Personale scolastico (ATA) e formativo, via libera al Piano triennale dei concorsi 2024-2027

La vicepresidente Gerosa: “Così garantiamo una visione chiara del percorso verso la stabilizzazione”
Dopo l’approvazione poche settimane fa del piano triennale per le assunzioni dei docenti della scuola secondaria, arriva anche il via libera al Piano triennale 2024-2027 per i concorsi del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta concreta alle esigenze di personale qualificato nelle nostre scuole e centri di formazione, ma soprattutto un impegno a garantire la stabilità lavorativa per i tanti professionisti che da anni lavorano con dedizione e passione in favore del nostro sistema di istruzione” commenta la vicepresidente Gerosa. “In primavera mi ero impegnata a lavorare con le strutture ad una pianificazione per tutto il comparto scuola, e in questa direzione ci stiamo muovendo. Il Piano triennale completa la programmazione dei concorsi già avviata per il comparto dei docenti e stabilisce le modalità e le tempistiche delle procedure per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato".

La programmazione, che si estende fino al 2027, è stata elaborata tenendo conto delle stime sul fabbisogno di personale, in base ai pensionamenti previsti secondo le leggi attuali e alla situazione delle graduatorie ancora in vigore. È stato peraltro considerato l’impatto della normativa introdotta dalla legge di assestamento 2023, che stabilisce un’alternanza tra concorsi pubblici ordinari e procedure di stabilizzazione per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026.

Un elemento di particolare rilevanza del Piano riguarda il concorso per la stabilizzazione del personale insegnante della formazione professionale. Questo intervento mira a garantire la continuità e la qualità dell’insegnamento nella formazione professionale, attraverso l’assunzione a tempo indeterminato di personale qualificato e di lunga esperienza.

“La programmazione triennale ha lo scopo di offrire ai lavoratori precari una visione chiara del percorso verso la stabilizzazione, fornendo certezza sui tempi e sulle modalità di svolgimento dei concorsi - sono le parole della vicepresidente Gerosa -. Desidero ringraziare il Servizio per il reclutamento del personale scolastico per l’impegno profuso nella redazione di questo Piano, oltre a quello di poche settimane fa, consapevole che solo garantendo una stabilità lavorativa possiamo assicurare una scuola di qualità”.

Il Piano triennale, pur nella sua definizione, resta flessibile e potrà subire modifiche in base alle rilevazioni annuali sul fabbisogno di personale e agli sviluppi sui pensionamenti o sulle modifiche dell’organico. Oltre alla procedure di stabilizzazione previste, l’anno 2025 vedrà anche il rinnovo delle graduatorie a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia e della formazione professionale, di cui alle delibere approvate in giunta nella giornata di ieri.

Immagine alt:
Nella foto: Francesca Gerosa (vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia)