Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2531 risultati

Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto fra l’assessorato, il sistema scolastico e il mondo culturale trentino, che sono state oggetto di un approfondito confronto con il ministro. “Un incontro molto lungo e positivo – ha commentato in chiusura l’assessore Bisesti - . Stiamo cercando di sbloccare alcune situazioni ereditate dal passato ed è arrivato il momento di spingere sull’acceleratore. Ad esempio il nuovo percorso quadriennale in Costruzioni, ambiente e territorio, che otterrà prossimamente il via libera definitivo dal Ministero. Anche per quanto riguarda l’istituto italiano di studi germanici di Roma, la collaborazione con il Trentino verrà approfondita ulteriormente. Abbiamo parlato infine di questioni più tecniche, riguardanti il reclutamento del personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

Scuola: focus a Roma su reclutamento, merito e carenze formative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2020

Si è svolto nel pomeriggio a Roma, presso la sede del Miur, un incontro tra l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura e la ministra dell'istruzione Lucia Azzolina su temi attuali per la Scuola, sia in vista dei prossimi concorsi a cattedre che saranno banditi a livello nazionale e provinciale, sia su altri aspetti rilevanti per la scuola trentina, come la valorizzazione del merito, il recupero delle carenze formative e il futuro corpo ispettivo scolastico.
L'assessore ha fatto presente che la Provincia autonoma di Trento, nel rispetto della sua autonomia organizzativa nel settore dell’istruzione, indirà i bandi di concorso per docenti della scuola a carattere statale di I e II grado in contemporanea con le analoghe procedure selettive gestite da Viale Trastevere. "Trattandosi di concorsi abilitanti, è necessaria l’autorizzazione ministeriale per l'utilizzo delle piattaforme informatiche per i concorsi straordinari individuate dallo stesso Miur, così da garantire uniformità di trattamento nella procedura, con omogeneità delle prove di esame e contestualità di svolgimento", ha spiegato l'assessore. "La ministra ha dato piena disponibilità, attraverso gli uffici del dicastero, a supportare le nostre necessità e ha ascoltato con attenzione le nostre proposte per le nuove progressioni di carriera e il recupero dei debiti formativi degli studenti", ha detto.

uniformità di trattamento nella procedura, con omogeneità delle prove di esame e contestualità di svolgimento", ha spiegato l'assessore. "La ministra ha dato piena disponibilità, attraverso gli uffici del

Volano, per le nuove scuole medie fine lavori prevista nell’estate 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

È attesa entro l’estate 2023 la conclusione dei lavori per le nuove scuole medie di Volano, l’istituto che servirà anche Calliano, Besenello e dunque l’Alta Vallagarina. Questa la previsione emersa durante il sopralluogo dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che oggi nel centro vallagarino ha fatto tappa anche alla scuola equiparata dell’infanzia di via Santa Maria e al nido “Lo Scoiattolo”. “Le nuove scuole secondarie di primo grado - afferma Bisesti - rappresentano un intervento atteso dalla comunità. Una volta completate, permetteranno di dare quella risposta che attualmente manca all’Alta Vallagarina, grazie anche ad un’offerta formativa che comprenderà grandi spazi aperti, aule tematiche, vocate alle diverse discipline, e una didattica innovativa”. Così l’assessore accompagnato nel cantiere di via Zucchelli dal vicesindaco di Volano Walter Ortombina, dalla dirigente scolastica Piera Pegoretti e dai tecnici. L’opera di competenza comunale ha un costo di 12 milioni di euro, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la conclusione potrebbe avvenire verso la metà dell’anno prossimo, per un ingresso degli studenti stimato nel corso dell’anno scolastico 2023-24. La struttura ultimata avrà 12 aule, per circa 240 alunni, con un’aula magna, una grande palestra, la mensa e la sede dell’istituto comprensivo.

, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la

Autismo e scuola, consegnato un documento di proposte alla Vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2024

Nella giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ieri martedì 2 aprile, una delegazione di genitori, rappresentanti di un gruppo formato da oltre 100 componenti, ha voluto incontrare la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa per consegnarle un documento di proposte sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste. La finalità dell’incontro è stata quella di chiedere alla Vicepresidente un supporto per i propri figli nelle scuole, attraverso un percorso di accompagnamento e sostegno che sia costante nel tempo e adeguato alle esigenze specifiche di ogni alunno che manifesta disturbi dello spettro autistico.
“Ho promesso un mio impegno concreto per trovare le soluzioni migliori e le risorse necessarie, di fronte a quella che ritengo la giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le proposte delle famiglie”, così l’assessore Gerosa a margine dell’incontro odierno con un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.

giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le

Studentati, buone notizie per il Trentino dalle graduatorie dei fondi PNRR

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro-affitti che riguardano anche gli iscritti dell’ateneo trentino. Nell’ambito delle iniziative per le quali l’ente provinciale ha presentato domanda dei fondi PNRR, il progetto di efficientamento energetico dello studentato di Borino (100 posti) è risultato subito assegnatario del cofinanziamento ministeriale. Questo uno dei dati emersi dalle graduatorie definitive contenute in due diversi decreti ministeriali di recente pubblicazione, che contengono ulteriori elementi favorevoli. Gli altri due progetti presentati, il completamento del blocco G di Sanbàpolis a Trento (100 nuovi posti) e il nuovo studentato da 208 posti letto di Rovereto, sono stati ammessi in graduatoria e risultano in attesa di finanziamento in uno step successivo. Significa, come spiega la presidente di Opera universitaria Maria Laura Frigotto “che i soldi arriveranno e che nel frattempo possiamo passare immediatamente alla fase realizzativa per quanto riguarda Sanbàpolis, dati gli stanziamenti provinciali che coprono tutti i costi per l’ampliamento del polo di Trento sud e le garanzie del bando ministeriale che riconosce i costi per il progetto anche se sono sostenuti prima”. Un elemento importante, sottolinea Frigotto, perché permette all’ente di partire subito con la copertura provinciale in attesa dei fondi PNRR. “Stiamo già predisponendo la progettazione esecutiva, per un avvio dei lavori stimato nel 2024”, precisa la presidente di Opera.

Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

Come tornare a “sentirsi forti” a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 02 Marzo 2021

Come rendere il ritorno a scuola in tempo di pandemia un’esperienza formativa e positiva? La collaborazione tra Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento con il contributo della Fondazione Caritro

coscienziosità e apertura mentale), la disponibilità verso gli altri, la qualità della didattica percepita e il clima sociale scolastico. Il progetto si è articolato in due parti: una empirica e quantitativa, con

L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

degli educatori degli asili nido a una nuova posizione economica. La richiesta avanzata è pertinente - ha commentato l'assessore Bisesti - da parte nostra ampia disponibilità ad individuare le modalità

Gerosa: "La scuola, miglior palestra per allenarsi alle sfide della vita"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 20 Dicembre 2023

Auguri speciali stamani presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia alla Vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa. Insieme al personale ad accoglierla era presente una delegazione di studenti degli istituti professionali di Levico Terme e di Rovereto, che, in rappresentanza delle loro scuole, hanno condiviso con tutti i presenti il frutto del loro impegno scolastico, presentando un magnifico buffet, sul quale spiccavano deliziosi panettoni artigianali cucinati da loro stessi. “Devono essere obiettivi non solo sfidanti ma ingaggianti quelli che ci aspettano – ha affermato la Vicepresidente Francesca Gerosa rivolgendosi agli studenti e ai dipendenti del Dipartimento - perché per riuscire a portare a compimento sfide importanti, tutti noi ci dobbiamo impegnare, ognuno con le proprie competenze, i propri ruoli e le proprie idee, perché spesso è dalle differenze di idee, nel confronto sano e costruttivo che si riesce a costruire qualcosa di unico che può dare il meglio alla nostra comunità”.

ragazzi, complimentandosi con loro, ribadendo la sua disponibilità all’ascolto e sottolineando l’importanza del coinvolgimento e della passione nello studio, così come nel lavoro. Rivolgendosi poi al

Corso “bilingue” alle Bresadola: una precisazione di Provincia, Comune ed Istituto Comprensivo “Trento 5”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

In relazione alla problematica sollevata da alcuni genitori circa l'attivazione di una seconda classe del corso “bilingue” presso la scuola secondaria di primo grado Bresadola, si è svolto, nel pomeriggio un incontro tra Provincia, Comune di Trento ed Istituto Comprensivo “Trento 5” per gli approfondimenti del caso, al termine del quale si precisa quanto segue.

iscritti (aspetto questo in passato di difficile previsione), della valutazione della disponibilità di spazi interni, considerata la capacità ricettiva della scuola la cui capienza massima è fissata in 8

Verso un'autonomia matura

Libro - Pubblicato il Domenica, 31 Dicembre 2006 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

L'attuazione dell'autonomia scolastica in Provincia di Trento

temi affrontati, tra i quali: la conoscenza della normativa sull'autonomia da parte di docenti, dirigenti e genitori; i cambiamenti da essa prodotti; la disponibilità degli insegnanti ad assumere

Ieri l'assemblea annuale della Federazione provinciale Scuole materne di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 20 Gennaio 2020

