Magna Grecia. Nuove prospettive

Ciclo di lezioni online - 10 e 13 maggio 2021

“La Magna Grecia è parte della storia italiana e la sua vicenda in epoca preromana non si identifica strettamente con la colonizzazione greca, né si riduce al confronto con le genti italiche” (M. Giangiulio, Magna Grecia. Una storia editerranea, Roma, Carocci, 2021, quarta di copertina). In occasione del webinar Magna Grecia. Nuove prospettive Maurizio Giangiulio introdurrà il tema complesso quanto vasto della storia della Magna Grecia, inquadrandolo in un vasto orizzonte mediterraneo di movimenti e connessioni. Si soffermerà in particolare sui processi di trasformazione delle società e delle culture, sui quadri ambientali, sulle culture politiche, sui Greci e ‘gli altri’ nell’immaginario. Particolare attenzione sarà rivolta alla ricerca archeologica e a strumenti d’indagine sviluppati nel contesto delle scienze sociali. 

Immagine alt: