Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 7974 risultati

La Shoah come punto di partenza

File - Pubblicato il Mercoledì, 13 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 13 Agosto 2025

Seminario per insegnanti delle scuole delle Province autonome di Bolzano e Trento, di lingua tedesca, italiana e ladina
Bolzano 6 -7 - 8 ottobre 2025, Palais Widmann 

Seminario per insegnanti delle scuole delle Province autonome di Bolzano e Trento, di lingua tedesca, italiana e ladina Bolzano 6 -7 - 8 ottobre 2025, Palais Widmann 

Selezione docente di musica presso la scuola musicale Il Diapason

Link - Pubblicato il Mercoledì, 21 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 21 Maggio 2025

Musica e coccole, Musica giocando, Avviamento alla Musica, Formazione Musicale, Cultura musicale e progetti educativi sul territorio
Invio candidature entro le ore 12 di venerdì 6 giugno 2025

Musica e coccole, Musica giocando, Avviamento alla Musica, Formazione Musicale, Cultura musicale e progetti educativi sul territorio Invio candidature entro le ore 12 di venerdì 6 giugno 2025

Wired Next Fest

Link - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali
Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

3° evento del progetto Uto Ughi per i giovani

Link - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi
Duomo di Milano, 25 settembre 2025 dalle ore 19,30 alle ore 20,30

Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi Duomo di Milano, 25 settembre 2025 dalle ore 19,30 alle ore 20,30

Nuovo ordinamento dei servizi socio - educativi per la prima infanzia

File - Pubblicato il Giovedì, 15 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 14 Ottobre 2025

Leggi provinciali n. 4/2002 e n. 17/2007 e testo coordinato della del. n. 1891 del 01/08/2003 e ss.mm.
Aggiornato al 01/08/2025

Leggi provinciali n. 4/2002 e n. 17/2007 e testo coordinato della del. n. 1891 del 01/08/2003 e ss.mm. Aggiornato al 01/08/2025

Personale scolastico (ATA) e formativo, via libera al Piano triennale dei concorsi 2024-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Dopo l’approvazione poche settimane fa del piano triennale per le assunzioni dei docenti della scuola secondaria, arriva anche il via libera al Piano triennale 2024-2027 per i concorsi del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta concreta alle esigenze di personale qualificato nelle nostre scuole e centri di formazione, ma soprattutto un impegno a garantire la stabilità lavorativa per i tanti professionisti che da anni lavorano con dedizione e passione in favore del nostro sistema di istruzione” commenta la vicepresidente Gerosa. “In primavera mi ero impegnata a lavorare con le strutture ad una pianificazione per tutto il comparto scuola, e in questa direzione ci stiamo muovendo. Il Piano triennale completa la programmazione dei concorsi già avviata per il comparto dei docenti e stabilisce le modalità e le tempistiche delle procedure per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato".

procedure di stabilizzazione per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026. Un elemento di particolare rilevanza del Piano riguarda il concorso per la stabilizzazione del personale insegnante

Educare i bambini della fascia 0-6 all’uso consapevole dei dispositivi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 08 Maggio 2025

“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto presto si trovano a doversi confrontare con una gestione consapevole delle nuove tecnologie da parte dei propri figli. L’appuntamento rientra in un’iniziativa più ampia organizzata dal Dipartimento organizzazione, personale e innovazione - Servizio sicurezza e gestioni comuni della Provincia, finanziata all'interno del Progetto PNRR “Punto Digitale Facile” – M1C1 INVESTIMENTO 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale” ,finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu.

“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto ... Il 15 maggio 2025 ci sarà un momento formativo sull’uso e gestione consapevole delle nuove tecnologie nella prima infanzia, la cui progettazione nasce dalla sinergia e collaborazione tra il

Elenco telematico delle Istituzioni scolastiche accreditate come sedi di tirocinio

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Elenco delle scuole disponibili allo svolgimento dei tirocini previsti dai percorsi universitari di formazione dei docenti e procedura di accreditamento per le Istituzioni scolastiche

accreditamento: dal 3 febbraio al 28 febbraio 2025 (CHIUSA) Terza finestra per la procedura di accreditamento: dal 1 settembre al 10 ottobre 2025  Cosa si ottiene Le Istituzioni scolastiche in possesso dei

Confermato l'accordo per la libera circolazione degli studenti dell'Università degli Studi di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2024

Abbonamenti riservati agli studenti, rinnovato l’accordo tra Trentino Trasporti e Università di Trento. Anche per il prossimo anno accademico, gli studenti Lo ha deciso la Giunta provinciale, con la delibera approvata oggi su proposta dell’assessore ai trasporti Mattia Gottardi:“Il servizio è molto apprezzato dai giovani tanto che il numero di utilizzi sta tornando al livello precovid. Il servizio offerto va anche nella direzione di incentivare la mobilità sostenibile e ridurre i costi sociali e individuali di trasporto degli studenti trentini”.

prossimo anno accademico 2024/2025 - eventualmente rinnovato per l’anno accademico seguente - a fronte di un corrispettivo complessivo di 1,8 milioni di euro l’anno, che l’Università verserà a Trentino

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ... ’anno scolastico 2025/2026, con conclusione entro il 31 ottobre 2026. A questo link è

Violenza digitale, ferite reali: un talk per rompere il silenzio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale. Sul palco esperte e giovani professioniste hanno analizzato come gli abusi online possano colpire con la stessa intensità, e talvolta con effetti più gravi, della violenza fisica. Il messaggio emerso è stato chiaro: la violenza in rete è reale e lascia cicatrici profonde. Non è un gioco né un problema virtuale. Per contrastarla servono leggi più efficaci, piattaforme responsabili, sostegno psicologico e un cambiamento culturale capace di porre fine all’indifferenza verso ciò che accade sul web.

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale ...   questo link  accedendo con le seguenti credenziali: Username: presswired Password: Presswired2025

Intelligenza naturale: la nostra pelle, la nostra mente, il confine con le macchine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 04 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell’esperienza umana. In un’epoca in cui algoritmi e sistemi digitali sembrano capaci di apprendere, decidere e persino simulare conversazioni credibili, Ferraris ha invitato a riflettere su ciò che le macchine non possono replicare, la dimensione corporea, la vulnerabilità, la capacità di sentire e di soffrire. Questi elementi, che costituiscono l’intelligenza naturale, tracciano secondo il filosofo il confine ultimo tra esseri umani e macchine e rendono necessaria una riflessione più critica e consapevole sul modo in cui interagiamo con l’IA.

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell ...  accedendo con le seguenti credenziali: Username: presswired Password: Presswired2025

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025 ... nostre scuole una “finestra” sul mondo del lavoro, obiettivo costantemente richiamato dalla vicepresidente Gerosa”.  La presenza e il supporto di Agenzia del Lavoro all’interno del progetto 2024/2025

Rideterminato il monte ore minimo delle attività di alternanza scuola-lavoro per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Una nuova determinazione oraria minima di attività, che risulti congrua a garantire sia la qualità dell’esperienza svolta, che l’efficacia della medesima, nel rispetto delle finalità proprie dell’alternanza scuola-lavoro, potenziate nel carattere orientativo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente. A partire dall’anno scolastico 2024/2025 sarà attuata dunque una rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione, che passeranno da 400 a 250 ore negli istituti tecnici e professionali e da 200 a 150 ore nei licei, comprensive delle attività di orientamento svolte nell’ultimo triennio.

’anno scolastico 2024/2025 sarà attuata dunque una rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione, che passeranno da 400 a 250 ore negli istituti tecnici e

Concorso pubblico per ispettore scolastico: aperti i termini per la presentazione delle domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

Il concorso per titoli ed esami, al quale è possibile iscriversi dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, fino alle ore 12.00 di lunedì 20 gennaio 2025, è finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Il Bando era stato approvato dalla Giunta provinciale nella seduta del 30 agosto u.s., in attesa dell'uscita della procedura statale per la figura di Dirigente tecnico. Il concorso viene ora pubblicato in parallelo al Bando aperto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale.

Il concorso per titoli ed esami, al quale è possibile iscriversi dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, fino alle ore 12.00 di lunedì 20 gennaio 2025, è finalizzato al reclutamento di tre

Percorsi scolastici all’estero: ultimi giorni per la presentazione delle domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2025

Il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia ricorda che fino alle ore 12.30 di giovedì 30 gennaio 2025 è possibile presentare domanda per le due iniziative riguardanti la frequenza di percorsi scolastici all’estero.
Le due proposte, rispettivamente un Avviso e un Bando, sono rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado e prevedono percorsi scolastici parziali o annuali in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Alle due iniziative potranno partecipare gli studenti in possesso di un indicatore ICEF 2024 inferiore a 0,80.

Il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia ricorda che fino alle ore 12.30 di giovedì 30 gennaio 2025 è possibile presentare domanda per le due

EduDay al Castello del Buonconsiglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Sabato 27 settembre dalle 10 alle 17 il Castello del Buonconsiglio apre le porte al mondo della scuola con una giornata speciale rivolta a docenti, insegnanti, educatrici ed educatori di ogni ordine e grado. L’eduDAY è un’opportunità unica per conoscere da vicino le nuove proposte educative per l’anno scolastico 2025/26, per tutte le sedi del museo – Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Caldes e Palazzo Taddei – incontrare lo staff dei Servizi educativi del Museo, partecipare ad attività formative e avviare dialoghi e collaborazioni. La giornata EduDAY, riconosciuta come formazione per il personale docente, è un invito a incontrarsi, condividere, progettare.

e grado. L’eduDAY è un’opportunità unica per conoscere da vicino le nuove proposte educative per l’anno scolastico 2025/26, per tutte le sedi del museo – Castello del Buonconsiglio, Castel Thun

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 - istituzioni scolastiche provinciali: assegnazione finanziaria per il se...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 15 Luglio 2024

Determinazione n. 7384 del 11/07/2024

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 - istituzioni scolastiche provinciali: assegnazione finanziaria per il servizio di inclusione scolastica assistenziale ed ... N. 7384 DI DATA 11 LUGLIO 2024 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 ... Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2024/2025 - istituzioni scolastiche provinciali: assegnazione finanziaria per il servizio di inclusione scolastica assistenziale ed

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Percorsi di Alta Formazione Professionale edizione anno formativo 2025-2027: i...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Novembre 2024

Determinazione n. 11610 del 28/10/2024

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Percorsi di Alta Formazione Professionale edizione anno formativo 2025-2027: impegno complessivo di euro 845.000,00 destinato ... provinciale sulla scuola" - Percorsi di Alta Formazione Professionale edizione anno formativo 2025-2027: impegno complessivo di euro 845.000,00 destinato a finanziare la 2° annualità del percorso. RIFERIMENTO ... Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Percorsi di Alta Formazione Professionale edizione anno formativo 2025-2027: impegno complessivo di euro 845.000,00 destinato

Programma annuale delle scuole dell'infanzia per l'a.s. 2024/2025. Ammissione a finanziamento provinciale di progetti per la formazione obbligatori...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

Determinazione n. 11894 del 04/11/2024

Programma annuale delle scuole dell'infanzia per l'a.s. 2024/2025. Ammissione a finanziamento provinciale di progetti per la formazione obbligatoria del personale in materia di salute e sicurezza sul ... l'a.s. 2024/2025. Ammissione a finanziamento provinciale di progetti per la formazione obbligatoria del personale in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro nelle scuole dell ... Programma annuale delle scuole dell'infanzia per l'a.s. 2024/2025. Ammissione a finanziamento provinciale di progetti per la formazione obbligatoria del personale in materia di salute e sicurezza sul