Molti i temi affrontati ieri all'assemblea annuale della Federazione provinciale Scuole materne di Trento, che ha visto presso le Cantine Ferrari a Ravina, ben 123 scuole rappresentate su 134. Il presidente Giuliano Baldessari ha dedicato la sua relazione a “Qualificare l’investimento per l’Infanzia. 70 anni da capitalizzare”: "Il primo riferimento va all’anniversario della nostra associazione. Un anno significativo il 2020 che si apre col desiderio di immaginare ancora una volta il futuro e di rilanciare prospettive di ricerca e di innovazione. Con lo sguardo al 19, 20 e 21 novembre prossimi – date nelle quali prenderanno vita le iniziative specifiche legate ai settanta anni di istituzione della Federazione – molte le storie, i percorsi, le domande, le sfide, i progetti da condividere per continuare a curare attenzione, cultura, progettualità nelle politiche per l’infanzia in alleanza con le famiglie e le comunità".
All’avvio dei lavori l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha portato il proprio saluto ai partecipanti, riprendendo i temi espressi da don Marco Saiani che nella Messa di apertura aveva fatto riferimento alle condizioni storiche che hanno portato più di un secolo e mezzo fa alla nascita delle scuole dell’infanzia equiparate e successivamente all’istituzione della Federazione, richiamando il contesto di unità di visione della vita e di disponibilità a collaborare per trovare insieme soluzioni. L’assessore Bisesti, evidenziando come sia fondamentale rifarsi a quei valori di solidarietà, ha ricordato come tali valori, pur riletti alla luce dei tanti cambiamenti intervenuti nel corso degli anni, siano la base per affrontare le sfide importanti che ci attendono.

mezzo fa alla nascita delle scuole dell’infanzia equiparate e successivamente all’istituzione della Federazione, richiamando il contesto di unità di visione della vita e di disponibilità a collaborare per

Il Servizio Civile piace ai giovani trentini, arriva CamminaSCUP

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Luglio 2021

In Trentino sono oltre mille i giovani che hanno chiesto di prestare il proprio tempo e la propria disponibilità nel Servizio Civile. Il numero conferma l’alto interesse dei ragazzi della nostra provincia verso un’esperienza formativa dall’alto valore sociale. Nella giornata di oggi si è tenuta a Trento l’assemblea dei giovani che aderiscono al servizio: attualmente sono 258, un numero dimezzato rispetto agli scorsi anni a causa della pandemia Covid. “L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento - spiega Giampiero Girardi, direttore dell'Ufficio Servizio civile della Provincia autonoma di Trento - è finalizzata a consentire ai giovani di riconoscersi come appartenenti ad un’esperienza comune ed offrire un momento di verifica sullo stato del Servizio Civile”. La giornata di oggi ha visto due momenti: la mattinata, durante la quale i ragazzi sono stati protagonisti di varie iniziative in diversi luoghi delle città; e il pomeriggio con l’incontro plenario al Muse, luogo di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza responsabile, a cui ha partecipato anche Luciano Malfer, dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità. La novità arriva da CamminaSCUP, un giro del Trentino a piedi proposto dal 23 agosto prossimo ai ragazzi e alle ragazze che stanno svolgendo il servizio civile o lo hanno finito. All’assemblea è arrivato anche il saluto dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: ”La Provincia autonoma di Trento crede nel servizio civile perché restituisce spazio, credibilità, sostegno ai giovani. Sono convinto che voi siate una vera risorsa per la comunità: attraverso il servizio civile potete allenarvi per approcciarvi a testa alta al mondo degli adulti, convinti delle vostre possibilità e capaci di avanzare le vostre proposte”.

In Trentino sono oltre mille i giovani che hanno chiesto di prestare il proprio tempo e la propria disponibilità nel Servizio Civile. Il numero conferma l’alto interesse dei ragazzi della nostra

Presentata la sedicesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 13 Dicembre 2023

Oggi a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la sedicesima edizione del Progetto “Tu Sei”: l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per promuovere sinergie per favorire il dialogo tra aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
Per favorire la creatività e l'incontro tra mondo scolastico e aziendale, l'evento di lancio si è focalizzato sulla sostenibilità, esplorando le scelte delle aziende in questo ambito.
In apertura il saluto della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa: "Con questo progetto il tessuto economico e produttivo abbraccia la scuola e mette al centro i nostri ragazzi. L'iniziativa ha avuto finora grande partecipazione e ha permesso di arricchire sia le imprese che i giovani, con tante imprese che hanno preso a cuore il loro futuro", ha detto Gerosa, dando la massima disponibilità a sostenere progetti innovativi come "Tu Sei". "La Provincia c'è e crede in questi progetti che mettono le radici nel cuore della nostra società e della nostra comunità", ha aggiunto l'assessore.
Con lei Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Confindustria insieme alla Provincia sedici anni fa ebbe questa grande intuizione del progetto “Tu Sei”, il fiore all’occhiello delle nostre iniziative in ambito education e giovani. L’obiettivo principale del progetto è quello di avvicinare il mondo dell’industria a quello dei giovani. Crediamo molto nell’education fatta a sistema: la formazione tradizionale unita alla formazione sul campo. Siamo convinti che in questo modo i giovani potranno iniziare a conoscere il tessuto imprenditoriale territoriale, scoprire i loro talenti e valorizzarli per orientarsi al meglio nel mondo del lavoro”.

massima disponibilità a sostenere progetti innovativi come "Tu Sei". "La Provincia c'è e crede in questi progetti che mettono le radici nel cuore della nostra società e della nostra comunità", ha aggiunto l

Apprendistato duale per il corso annuale per l'Esame di Stato (CAPES)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione professionale attraverso il Corso Annuale per l’Esame di Stato (CAPES) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

provinciale :  capacità strutturali: disponibilità di spazi per lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il

Apprendistato duale per l'alta formazione professionale (AFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Consente ai giovani tra i 18 e i 30 anni non compiuti di conseguire il Diploma di “Tecnico superiore” mediante un contratto di lavoro, lavorando e studiando contemporaneamente

strutturali: disponibilità di spazi per lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche; capacità tecniche

Al via la collaborazione tra Volkshochschule Südtirol e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Il Dipartimento della Conoscenza, all’interno delle azioni previste dal Piano Trentino Trilingue per la sensibilizzazione e promozione dell’apprendimento della lingua tedesca, ha dato il via ad una serie di incontri rivolti alle scuole secondarie del primo e del secondo grado della Provincia autonoma di Trento, realizzati in collaborazione con la Volkshochschule Sűdtirol.
La Volkshochschule, struttura di grande tradizione culturale, opera da quasi cento anni nel campo dell’educazione permanente in Alto Adige, offrendo occasioni di apprendimento personale e professionale costantemente aggiornate. Il primo incontro si è svolto con successo, giovedì 22 marzo, nelle classi terze della scuola Ladina di Fassa di Moena.

scuola secondaria di primo grado, tema dell’incontro: l'occupazione nazista nel Tirolo storico. L’intervento è stato seguito con attenzione dagli studenti, anche grazie alla disponibilità di un docente

L’Autonomia tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

Unire le forze, fare rete per trovare strumenti e modalità per educare alla cittadinanza e promuovere una cultura dell'Autonomia tra le giovani generazioni. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Alcide De Gasperi.
“Oggi, in occasione della Giornata dell’Autonomia - ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – abbiamo voluto convocare questo primo Tavolo di lavoro che avrà il compito di creare all'interno della scuola percorsi dedicati alla conoscenza dell'Autonomia. Siamo qui per dialogare, capirne l’importanza e i limiti con la consapevolezza che ai nostri giovani dobbiamo trasmettere lo spirito di appartenenza all’Autonomia”.
L'incontro è stata l'occasione per iniziare ad attuare, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2019-2020, il progetto di legislatura approvato lo scorso mese di luglio. Un’educazione civica che punta l’attenzione su temi fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali.
“Quello di oggi è un primo momento di confronto - ha sottolineato l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - Crediamo non solo alla giornata di oggi ma al significato che possa avere sul percorso di crescita dei giovani. Serve una maggiore consapevolezza e conoscenza della nostra storia. Vogliamo trasmettere attraverso il mondo della scuola il valore dell'Autonomia”.

La proposta ha raccolto il consenso e la disponibilità di collaborazione da parte di tutti i partecipanti al tavolo ovvero il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto

Potenziamento del personale delle scuole dell'infanzia da gennaio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Per facilitare l’ingresso da gennaio 2020 dei bambini che compiono tre anni entro il 31 marzo 2020, il programma annuale della scuola dell’infanzia relativo all'anno scolastico in corso prevede che possano essere integrate le risorse di personale insegnante e non insegnante. Il provvedimento adottato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, consente l’accoglienza dal 1° gennaio 2020 di questi bambini nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate ed assegna alle stesse scuole risorse finanziarie ulteriori per le spese obbligatorie di personale.
Rientrano in queste spese autorizzate quelle relative all’accoglimento di bambini con bisogni educativi speciali, all'accompagnamento dei bambini che usufruiscono del servizio di trasporto ed alla sorveglianza dei bambini durante il servizio di riposo pomeridiano. Il provvedimento interessa i Comuni per le scuole provinciali e gli Enti gestori per le equiparate, in varia misura.



’assegnazione di 12,5 ore settimanali di personale insegnante fino al prossimo giugno o alla fine dell'anno scolastico. Per 2 scuole dell’infanzia con sezioni piene ma con disponibilità residua sulla capienza della

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

’iniziativa e dichiarato la loro disponibilità a condividere una proposta qualificata di percorso integrativo che si ritiene valorizzante per il territorio periferico.  Il valore aggiunto della proposta