Testo ricercato

La ricerca di "fiumi di primavera 2018" ha prodotto 34 risultati

Fiumi di primavera, giornata mondiale dell'acqua a Mantova 2018

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Invito a Prima Riunione Organizzativa

Fiumi di primavera, giornata mondiale dell'acqua a Mantova 2018

Fiumi di Primavera

Link - Pubblicato il Mercoledì, 07 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Febbraio 2018

Giornata mondiale dell'acqua 2018 a Mantova

Fiumi di Primavera ... Giornata mondiale dell'acqua 2018 a Mantova

Fiumi di Primavera, Giornata mondiale dell'acqua

Link - Pubblicato il Giovedì, 22 Febbraio 2018 - Modificato il Giovedì, 22 Febbraio 2018

Mantova 2018

Fiumi di Primavera, Giornata mondiale dell'acqua ... Mantova 2018

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state ... Tante le iniziative per le scuole nel corso della primavera ... “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”. Con questo percorso, nel 2018, è nata la nuova linea interdisciplinare di proposte educative della Soprintendenza, fondata sul principio di cittadinanza

Ortinparco 2018

Evento - Pubblicato il Sabato, 21 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 15 Marzo 2018

I quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco

edizione, Ortinparco è l’evento che apre le porte alla primavera ed alla stagione dei lavori negli orti e nei giardini, non solo spazi dell’utile ma anche del bello con occasioni di socialità e di cultura ... Parco delle Terme di Levico ... Ortinparco 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Martedì, 08 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Venerdì, 11 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Martedì, 15 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

formazione e aggiornamento docenti da realizzarsi nella primavera del 2018, in continuità con la prima edizione del 2017 Il corso è dedicato prioritariamente agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di ... MUSE di Trento, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Parco Naturale Adamello Brenta ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Certificazione in Lingua Latina studenti istruzione liceale

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Costituzione della commissione d'esame per l'accertamento dei livelli di competenza
Determinazione n. 77 del 18/04/2018

04-08-00 Atti di nomina ... Costituzione della commissione d'esame per l'accertamento dei livelli di competenza nella lingua latina degli studenti del sistema di istruzione liceale della Provincia Autonoma di Trento, utili ai ... 2018-S116-00125-DTD ... Costituzione della commissione d'esame per l'accertamento dei livelli di competenza Determinazione n. 77 del 18/04/2018 ... • Il Liceo Linguistico "S.M. Scholl" di Trento, ed è stato assegnato a quest'ultimo ente il compito di organizzare/ospitare la terza sessione di certificazione prevista per la primavera del 2018; PRESO ... Determinazione n. 77 del 18/04/2018

Progetto PLUS-MUSE & SMART 3

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 09 Gennaio 2023

Approvazione della modulistica per la presentazione di domanda di partecipazione
Determinazione n. 6239 del 16/11/2021

) ai sensi di quanto previsto dall'"Avviso di selezione per percorsi di tirocinio in mobilità all'estero - Primavera - Estate - Autunno 2022" approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1930 ... Approvazione della modulistica per la presentazione di domanda di partecipazione Determinazione n. 6239 del 16/11/2021 ... percorsi di tirocinio in mobilità all'estero - Primavera - Estate - Autunno 2022" approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1930 di data 12 novembre 2021 RIFERIMENTO : 2021-S116-00228 Pag 1 ... Serv. formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema

Studenti atleti di alto livello in possesso del diploma professionale di istruzione e formazione professionale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Misure per l'accesso e accompagnamento alla frequenza del corso annuale per il conseguimento dell'esame di stato di istruzione professionale
Delibera n. 991 del 15/06/2018

01-03-00 atti generali concernenti criteri e modalità att. di leggi e regolam ... Misure per sostenere gli studenti atleti di alto livello in possesso del diploma professionale di istruzione e formazione professionale nell'accesso e nell'accompagnamento alla frequenza del corso ... 2018-S116-00199-DLB ... Misure per l'accesso e accompagnamento alla frequenza del corso annuale per il conseguimento dell'esame di stato di istruzione professionale Delibera n. 991 del 15/06/2018 ... Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta RIFERIMENTO : 2018-S116-00199 Pag 1 di 8 Num. prog. 1 di 8 Il Relatore comunica, già dal 2007 la Provincia ... Delibera n. 991 del 15/06/2018 ... Studenti atleti di alto livello in possesso del diploma professionale di istruzione e formazione professionale

Approvazione della modulistica per l'erogazione dell'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione - Percorsi di tirocinio in mobilità a...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Settembre 2022

Determinazione n. 9801 del 12/09/2022

Approvazione della modulistica per l'erogazione dell'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione - Percorsi di tirocinio in mobilità all'estero - Primavera-Estate-Autunno 2022 nell ... 'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione - Percorsi di tirocinio in mobilità all'estero - Primavera-Estate-Autunno 2022 nell'ambito del progetto Plus-MUSE&SMART 3 - Programma ERASMUS+ VET 2020 ... Approvazione della modulistica per l'erogazione dell'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione - Percorsi di tirocinio in mobilità all'estero - Primavera-Estate-Autunno 2022 nell ... Serv. formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema

Borse di studio per la valorizzazione delle eccellenze per i diplomati negli a. s. 2016/2017 o 2017/2018 e immatricolati nell'a. a. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2020

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione, BANDO e indicazioni per la presentazione delle domande
Delibera n. 1817 del 05/10/2018

Approvazione del bando per la concessione di borse di studio per la valorizzazione delle eccellenze per i diplomati negli anni scolastici 2016/2017 o 2017/2018 e immatricolati nell'anno accademico ... 2018-S116-00339-DLB ... Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione, BANDO e indicazioni per la presentazione delle domande Delibera n. 1817 del 05/10/2018 ... la seduta RIFERIMENTO : 2018-S116-00339 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 di 7 Il relatore comunica in data 21 dicembre 2016 il Consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato l'ordine del giorno n ... Delibera n. 1817 del 05/10/2018 ... Borse di studio per la valorizzazione delle eccellenze per i diplomati negli a. s. 2016/2017 o 2017/2018 e immatricolati nell'a. a. 2018/2019

Approvazione della Carta dei diritti e doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2018

Delibera n. 208 del 16/02/2018

2018-S116-00035-DLB ... Delibera n. 208 del 16/02/2018 ... ciclo. RIFERIMENTO : 2018-S116-00035 Pag 2 di 5 Num. prog. 2 di 10 - Tenuto conto che a supporto delle attività di alternanza scuola lavoro delle Istituzioni scolastiche la Provincia di Trento ha ... Delibera n. 208 del 16/02/2018

Scambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Ha preso il via nei giorni scorsi la XIII edizione del progetto di scambio tra docenti trentini e tirolesi organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal Land Tirol. L’iniziativa, nata con lo scopo di consolidare la collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi attraverso una progettazione pedagogica comune, è rivolta ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. 40 i docenti partecipanti, 17 gli Istituti Comprensivi del Trentino aderenti al progetto. Focus dell’anno: “Storia e cultura tra Trentino e Tirolo. La testimonianza storica dei castelli”.
Dopo una progettazione didattica comune, gli insegnanti avranno la possibilità di effettuare degli scambi di docenza tra Trentino e Tirolo, contribuendo così ad arricchire la proposta formativa di tutte le scuole aderenti al progetto.

Ha preso il via nei giorni scorsi la XIII edizione del progetto di scambio tra docenti trentini e tirolesi organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal Land Tirol. L’iniziativa, nata con lo ... autentici, che vengono proposti agli studenti anche per la realizzazione di attività CLIL. In primavera, dopo gli scambi tra docenti, che avverranno tra il mese di novembre e il mese di maggio, tutti i ... Scambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019

EDUCA: aperta la call. I rapporti tra scuola e famiglia al centro della prossima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall'indagine sul pubblico del festival realizzata dall'Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno realizzata. E alle relazioni tra famiglie e scuole sarà dedicata la decima edizione del festival che si terrà a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 30 novembre alla selezione della Call for proposal.

a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie ... Genitori e insegnanti tra gli habitué di EDUCA. Nel 2019 saranno i protagonisti della decima edizione ... . La scadenza per la candidatura è il 30 novembre 2018 e va presentata compilando una delle schede pubblicate sul sito www.educaonline.it dove sono specificati anche i criteri di ammissione, le modalità

Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

L’Ocse attesta la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato a partire dalla scuola dell’infanzia, richiamando però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze, potendone comparare i livelli tra i diversi territori e Paesi. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione di 1.439 studenti, su un totale di 5.037, frequentanti Licei, Istituti Tecnici, Istruzione e Formazione professionale e Secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti confermano la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di oltre 20 punti in tutti i tre domini oggetto di verifica e in linea con quanto registrato nell’intera ripartizione geografica di appartenenza (Nord Est).
In termini temporali, migliorano le performance degli studenti trentini in matematica, a fronte però di una tendenziale riduzione di quelle in lettura e soprattutto delle competenze in scienze. Qualche sforzo in più va fatto anche per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza.
Alla conferenza stampa di presentazione dei dati hanno partecipato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE Renato Troncon e il direttore di IPRASE Luciano Covi.
“In rapporto al PIL, l’investimento della Provincia autonoma di Trento in istruzione è già piuttosto elevato – ha commentato l’assessore Bisesti analizzando i risultati dell’indagine - quindi è necessario non disperdere le risorse su troppi fronti, ma essere selettivi nella scelta degli obiettivi, perché spesso gli interventi estesi sono a somma zero. E’ essenziale dunque individuare con precisione gli snodi più delicati, scegliere le strategie più efficaci, definire programmi precisi di azione”.

studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze ... Sono stati rilasciati oggi a livello internazionale gli esiti dell’indagine Pisa “Programme for International Student Assessment”, condotta dall’Ocse nel 2018 su oltre mezzo milione di quindicenni ... Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Torna all'inizio