matematiche, ottenendo la medaglia d’argento all’International Mathematical Olympiad (IMO) in Australia, mentre Matteo Artale, Tobia Petrolini, Daniele Braghetto e Giacomo Pancheri hanno ottenuto il terzo posto nella competizione mondiale RoboCup Junior under 19, svoltasi la scorsa settimana in Brasile.
“Il talento e l’impegno di questi nostri studenti sono motivo di grande orgoglio per tutta la comunità scolastica e per il nostro territorio. Questi risultati straordinari dimostrano quanto la scuola possa essere fucina di eccellenze. A loro vanno le più vive congratulazioni e l’augurio di continuare a coltivare le loro passioni con entusiasmo e determinazione” ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa.

Nidi d'infanzia e Tagesmutter, nuovi criteri per i requisiti del personale e per gli standard delle strutture

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 04 Luglio 2025

Modificate alcune disposizioni vigenti in materia di requisiti strutturali e organizzativi e i criteri per il funzionamento dei servizi socio educativi per la prima infanzia. La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi un provvedimento che riguarda i requisiti professionali del personale educativo e gli standard dimensionali delle strutture.
Dopo aver acquisito il parere dei Comuni, gestori dei servizi socio-educativi, dei soggetti iscritti all’albo provinciale e della quinta commissione consiliare, è stato approvato definitivamente il provvedimento preadottato a fine maggio scorso.
"Abbiamo introdotto la possibilità di presentare domanda 'fuori graduatoria' per la professione di educatore ai soggetti gestori dei servizi di nido d'infanzia dei Comuni, sperimentata positivamente negli ultimi 5 anni scolastici e che ora si vuole portare a regime per garantire il regolare svolgimento del servizio e assicurare la più ampia copertura dei fabbisogni di personale. Abbiamo poi previsto ulteriori possibilità per svolgere il tirocinio universitario di formazione degli educatori nei servizi per l'infanzia. Inoltre, la certificazione delle competenze diventa un canale ulteriore rispetto al corso professionalizzante di 500 ore per l’accesso alla professione di operatore educativo di nido familiare-Tagesmutter. Abbiamo voluto rivolgere un'attenzione specifica è stata rivolta agli standard dimensionali esterni delle strutture nelle aree sature o consolidate e nei casi di reimpiego di edifici preesistenti destinati in origine ad uso diverso, per permettere di ampliarne la capacità ricettiva. La nostra attenzione alla prima infanzia - ha concluso Gerosa - è massima e continueremo a lavorare per dare sempre più risposte concrete alle famiglie, e questo provvedimento va in questa direzione".

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Modificato il Sabato, 05 Luglio 2025

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Invalsi 2025, bene gli studenti trentini. Nelle secondarie alcuni risultati migliori di oltre il 15% rispetto alla media nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Luglio 2025

I dati del Rapporto INVALSI 2025 presentati oggi a Roma, sulle prove standardizzate condotte nei mesi di marzo, aprile e maggio, mettono in luce una scuola trentina in grado di mantenersi salda su livelli di performance favorevoli, soprattutto nei gradi più alti del ciclo d’istruzione. In particolare, se i risultati dei nostri allievi nei due gradi della Primaria appaiono in linea con le medie nazionali e del Nord Est, nelle Secondarie sia di primo che di secondo grado, gli esiti degli studenti trentini registrano differenziali molto significativi, in molti casi di oltre 15 punti percentuali, rispetto alla media del Paese sia in Italiano, sia in Matematica, sia in Inglese. Anche in termini di eccellenze e, all’opposto, di rischi di dispersione scolastica implicita al termine del primo e del secondo ciclo d’istruzione, i risultati ottenuti sono positivi per la nostra provincia rispetto ai dati nazionali.

"L’analisi delle prove INVALSI costituisce sempre un importante e stimolante occasione di riflessione sullo stato del nostro Sistema educativo di istruzione e formazione - sottolinea l’Assessore all’Istruzione e cultura Francesca Gerosa -. Chiaramente i livelli di apprendimento degli studenti sono il frutto di diversi fattori interconnessi e di molteplici attori che intervengono nei processi educativi, per cui è bene analizzare tali risultati in modo articolato e approfondito, avendo a disposizione tutti i dati censuari della rilevazione e non solo le evidenze campionarie e su questo lavoreremo nelle prossime settimane. Quest’anno sarà possibile pure condividere le analisi con il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione, il cui qualificato contributo sarà indispensabile per cogliere e mettere in campo le migliori strategie di intervento, alcune delle quali già per altro avviate con la supervisione del presidente di INVALSI Roberto Ricci nell’anno scolastico in corso. Il nostro impegno è continuo con l’obiettivo di assicurare le condizioni più favorevoli affinché le scuole possano lavorare al meglio, ben sapendo che qualsiasi investimento e innovazione nella scuola richiedono una prospettiva temporale di medio-lungo termine. A inizio legislatura abbiamo avviato un percorso che abbraccia la scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”.

Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Luglio 2025

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, le direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2025/2026.
La deliberazione conferma la volontà di garantire la maggior copertura possibile dei posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato, tenuto conto delle graduatorie vigenti.
Saranno pertanto disposte le assunzioni a tempo indeterminato di 8 assistenti di laboratorio scolastico e 27 assistenti educatori, contingente particolarmente importante derivato dalla modifica dei criteri di calcolo dell’organico approvato con un provvedimento dello scorso giugno.
"Abbiamo voluto rivolgere la massima attenzione al supporto dei bisogni educativi speciali, confermando la grande importanza che riserviamo all’inclusione, per garantire risposte ai differenti bisogni e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo delle potenzialità, guardando soprattutto al loro al benessere. Per andare in questa direzione abbiamo modificato i criteri di calcolo dell’organico il mese scorso, e ci avviamo ora ad assumere 27 assistenti educatori provinciali - ha dichiarato Gerosa - Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, figure molto importanti nelle nostre scuole e spesso punti di riferimento per i nostri ragazzi, ho chiesto alle strutture di disporre il maggior numero di assunzioni possibili, anche per dare un importante segnale al personale che con impegno e studio ha partecipato al concorso. In quest'ottica e sempre nel rispetto dei limiti della dotazione organica, saranno autorizzate 200 assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte delle 100 previste in origine. Così due terzi di coloro che hanno passato il concorso avranno risposta già quest'anno, e la graduatoria resterà vigente tre anni. Sono molto soddisfatta", ha concluso l'assessore.

Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 25 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

“Artigiano in Fiera”, il karnyx l’antico corno da guerra, gli eventi estivi di Centrale Fies, la rassegna estiva “Dicastelincastello”, il bando di Opera Universitaria per il diritto allo studio, un concorso per progetti cinematografici in lingua ladina: sono i temi della puntata 25 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Alla Fondazione Mach diplomati e qualificati 206 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma professionale quadriennale per 56 allievi e la qualifica per 43 studenti.

Fine scuola nell’Euregio: “Superati i confini nelle menti e nei cuori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 03 Luglio 2025

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio. Anche durante quest’anno scolastico, diverse migliaia di bambini e ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Quest’anno, infatti, ben 48 classi, per un totale di oltre 1.000 alunni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, hanno fatto visita alla mostra interattiva presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck. Qui hanno partecipato con entusiasmo a visite guidate, viaggiando alla scoperta della storia dell'Euregio e dei progetti transfrontalieri. La maggior provenivano dalle superiori (563 alunni da 26 classi), seguiti dalle scuole medie (291 per 13 classi) e dalle scuole elementari (99 da 6 classi).
Incluse nella conta anche le giornate informative sul rischio valanghe, durante le quali circa 140 ragazzi e tre gruppi universitari (65 persone) sono stati sensibilizzati sul tema.

Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Nonostante la chiusura anticipata di un’ora della fiera per il maltempo che in questi giorni ha funestato Firenze e la Toscana, Didacta Italia 2025 conferma gli ottimi risultati degli ultimi anni con quasi 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.
L'ultimo giorno di fiera è stato anche l’occasione per la presentazione ufficiale di Didacta Italia – Edizione Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta, il direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Pierro, e Reinhard Koslitz in rappresentanza di Didacta International.
“Con oggi comincia un cammino di collaborazione importante e sono sicura che in questa nuova avventura il Trentino saprà dimostrare ancora una volta le sue capacità organizzative, grazie alla grande professionalità di tutte le componenti del nostro sistema scolastico, dal Dipartimento istruzione a Iprase, dai dirigenti ai docenti che ogni giorno lavorano per poter raggiungere obiettivi così sfidanti – ha dichiarato Gerosa - Abbiamo avviato questo percorso e siamo fieri di poterci raffrontare con la vostra esperienza e di ospitare Didacta Italia a Riva del Garda, perché sappiamo quanto sia importante lavorare sulla didattica e sull'innovazione. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi qui a Firenze Fiera lo dimostrano. Fin dall’inizio di questa legislatura il mio obiettivo è di rimettere la scuola al centro delle politiche della nostra Provincia autonoma, perché è nella scuola che crescono i cittadini di domani: lo dobbiamo ai nostri ragazzi e a tutta la nostra società, in questo abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo un piccolo territorio, ma con tante professionalità da mettere a disposizione della scuola: le nostre sperimentazioni richiamano interesse da tutta Italia, penso alla figura del faber, il docente facilitatore del benessere a scuola, e di quanto stiamo provando a fare perché la scuola sia un luogo dove docenti e studenti possono stare bene”, ha concluso la vicepresidente.

