Testo ricercato

32 milioni dal Ministero per gli studentati a Trento e Rovereto, il plauso di Spinelli e Marchiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino. In particolare nel bando in questione erano in graduatoria l’allargamento di Sanbapolis con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Attendiamo ora i prossimi passaggi tecnici da parte del ministero per proseguire nella realizzazione di questi interventi rilevanti per garantire il diritto allo studio e rispondere alle esigenze abitative degli studenti, in linea con la direttrice di sviluppo del nostro Ateneo”. Così il vicepresidente della Provincia e assessore all’università Achille Spinelli in merito al decreto con cui il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 168 milioni in materia di edilizia abitativa universitaria.
“Gli studentati sono fondamentali nella vita degli studenti, ma sono indispensabili anche per ridurre la tensione abitativa, in particolare nel capoluogo - così l’assessore alle politiche abitative e al patrimonio Simone Marchiori -. Il via libera ai progetti che erano già ammessi a finanziamento è un passo in avanti nel percorso realizzativo di queste strutture dedicate agli universitari, in un territorio che è impegnato a dare risposte a tutte le diverse esigenze in tema di politiche della casa”.

Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 07 Agosto 2025

Si sono svolte nei giorni scorsi a Valtournenche, in Valle d’Aosta le premiazioni del Cervino CineMountain Festival. Tra i riconoscimenti assegnati, quelli riservati alle scuole primarie e secondarie delle regioni alpine per la sezione CIPS (Cinema per la Scuola) dal titolo “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”.
L’evento, al quale ha preso parte come membro della Giuria per “Cinema Inclusivo” l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzato dall'Associazione Culturale Monte Cervino, il Festival ha visto tra i partner il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi istituti scolastici: la classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Giovo ha vinto il premio per il Miglior film delle Scuole Secondarie di primo grado (ex equo con la 3B dell’IPRA di Saint Vincent), mentre il riconoscimento al Miglior film trentino è andato alla classe IA SC del Liceo Rosmini di Rovereto.
“Un bellissimo progetto, che parte dal cinema, ma soprattutto dai giovani, che dobbiamo imparare sempre di più a saper ascoltare. Gli studenti trentini, seguiti dai propri docenti, assieme ai loro coetanei della Val d’Aosta hanno cercato di interpretare secondo il proprio punto di vista quella che è la realtà che tutti noi viviamo con le sue complessità – ha commentato Gerosa in un video messaggio di saluto - sono rimasta profondamente colpita per la grande capacità che i ragazzi hanno avuto nel leggere la realtà con una modalità davvero profonda. I giovani, quando diamo loro fiducia e ascolto, anche attraverso progettualità innovative come questa, sanno davvero stupirci. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto e in particolare le nostre scuole, i ragazzi, i docenti, ma anche gli importanti partner del nostro territorio, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Mart: le sinergie e le collaborazioni nei territori e tra i territori sono la carta vincente per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti”.

Diritto allo studio: integrato il bando per gli iscritti al “semestre filtro” di Medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

A seguito delle nuove modalità di accesso introdotte a livello nazionale per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2025/2026 Opera Universitaria ha definito i criteri per poter accedere ai benefici del diritto allo studio, approvando il 5 agosto l'integrazione al bando pubblicato a giugno, destinata alle studentesse e agli studenti iscritti al “semestre filtro”. 

Corsi universitari di ambito sanitario: rinnovato il Protocollo con le Università di Trento e Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Verona e l’Università degli Studi di Trento per la formazione in ambito sanitario sul territorio provinciale. La Giunta ha approvato oggi lo schema del nuovo Protocollo d’intesa per il periodo 2025-2026, che garantirà continuità all’offerta formativa universitaria locale nelle sedi di Trento e Rovereto.
"Il nuovo Protocollo rinnova e consolida una sinergia ormai consolidata, che ha permesso in questi anni l’attivazione di numerosi corsi di laurea per le professioni sanitarie, grazie al contributo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare del Polo universitario delle professioni sanitarie - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - è poi un passaggio importante nel percorso che porterà progressivamente all’assunzione, da parte dell’Università di Trento, delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà con la nascita della nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino".

