Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2048 risultati

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2024

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto.
Insieme al Presidente della Federazione provinciale, Luigi Maturi, del Vicepresidente Corrado Asson e della Responsabile provinciale allievi Tania Seppi, alla serata hanno aderito numerosi istruttori dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari e delle Unioni Distrettuali del Trentino, che si occupano di accompagnare, nel loro percorso di crescita, i giovani “pompieri” del futuro. All’incontro era presente anche la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sostenuto l’iniziativa e ha aperto la serata, portando i saluti di tutta la Giunta.

educativa, con riferimento in particolare agli ambiti dell’educazione civica e alla cittadinanza, nei confronti delle giovani generazioni”. Ai ringraziamenti del presidente Maturi per la disponibilità dell

Scuole dell'infanzia, bando per l'assunzione di insegnanti nel prossimo triennio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, la Giunta provinciale ha dato il via a un nuovo bando per l’assunzione a tempo determinato di insegnanti nelle scuole dell'infanzia. Il bando riguarda il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 e prevede la formazione di graduatorie per l’assunzione di docenti a partire dal prossimo anno scolastico. "Il bando – spiega la vicepresidente Gerosa - risponde alla crescente esigenza di personale qualificato e valorizza le competenze che il nostro territorio offre. Si tratta di un passo fondamentale per garantire una scuola dell'infanzia sempre più solida, in grado di rispondere alle sfide educative dei bambini e delle famiglie trentine".

mira ad ampliare la disponibilità di personale qualificato. Al conseguimento del titolo si provvederà allo scioglimento della riserva all’interno delle finestre temporali fissate dal primo al 31 luglio

Consulenza alle scuole per la pubblicazione di atti nell'albo online

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2025

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato alla pubblicazione di atti e provvedimenti nell'albo online della scuola per finalità di pubblicità legale, secondo quanto previsto dalla normativa in materia

informatizzato. Il trasferimento delle modalità di pubblicazione dall'ambiente cartaceo a quello digitale comporta una maggiore ed immediata disponibilità e diffusione di dati. Quando diventano definitivi i

Calendario scolastico

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 08 Aprile 2025

Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti

Il calendario scolastico è lo strumento che fissa i giorni di vacanza, i ponti, le festività, la data di inizio e di fine delle lezioni, ma anche i riposi sabbatici e la disponibilità del servizio di

Assunzioni a tempo determinato personale A.T.A. a. s. 2016/2017

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2016 - Modificato il Giovedì, 11 Gennaio 2018

Quadro dei posti disponibili per la figura di Assistente di laboratorio scolastico – convocazione del 30 agosto 2016

Circ. prot. n. 449253 del 29/08/2016

assunzioni a tempo determinato gli aspiranti sono convocati in numero superiore alla disponibilità dei posti, pertanto la convocazione non costituisce diritto all’assunzione, qualora essa non spetti; d) gli

Utilizzo fondi per emergenza Covid-19

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 01 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Soluzioni per la gestione flessibile del bilancio
Circ. prot. n. 296094 del 01/06/2020

programmazione in sede di bilancio di previsione 2020/2022. Si è registrata, di conseguenza, la necessità di una rimodulazione delle disponibilità di bilancio per far fronte alle sopraggiunte esigenze di spesa. Lo

Progetti educativi riguardanti gli orti didattici per l’a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 01 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 01 Marzo 2022

Criteri per il sostegno finanziario dei progetti educativi di durata triennale per la realizzazione di orti didattici nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate
Circ. prot. n. 139076 del 24/02/2022

a nuove richieste non ammesse a finanziamento in precedenti progetti triennali fino alla concorrenza delle disponibilità contenute nella deliberazione di approvazione dei criteri e in subordine, in caso di

Assunzioni a tempo determinato del personale ATA e Assistente educatore a. s. 2017/2018

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 18 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Elenchi candidati individuati e calendario delle operazioni

Circ. prot. n. 449253 del 18/08/2017

assunzioni a tempo determinato gli aspiranti sono convocati in numero superiore alla disponibilità dei posti, pertanto la convocazione non costituisce diritto all’assunzione, qualora essa non spetti; d) gli

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Indicazione posti disponibili ed elenco dei convocati
Circ. prot. n. 625505 del 27/08/2021

autonoma di Trento per l’anno formativo 2021/2022. Indicazione posti disponibili ed elenco dei convocati. Si trasmettono in allegato i quadri delle disponibilità per le assunzioni a tempo determinato del