Corsi di laurea professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia, approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

È stato approvato e pubblicato da Opera Universitaria il bando per il conferimento delle borse di studio a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025.
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 17 marzo e fino al 16 aprile 2025.
Per partecipare è necessario essere residenti in provincia di Trento dal momento dell’iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato e possedere i requisiti indicati nel bando.

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto fieristico di Lariofiere, a Erba (Co).
Guidati dai docenti Caputo, Forlini e Laneve, i sei studenti partecipanti, Georgiana Buhlea, Nicolò Della Noce e Daniele Roncher della classe 4^ Sala-Bar e Riccardo Fumanelli, Daniele Sgrott e Cristian Tezzele della 5^ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno vinto l’ambito Trofeo Chessorti, confermandosi i più preparati delle 20 classi (214 studenti) ammessi al concorso nazionale di cucina per allievi organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e A.M.I.R.A. (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
"Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti dell’IFPA di Rovereto, - ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per i riconoscimenti raggiunti in questo prestigioso concorso nazionale dedicato al settore Ho.Re.Ca. Il vostro impegno, la vostra creatività e la vostra dedizione rappresentano un esempio luminoso di talento e passione. Questi riconoscimenti non solo premiano il vostro lavoro e la vostra determinazione, ma attestano anche l’eccellente qualità della formazione che ricevete ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va ai vostri docenti, che con professionalità, passione e dedizione vi hanno accompagnato in questo percorso, trasmettendovi non solo conoscenze tecniche, ma anche l’amore per queste professioni. Il loro ruolo è fondamentale nel prepararvi ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro. Continuate su questa strada, con entusiasmo e determinazione, perché il futuro della ristorazione e dell’ospitalità ha bisogno di giovani brillanti come voi!"

Celebrato lo storico gemellaggio scolastico tra FEM e la Scuola di Rotholz

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 25 Marzo 2025

Si è svolto ieri, a San Michele all’Adige, l'incontro di gemellaggio tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto di Rotholz, che celebra i 42 anni di collaborazione.
L'evento si è svolto sotto il cappello dell'Euregio e ha visto la partecipazione, presso il campus dell’Istituto di San Michele, di studenti e insegnanti provenienti dal Tirolo, arricchendo ulteriormente i legami già solidi tra le due istituzioni.

Basket School un torneo all’insegna di regole e sportività

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.

Alloggi universitari: Il TRent supporta studenti e famiglie nella scelta della casa giusta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 01 Agosto 2025

Con circa 5000 studenti iscritti al portale e 250 locatari, TRent, il portale di Opera Universitaria, si conferma uno strumento riconosciuto ed apprezzato da coloro che si muovono nell’ambito immobiliare per cercare un alloggio o metterlo in affitto.
L’offerta è ampia e diversificata: camere singole e doppie, appartamenti, residenze collettive, soluzioni di privati e proposte tramite agenzie immobiliari. Tutto raccolto in un unico spazio digitale, facile da consultare, costantemente aggiornato e accessibile a tutti.

Trento, 269 giovani a lezione di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

“Quell’auto su cui viaggiava Valentina è uscita dalla curva a 140 chilometri all’ora. Se avesse fatto i 60 forse ci sarebbe qui a lei a dirvi di stare attenti quando siete alla guida, di non abbassare mai l’attenzione. Vi porto io la sua voce, nella speranza di evitare a voi, ad altre famiglie questa profonda sofferenza”. Sono le parole di Raffaella Pinter, mamma di Valentina, originaria di Ala, deceduta a soli 25 anni nella notte del 31 dicembre 2022, in uno schianto contro un albero in provincia di Verona. Parole che colpiscono e smarriscono studenti e studentesse riuniti al teatro Cuminetti per la prima tappa di ABC l’Autostrada del Brennero in Città, progetto didattico per la sicurezza stradale promosso da Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale. Perché sembra impossibile, perché a quell’età ci si sente invincibili e la morte è, per fortuna, un pensiero lontano. Per tenerlo davvero lontano però, quando si è alla guida bisogna avere una granitica consapevolezza dei rischi e seguire alcune importanti regole. Proprio per disseminare questa cultura della sicurezza fra chi è prossimo alla patente è nato il progetto che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22. Da Trento ha preso quindi oggi le mosse l’edizione numero 11, coinvolgendo ben 269 studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento.

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."