Corso di formazione manageriale per la direzione sanitaria: al via l’edizione 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Approvato, oggi dalla Giunta provinciale, l’avviso di iscrizione al corso di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa. Il nuovo percorso formativo, che partirà col mese di dicembre 2025, rappresenta un requisito indispensabile per l’accesso agli incarichi dirigenziali nel sistema sanitario. La formazione, della durata complessiva di 120 ore, si svolgerà interamente in presenza e si concluderà con la valutazione di un elaborato sintetico da presentare e discutere il giorno dell’esame finale, sulla base di un caso assegnato dalla Commissione. Iscrizioni aperte fino al 19 settembre.
"Investire nella formazione manageriale dei nostri professionisti significa rafforzare la qualità del nostro sistema sanitario. Le competenze gestionali sono fondamentali per affrontare le sfide organizzative di oggi e di domani, in un contesto in continua evoluzione - è il commento dell’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina -. All’edizione precedente del corso, che si è conclusa lo scorso aprile, hanno conseguito l’attestato 30 partecipanti, 13 direttori di struttura e 17 dirigenti sanitari".

Laborfonds, ok definitivo: aumenta dell’1% la quota del datore di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Con diverse delibere in tema di contrattazione pubblica, la Giunta ha autorizzato la sottoscrizione definitiva delle intese contrattuali siglate dall’Apran e dalle organizzazioni sindacali nei mesi di giugno e luglio, relative al comparto pubblico provinciale. I primi tre provvedimenti, proposti rispettivamente per le parti di competenza dal presidente Maurizio Fugatti (autonomie locali e personale della ricerca), dagli assessori Mario Tonina (sanità) e Francesca Gerosa (scuola), riguardano la previdenza complementare: si dà via libera all’aumento della “quota datore di lavoro” per il fondo Laborfonds, pari all’1% a partire dal primo gennaio 2024 per tutte le categorie, con ulteriori misure per uniformare i versamenti in tutti i comparti dell’impiego pubblico provinciale.
Contestualmente, su proposta del presidente Fugatti, è stato approvato in via definitiva l’accordo di chiusura della parte economica per il triennio 2022–2024 destinato all’area dirigenziale e ai segretari comunali del comparto autonomie locali. L’intesa è stata sottoscritta da Apran e sindacati lo scorso 30 giugno.

I colori di Tridentum: aperte le iscrizioni al workshop dedicato alla Trento romana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Fornire le competenze per conoscere le testimonianze e i reperti archeologici dei più recenti ritrovamenti effettuati nella Trento romana, condurre attività di studio e documentazione dei materiali e predisporre testi e audiovisivi per le attività di educazione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione: sono questi i contenuti del workshop “I colori di Tridentum”, rivolto a studenti universitari e a giovani operatori culturali, che si svolgerà dal 13 al 17 ottobre prossimi presso il Laboratorio di archeologia dell’Università di Padova. Grazie al sostegno della Fondazione CARITRO, sono disponibili per gli studenti trentini otto borse di studio che oltre alla partecipazione prevedono la copertura delle spese di viaggio e l’ospitalità nella sede di Padova. Il workshop si svolge nell’ambito di un più ampio progetto legato alla mostra "I colori di Tridentum. Decorazione e arredo nella Trento romana", che sarà allestita allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo a Trento dal prossimo mese di dicembre all’autunno 2026. L’esposizione offrirà ai visitatori una visione inedita della città fondata dai Romani sulle sponde del fiume Adige duemila anni fa con reperti finora mai esposti al pubblico. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento, l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige AICC, l'Università degli Studi di Padova e l'Università degli Studi di Trento.

"Ciak Junior - Il cinema fatto dai ragazzi", su Canale 5 il cortometraggio degli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Dopo lo straordinario successo della puntata d’esordio, che ha conquistato oltre 700.000 spettatori, torna su Canale 5 l’appuntamento con "Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi", il progetto internazionale che dà voce e spazio alla creatività degli studenti attraverso il linguaggio cinematografico.
La puntata in onda domenica 10 agosto alle ore 8.45 sarà dedicata alla presentazione e proiezione del cortometraggio "Riflessi", ideato, scritto e interpretato dagli studenti del Liceo delle Arti “Vittoria - Bonporti - Depero” di Trento e Rovereto.
Il corto racconta la storia di Diego, un ragazzo estremamente timido, percepito da chi lo circonda – compagni, insegnanti e perfino dai suoi genitori – come un ragazzo "difficile". La brillante intuizione narrativa dei giovani autori è quella di rappresentare il dialogo interiore di Diego con la propria coscienza: un doppio immaginario al quale il protagonista si rivolge per sfuggire al difficile rapporto con la realtà e con i coetanei.
Sarà proprio questo confronto interiore, delicato ma potente, a permettergli, seppur gradualmente, di aprirsi agli altri e superare le proprie paure.

Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 14 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni al Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche attivato dall’Università degli studi di Verona nella sede del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento. Ci si potrà iscrivere fino al 5 settembre; il test di ammissione si terrà a Verona il 25 settembre. Il corso biennale post lauream, con indirizzo in cure primarie, infermieristica e ostetricia di famiglia, rientra nel catalogo delle proposte formative del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona ed è rivolto a chi è già in possesso della laurea o del diploma universitario abilitante alle professioni di infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica o di altro titolo equipollente.

Voucher sportivo 2025/2026: più risorse, più giovani coinvolti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 19 Agosto 2025

Anche per la stagione 2025/2026 torna il Voucher sportivo, l’iniziativa della Provincia autonoma di Trento a sostegno dei giovanissimi, pensata per incentivare l’accesso allo sport e promuovere il benessere psico-fisico dei più giovani. I nuclei familiari interessati potranno presentare domanda da oggi, martedì 19 agosto fino a sabato 27 settembre 2025, presso il Comune di residenza, le Comunità di Valle o gli enti delegati.
“Vogliamo che nessun bambino o ragazzo venga escluso dalla possibilità di fare sport, che è un fondamentale strumento di crescita, educazione e inclusione sociale – ha dichiarato l’assessore per i giovani Francesca Gerosa. Sappiamo quanto lo sport contribuisca non solo alla salute fisica dei più giovani, ma anche allo sviluppo di valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione, la perseveranza e il fair play. Attraverso il Voucher sportivo confermiamo la nostra volontà di supportare concretamente i nostri ragazzi affinché lo sport diventi un diritto per tutti”.

Il calendario scolastico 2025-2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 21 Maggio 2025

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione, il calendario scolastico del prossimo anno 2025/2026. Nelle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo, nonché nelle istituzioni formative le lezioni avranno inizio mercoledì 10 settembre 2025 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2026, mentre per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate a calendario ordinario le attività didattiche inizieranno martedì 2 settembre 2025 e termineranno venerdì 31 luglio 2026. Per tutte le scuole dell’infanzia il servizio sarà svolto per 11 mesi di attività, prevedendo che la frequenza dell’undicesimo mese nel 2026 venga confermata dalle famiglie a gennaio 2026.
Quest’anno i docenti a tempo determinato sottoscriveranno digitalmente i contratti: una novità che farà sì che il primo giorno di avvio delle lezioni le segreterie scolastiche non saranno più gravate dagli adempimenti amministrativi derivanti dalla firma dei contratti che, fino allo scorso anno, avveniva in formato cartaceo. Anche questa un’azione che va nella direzione intrapresa dall’assessorato all’istruzione di una semplificazione del lavoro delle segreterie.
Il provvedimento prevede inoltre, per le istituzioni scolastiche e formative dei territori coinvolti da Olimpiadi e Paralimpiadi, la possibilità di utilizzare 2 giorni di sospensione dell’attività scolastica previsti dal calendario, oltre ai 2 giorni a disposizione delle stesse, per aumentare i giorni di sospensione nella settimana dei Giochi invernali.
Per le scuole dell’infanzia si confermano anche quest’anno gli stessi periodi di sospensione dell’attività didattica delle istituzioni scolastiche e formative, con l’aggiunta del ponte del 2 giugno.

Cerimonia di laurea, attesa finita per 368

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 07 Maggio 2025

Edizione numero 17 per la cerimonia di laurea in programma venerdì prossimo 9 maggio in piazza Fiera. Saranno 368 i neolaureati e le neolaureate che festeggeranno assieme ai loro cari, amici e amiche. In questa stessa occasione ci sarà anche la proclamazione di dieci migliori dottori e dottoresse di ricerca. Il corteo accademico partirà da Palazzo Sardagna alle 10.55 per raggiungere il palco in piazza Fiera alle 11. Dopo i saluti istituzionali - per la Provincia sarà presente l'assessore Achille Spinelli - interverrà il rettore Flavio Deflorian. La testimonianza di quest’anno sarà portata da Ada Rosa Balzan, laureata UniTrento in Sociologia nel 2003, con un’esperienza di oltre vent'anni in tematiche e progetti di sostenibilità e considerata tra le persone più competenti sul tema a livello internazionale.