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di formazione professionale a. f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 27 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazione posti disponibili e contingente dei convocati
Circ. prot. n. 520608 del 27/08/2020

autonoma di Trento per l’anno formativo 2020/2021. Indicazione posti disponibili e contingente dei convocati. Si trasmettono in allegato i quadri delle disponibilità per le assunzioni a tempo determinato del

Riconoscimento di attività formative svolte da soggetti privati e previste da specifiche leggi

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 23 Giugno 2023

Riconoscimento, ai soli fini certificativi, delle attività formative previste da specifiche leggi che abilitano all'esercizio di una determinata attività o comportano il rilascio di un particolare patentino di mestiere o certificato di idoneità

al momento di presentazione della domanda: l’attività di formazione fra le finalità istituzionali, anche a titolo non esclusivo; disponibilità della sede/i e dell’aula/e didattica/che nell

Programma ospitalità di studenti e studentesse tedeschi/e 2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2024

Progetto “Vita in famiglia, a scuola e nella comunità trentina per un incontro culturale e linguistico tra 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani”
Circ. prot. n. 406624 del 29/05/2024

disponibili a ospitare un/a coetaneo/a tedesco/a dovranno compilare e restituire alla segreteria studenti della propria scuola il modulo di disponibilità a ospitare allegato, entro e non oltre lunedì 17 giugno

Assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale A.T.A. e assistente educatore a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Elenco assunzioni e ulteriori indicazioni sull’avvio dell’anno scolastico
Circ. prot. n. 528286 del 31/08/2020

disponibilità e supplenze temporanee Si provvede ad inviare in allegato i quadri delle disponibilità come risultanti a seguito delle assunzioni a tempo indeterminato e determinato eseguite dallo scrivente

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bersntol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa parlare anche di montagna, e il rapporto fra centro e periferia, fra le aree decisionali principali e le valli è al centro dell’azione di questa Giunta, come emerso anche nell’ambito degli Stati generali della montagna. Ci troviamo qui dopo un anno di legislatura per affrontare varie tematiche riguardanti la tutela dell’identità cultura e linguistica delle minoranze presenti all’interno della nostra provincia: ladini, mocheni e cimbri. Numerose idee sono nate, alcune affrontabili sul breve periodo altre di medio-lungo periodo. In questa Finanziaria abbiamo affrontato il tema dello spopolamento delle zone più isolate, con gli aiuti per le nuove nascite, l’azzeramento delle rette degli asili nido e il sostegno, tramite Itea, delle famiglie che intendono trasferirsi in montagna, a partire da Luserna. Al centro della nostra azione anche il tema dei potenziamento dei collegamenti, con l'impegno di stanziare ogni anno 2 milioni di euro per sostenere l’autobus scadenzato. Ma abbiamo anche previsto in Finanziaria l’Indicatore dello sviluppo territoriale, uno strumento scientificamente attendibile, che permette di valutare e quindi pianificare le politiche di sviluppo partendo dalle specificità dei diversi territori. Se in certe zone viene valutato che vivere è più difficile ilsostegno può crescere, valutando anche questo indicatore".

degli interventi per l’editoria e l’informazione, con cui si intende innanzitutto dare continuità alle esperienze già in corso. Per l’ anno 2020 la disponibilità di risorse sul Fondo delle minoranze è di

Studenti e robotica. Gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto volano in Australia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stimolare l’ingegno, divertendosi e imparando a lavorare in team. La robotica è una disciplina sempre più apprezzata in ambito scolastico. Il Trentino è all’avanguardia in questo senso. Ne sono un esempio gli ottimi risultati raggiunti nella competizione internazionale di robotica First Lego League e il legame con il mondo produttivo del settore, rappresentato dal Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. Il Liceo Rosmini di Rovereto è tra gli istituti che hanno raggiunto i migliori risultati in questo campo e anche quest’anno si è classificato con il team “xRosminiTek” alla fase internazionale della competizione in programma a Sydney dal fine settimana. Un risultato frutto dell’intenso lavoro svolto in collaborazione con i professori durante l’intero anno e una prospettiva interessante cui il Polo Meccatronica guarda con interesse per la formazione dei professionisti del futuro.

