Borse di studio per merito sportivo e scolastico

I giovani atleti trentini che si sono distinti per merito sportivo e scolastico possono fare domanda per ottenere una borsa di studio

È un contributo a favore di giovani atleti residenti in provincia di Trento da almeno tre anni che si sono distinti per merito sportivo e scolastico conseguito nell’ultimo anno scolastico concluso al momento della presentazione della domanda, al fine di concorrere alle loro spese di istruzione e formazione.

L’importo della borsa di studio è fissato in 1.500 euro e la sua erogazione avviene in un’unica soluzione. La borsa di studio è cumulabile con altri assegni, borse di studio o posti gratuiti in collegi e convitti concessi dalla Provincia o da altri enti o istituzioni pubbliche per finalità diverse.

Le risorse destinate alle borse di studio sono ripartite per il 70% agli studenti-atleti delle discipline praticate in squadra e per il 30% agli studenti-atleti delle discipline con pratica individuale. Qualora la disponibilità finanziaria individuata a favore di una graduatoria è eccedente rispetto al fabbisogno delle domande ammissibili, è utilizzata per finanziare le domande ammissibili dell’altra graduatoria.

Il contributo è previsto dall'articolo 24 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Identificativo unico

p_TN_S_00000063

Identificativo del procedimento associato

858

Descrizione breve

I giovani atleti trentini che si sono distinti per merito sportivo e scolastico possono fare domanda per ottenere una borsa di studio

Descrizione dei destinatari

Giovani studenti-atleti che alla data di presentazione della domanda:

  1. hanno concluso un anno scolastico del secondo ciclo di istruzione o formazione nell’ambito di istituzioni scolastiche e formative, pubbliche e paritarie;
  2. sono residenti in provincia di Trento da almeno tre anni;
  3. hanno superato l’anno scolastico senza carenze negli apprendimenti, con una valutazione media pari o superiore a 7,50 decimi (esclusi il voto di religione e delle materie alternative e/o opzionali quali ad esempio laboratori, stage, etc.) o aver concluso positivamente il percorso scolastico o formativo nell’anno di presentazione della domanda con una votazione pari o superiore a 75 centesimi. Nel caso di valutazioni scolastiche espresse con parametri di voto diversi, i risultati conseguiti sono proporzionalmente trasformati nei corrispondenti valori decimali o centesimali nel rispetto di quanto previsto dalle normative scolastiche;
  4. non hanno ricevuto alla data di presentazione della domanda più di una borsa di studio per studenti-atleti di cui al comma 4 bis dell’articolo 73 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino”;
  5. sono tesserati a una associazione o società sportiva dilettantistica affiliata a una federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI o dal CIP oppure sono tesserati a una associazione o società sportiva professionistica affiliata a una federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI o dal CIP che svolge anche attività dilettantistica;
  6. non sono atleti professionisti e non appartengono per professione ai gruppi sportivi militari;
  7. hanno raggiunto almeno uno dei seguenti risultati sportivi nel corso dell’anno scolastico di riferimento (periodo compreso tra il 1° settembre dell’anno precedente e il 31 agosto dell’anno di presentazione della domanda), conseguito in quanto tesserato a uno dei soggetti di cui al precedente punto 5:

    - primo, secondo o terzo posto a campionato europeo o mondiale;

    - convocazione nella squadra nazionale italiana con partecipazione ad almeno una delle relative competizioni previste;

    - primo, secondo o terzo posto a singole competizioni svolte per l’assegnazione di un titolo di campione italiano di categoria o assoluto;

    - convocazione nella rappresentativa provinciale o regionale da parte dell’organismo locale della federazione sportiva e partecipazione ad almeno una delle relative competizioni previste, valevoli per l’assegnazione di un titolo italiano di categoria o assoluto;
    - primo posto nella fase provinciale/regionale e partecipazione alla fase nazionale di categoria.

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata:
a) da uno dei genitori o da persona che esercita la potestà dei genitori, se lo/la studente-atleta è minorenne;
b) dallo/a studente-atleta stesso/a, se maggiorenne.

Come si fa

La domanda deve essere presentata online, autenticandosi con CPS/CNS, SPID o CIE.

L'utilizzo dell'identità digitale rende possibile la presentazione della domanda online senza necessità di stampare, firmare in maniera autografa e scansionare il documento e/o allegare la scansione di un documento di riconoscimento.

Dopo aver compilato i campi richiesti e caricato gli eventuali allegati, è necessario confermare l'invio della domanda. Il sistema comunica all'indirizzo email inserito nel modulo l'avvenuta ricezione della domanda stessa (ricevuta di protocollo).

Documentazione da presentare

  1. Modulo di domanda, debitamente compilato online e datato. 
  2. Informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata, disponibile online alla fine del modulo.

Costi

Vincoli

La domanda di contributo deve essere presentata dal 10 luglio al 10 settembre di ogni anno.

Non sono considerati validi i risultati sportivi conseguiti in occasione di: memorial, raduni anche preparatori, campionati cittadini, ritiri, amichevoli, manifestazioni in ambito di giochi studenteschi, Euregio e Arge Alp. I risultati conseguiti in occasione di meeting sono considerati solo se costituiscono la competizione specificatamente prevista per l’assegnazione di un titolo di campione italiano di categoria o assoluto singolo o di squadra.

Non possono beneficiare della borsa di studio:

  • studenti-atleti frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado (primo ciclo di istruzione);
  • studenti-atleti tesserati come professionisti o appartenenti per professione ai gruppi sportivi militari;
  • chi ha già ricevuto per due volte la borsa di studio per studenti-atleti.

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

0

Giorni massimi di attesa

90

Decorrenza termine procedimento

I 90 giorni previsti per la conclusione del procedimento prendono avvio l'11 settembre, giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Nel caso sia richiesta della documentazione integrativa, il termine del procedimento rimane sospeso fino al ricevimento della stessa.

Casi particolari

I meriti sportivi conseguiti in gare di staffetta di discipline sportive con pratica individuale sono considerati, ai fini del punteggio, come conseguiti in discipline di squadra.

I meriti sportivi conseguiti nelle gare a coppie o con equipaggi con più di un atleta, ai fini del punteggio, sono considerati come sport di squadra.

Ufficio responsabile

Procedure collegate all'esito

Entro 24 ore si riceverà una e-mail con la ricevuta di protocollo sulla casella di posta elettronica che è stata indicata nella compilazione del modulo.

Sono predisposte due distinte graduatorie, una per le discipline sportive singole e una per le discipline sportive di squadra, stilate in ordine decrescente del punteggio complessivo attribuito sulla base del merito scolastico, del merito sportivo e dell’indice di diffusione della disciplina. In caso di parità nel punteggio totale è data precedenza allo studente-atleta di età maggiore.

Ad avvenuta assegnazione della borsa di studio il beneficiario deve produrre, ai fini dell’erogazione, la dichiarazione riferita alle detrazioni d’imposta, resa sull’apposito modulo ai sensi e per gli effetti dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

Link di Origine

https://www.provincia.tn.it/Servizi/Borse-di-studio-per-merito-sportivo-e-scolastico