Spinelli ai neolaureati: “Ognuno può fare la differenza. Il vostro impegno è fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

"Quella di oggi è una giornata di festa che segna un traguardo importante, ma soprattutto l’inizio di una nuova fase della vostra vita, carica di responsabilità e possibilità". Con queste parole l’assessore provinciale all’università, Achille Spinelli, ha aperto il suo intervento durante la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea che si è svolta oggi in Piazza Fiera a Trento.
Nel suo discorso, Spinelli ha invitato i giovani a credere nel valore dell’impegno individuale e collettivo, anche di fronte ad un contesto globale segnato da incertezza e instabilità. "Viviamo una fase storica complessa, e può sembrare che le azioni dei singoli non contino, ma non è così - le sue parole -. Anche la scelta di non impegnarsi ha delle conseguenze: ognuno di noi può fare la differenza".

Firmata con la Région Académique Grand Est la prima convenzione per la cooperazione educativa tra Provincia e Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, è stata firmata oggi la prima convenzione in campo educativo tra la Provincia autonoma di Trento e la Région Académique Grand Est della Repubblica francese. Il protocollo d'intesa si inserisce nella cornice degli accordi tra Italia e Francia che, nel 2009, hanno formalizzato la doppia emissione del diploma italiano e francese (EsaBac) e grazie al Trattato per la cooperazione bilaterale rafforzata italo-francese, firmato il 26 novembre 2021. L'obiettivo è promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, incentivando attività e iniziative che favoriscano l'acquisizione della lingua francese da parte degli studenti trentini e della lingua italiana da parte di quelli francesi.
Alla firma hanno preso parte per la Provincia, oltre alla vicepresidente, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Francesca Mussino, il Sovrintendente scolastico provinciale, Giuseppe Rizza, la dirigente del Servizio istruzione, Sandra Cainelli, e le docenti Ilaria Valle e Laura Pedrotti. Per la regione francese erano invece presenti il Rettore dell'Accademia di Reims, Vincent Stanek, il Consigliere del rettore e delegato per le relazioni europee della Région Académique Grand Est, Thibaut Triqueneaux, la Referente e responsabile della cooperazione educativa presso l'istituto francese di Milano, Agnès Pallini-Martin, e la Console onorario di Francia in Italia, alla guida del Consolato a Trento e responsabile dei servizi consolari in regione, Maria Emanuela de Abbondi.

Educare i bambini della fascia 0-6 all’uso consapevole dei dispositivi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 08 Maggio 2025

“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto presto si trovano a doversi confrontare con una gestione consapevole delle nuove tecnologie da parte dei propri figli. L’appuntamento rientra in un’iniziativa più ampia organizzata dal Dipartimento organizzazione, personale e innovazione - Servizio sicurezza e gestioni comuni della Provincia, finanziata all'interno del Progetto PNRR “Punto Digitale Facile” – M1C1 INVESTIMENTO 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale” ,finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu.

Swaplace. Uno spazio del riuso nel cuore di Sanbàpolis

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 07 Maggio 2025

Stendini, piatti, tazze, ma anche libri e prodotti per la pulizia, scope e stracci. Sono questi gli oggetti più richiesti dalle studentesse e studenti che vivono nello studentato di San Bartolameo e che hanno a disposizione un luogo dove trovare, in maniera del tutto gratuita, ciò di cui hanno bisogno nella vita quotidiana, ma anche lasciare oggetti non più necessari. Tutto questo contando su un circolo virtuoso tra studenti che vanno e studenti che arrivano, e che trovano nello Swaplace un modo per ridar vita alle cose, con un occhio alla sostenibilità ambientale, ma anche alla riduzione degli sprechi.

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

Il labirinto delle scelte, dalle aule all’Europa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

Le idee e i progetti di futuro delle cooperative scolastiche protagoniste dell’evento organizzato stamani dalla Cooperazione Trentina nell’ambito delle 20esima edizione del Festival dell’Economia di Trento.

Protocollo d’intesa Confindustria Trento - Provincia, lunedì 26 maggio il rinnovo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

Lunedì 26 maggio alle ore 11:00, presso Confindustria Trento, conferenza stampa per il rinnovo del Protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento - Associazione degli industriali della Provincia di Trento – finalizzato alla realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa.

Arma dei Carabinieri e futuro: l'unione di tradizione e innovazione e i giovani al centro del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

"I ragazzi cercano una prospettiva di crescita umana e professionale, e le nostre scuole devono saperli accogliere per ciò che sono, non per ciò che vorremmo che fossero. [...] Investire sui giovani e valorizzarne le singole capacità è la chiave per il futuro dell'Arma". Da questa visione del Comandante Generale Salvatore Luongo prende forma il domani dei Carabinieri, tra innovazione tecnologica, formazione umana e presidio dei valori costituzionali. Intervistato da Roberto Arditti nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, Luongo racconta una forza capace di parlare nuove lingue – digitali e culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025.