Formazione di alta specializzazione nell'innovazione sociale: pubblicato l'avviso per proposte progettuali
Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo della durata non superiore a 12 mesi, organismi, pubblici e privati con sede legale nell’Unione Europea, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..
Le risorse disponibili per il finanziamento dell'Avviso ammontano a 1.300.000 euro, di cui 520.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale. 50.000 euro sono riservati al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità.
I destinatari della formazione dei percorsi professionalizzanti devono essere in possesso di diploma di laurea, residenti o domiciliati in provincia di Trento. Per quanto riguarda i percorsi di formazione permanente in ambito tutela e servizi dei minori, possono partecipare agli interventi persone residenti o domiciliate in provincia di Trento e in possesso di un diploma di laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
Per quanto riguarda i percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale, si prevede la realizzazione di 4 percorsi formativi post laurea, due per ciascuno dei seguenti profili: profilo socio-economico - Esperto nella progettazione sociale; profilo tecnologico - Esperto in innovazione digitale applicata. La durata formativa obbligatoria è di 1.000 ore per ciascun intervento formativo, comprensiva di almeno 300 ore di tirocinio (articolate in minimo 8 settimane) e almeno 80 ore di lingua inglese. (massimo 15 partecipanti).
Per i percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell’innovazione sociale, si prevede la realizzazione di quattro interventi formativi, che dovranno essere realizzati all’interno del territorio provinciale per il profilo di assistenza sociale - Esperto in ambito tutela e servizi per minori. La durata formativa obbligatoria è di 200 ore per ciascun intervento formativo, comprensive di almeno 40 ore di lingua inglese (massimo 25 partecipanti).
L'intervento è finanziato nell’ambito della Priorità 3 “Inclusione sociale” del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
Per maggiori informazioni:
Servizio politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento
Tel. 0461.493800 -
serv.politichesociali@provincia.tn.it
I dettagli dell'avviso sono pubblicati a questo link: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Presentazione-di-percorsi-post-laurea-e-di-formazione-per-l-innovazione-sociale