degli “xRosminiTek”, Matteo Dalle Vedove: -  premia la collaborazione, il lavoro in team, la disponibilità ad aiutarsi anche tra diverse squadre. Noi crediamo in questi principi e abbiamo sempre lavorato

Ecco il calendario scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico riferito al prossimo anno. Le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2017 e si concluderanno giovedì 7 giugno 2018, fatta eccezione per il percorso quadriennale del liceo scientifico opzione scienze applicate che inizierà le lezioni il 4 settembre 2017. Il provvedimento approvato dall’esecutivo provinciale regola il calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e formative e nella scuola dell’infanzia dell’intera provincia.

scolastiche con programmazione didattica articolata su cinque giorni settimanali, sono compresi nell’elencazione di cui sopra anche tutti i sabati. Rimangono nella disponibilità di ciascuna istituzione

Didattica digitale integrata e regolamentazione contrattuale del personale docente: l’assessore Bisesti invita a continuare il confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Dallo scoppio dell’epidemia di Sars-CoV-2, l’Amministrazione provinciale sta lavorando costantemente per fare fronte alla mutevole situazione sanitaria provocata dal virus che sta interessando anche la nostra provincia. Già a partire dallo scorso anno scolastico, il Dipartimento istruzione e cultura, sulla base di un costante confronto con Azienda sanitaria, dirigenti scolastici e organizzazioni sindacali, sta operando con il massimo sforzo al fine di garantire la prosecuzione delle attività scolastiche in sicurezza per studenti e personale scolastico, mettendo a disposizione tutte le risorse finanziare straordinarie disponibili, con risultati sino ad ora apprezzati da studenti, docenti e famiglie. Nel mese di agosto il Dipartimento ha approvato le linee di indirizzo per la didattica digitale integrata prevedendo gli scenari possibili per l’anno scolastico che stava per iniziare. Sul tema della regolamentazione contrattuale della Didattica Digitale, in trattativa in questi giorni, interviene l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti auspicando un positivo e rapido accordo tra le parti.

delle autorità sanitarie volte a contenere gli spostamenti e della disponibilità di strumentazione idonea da parte dei docenti. Si tratta dunque di una proposta flessibile, da declinare scuola per scuola

Il calendario scolastico 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio mercoledì 12 settembre 2018 e si concluderanno sabato 8 giugno 2019, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 3 settembre 2018 e termineranno venerdì 28 giugno 2019. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno mercoledì 12 settembre 2018, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio, può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

inizio delle lezioni è definita dalle istituzioni scolastiche interessate, previo accordo con la struttura provinciale competente in materia di secondo ciclo di istruzione. Rimangono nella disponibilità di

Alternanza scuola lavoro: concluse le proposte della Soprintendenza durante l'emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

"Ghostbusters: caccia ai roditori di libri" e "Cartoline dallo spazio assente" sono due progetti di alternanza scuola lavoro avviati lo scorso ottobre dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali. Due percorsi di particolare interesse educativo che hanno coinvolto l'uno il Liceo Maffei di Riva del Garda, l'altro l'Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana, e che sono continuati anche in piena pandemia.
"Si tratta di una risposta importante che la nostra Soprintendenza ha voluto dare alle scuole coinvolte - è il commento dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti -, un'esperienza di qualità per gli studenti trentini, che ha dato continuità al progetto didattico durante l'emergenza Coronavirus. E se il primo è stato un percorso di avvicinamento al libro e di tutela del patrimonio culturale, l'altra iniziativa ha invitato gli studenti a riflettere sulla rivoluzione che abbiamo vissuto a marzo e ad esprimerlo in immagini e parole. Un plauso dunque ai ragazzi e alle ragazze coinvolti, ma anche al personale docente e ai tutor della Soprintendenza che hanno ideato queste originali proposte".

di “cartoline” nato dal repentino sovvertimento avvenuto nelle nostre vite a marzo 2020 a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e dalla disponibilità degli studenti della III ASE dell

Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed internazionale presso alcune biblioteche pubbliche del territorio. L'utente praticamente ritira presso la biblioteca del suo territorio un prestito che prima ritirava alla BUC-Università. Presentato in Sala Belli dal dirigente dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, dai due responsabili citati e da Claudio Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030.

Borgo Valsugana Brentonico Cles Dimaro Fiera di Primiero Lavarone Sen Jan di Fassa Tione I responsabili di queste Biblioteche hanno manifestato interesse e disponibilità alla sperimentazione