Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia dagli elenchi "fuori graduatoria" (MAD infanzia)
Tempi e modi per la presentazione della domanda di inserimento negli elenchi "fuori graduatoria" per l'a. s. 2025/2026
Di che cosa si tratta
Esaurite le graduatorie dei circoli di coordinamento pedagogico valide per il triennio 2025-2028, i Coordinatori pedagogici, il Sorastant e il Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Folgaria, Lavarone e Luserna, provvedono, per quanto di rispettiva competenza e qualora necessario, all’assunzione di personale insegnante a tempo determinato nelle scuole dell’infanzia provinciali, attingendo dagli elenchi “fuori graduatoria”.
Quando posso inserirmi negli elenchi fuori graduatoria
L’inserimento avviene in tre distinti momenti nel corso dell’anno scolastico.
Per l'anno scolastico 2025/2026 sono state definite le seguenti aperture:
- da lunedì 14 luglio ore 14.00 fino a lunedì 4 agosto 2025 ore 14.00 (conclusa)
- da lunedì 24 novembre ore 14.00 fino a martedì 9 dicembre 2025 ore 14.00
- da lunedì 2 marzo 2026 ore 14.00 fino a lunedì 16 marzo 2026 ore 14.00
La domanda presentata dall'aspirante insegnante in occasione della prima apertura, nel mese di luglio, conserva validità per l’intero anno scolastico per il quale è stata presentata, salvo i casi di eventuale depennamento, così come la domanda presentata durante la seconda apertura, nel mese di novembre, e la terza apertura, nel mese di marzo. Se la domanda per l'inserimento negli elenchi “fuori graduatoria” è ripresentata dall'aspirante insegnante in occasione della seconda e/o della terza apertura, la precedente domanda è sostituita dalla nuova ed è di conseguenza rideterminata la sua posizione negli elenchi “fuori graduatoria” tenuto conto dell’ordine cronologico di presentazione, dell’eventuale possesso di nuovi titoli e della disponibilità a prestare servizio presso altri circoli di coordinamento.
Si ricorda che il Dirigente della struttura provinciale competente in materia di scuole dell’infanzia può valutare di non effettuare, oppure di anticipare o posticipare le aperture previste per la presentazione delle domande, valutato il fabbisogno di personale insegnante.
Prossima apertura per la presentazione delle domande
Lunedì 24 novembre 2025
Apertura del sistema
dalle ore 14.00
Martedì 9 dicembre 2025
Chiusura del sistema
alle ore 14.00
Come posso fare richiesta di inserimento negli elenchi "fuori graduatoria"?
È necessario presentare la domanda online cliccando sul pulsante "ACCEDI AL SERVIZIO" riportato di seguito in questa scheda informativa e attivo solo durante le finestre di apertura sopre citate, previa autenticazione tramite uno di questi strumenti:
- Identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rilasciata da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale
- Carta Provinciale dei servizi (CPS) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS)
- CIE (Carta d'Identità Elettronica)
Per la compilazione e l'invio della domanda non è consentito l'utilizzo della Security Card o OTP PAT.
Presentazione domanda ONLINE
ACCEDI AL SERVIZIO
(Servizio attivo dal 24/11/2025)
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda tutti gli aspiranti insegnanti in possesso di uno dei titoli previsti dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 911 del 27 giugno 2025 , che sono consultabili anche nell’ Informativa per l'iscrizione negli elenchi “fuori graduatoria
Com'è formato l’elenco "fuori graduatoria"
L'elenco di ogni Circolo di Coordinamento è predisposto sulla base dei titoli posseduti, come disciplinato dall’art. 3, comma 5, dell’allegato A) della deliberazione n. 911/2025 e secondo l'ordine cronologico di invio delle domande.
Posti lingua straniera, supplementare e Montessori
Gli aspiranti insegnanti che intendono dare la propria disponibilità sul posto di lingua straniera, supplementare o "Montessori", oltre a possedere uno dei titoli previsti per l'inclusione negli elenchi "fuori graduatoria", devono indicare quanto segue:
- per i posti di lingua inglese e/o tedesco: diploma di laurea almeno quadriennale in lingue o esame di lingua sostenuto all’interno del percorso accademico previsto per l’accesso o certificazione linguistica di livello almeno B1) o superamento del concorso di lingua straniera indetto ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 12 del 2015
- per i posti supplementari: titolo di specializzazione sul sostegno
- per i posti "Montessori": titolo di specializzazione nella differenziazione didattica "Montessori"
Il possesso di tali titoli dà diritto a una precedenza nella chiamata per l’assunzione a tempo determinato per la copertura dei posti sopracitati, secondo le disposizioni previste dalla
deliberazione della Giunta provinciale n. 1222 del 25 agosto 2025
.
Si precisa che non è possibile presentare domanda di inclusione negli elenchi “fuori graduatoria” possedendo solamente il titolo per posti di lingua straniera, supplementare e/o "Montessori" e non uno tra quelli previsti per l’inclusione negli elenchi “fuori graduatoria” (vedi
QUI
l’informativa per l’elenco completo).
Per quali scuole è possibile fare richiesta?
Le scuole dell’infanzia provinciali sono suddivise territorialmente in circoli di coordinamento. L’aspirante insegnante può indicare fino ad un massimo di 4 circoli di coordinamento nei quali è disposto a prestare servizio, in questo modo si candida per tutte le scuole dell’infanzia appartenenti al circolo scelto.
Per maggiori informazioni riguardo l’ubicazione dei circoli e delle rispettive scuole si rinvia al seguente link: Circoli di coordinamento pedagogico PAT
Come sono assegnati gli incarichi
Gli incarichi agli insegnanti inseriti negli elenchi "fuori graduatoria" per le assunzioni a tempo determinato sono assegnati dai circoli di coordinamento mediante un sistema automatizzato di interpello che prevede l'invio di SMS. Tali incarichi di supplenza hanno decorrenza e termine stabiliti a seconda delle necessità per le quali il supplente è assunto (supplenze annuali o supplenze brevi).La/le proposta/e di supplenza sono inviate tramite SMS da parte della segreteria del circolo di coordinamento in due distinte fasce orarie:
- fascia pomeridiana (dopo le ore 13.00 ed entro le ore 16.00) per i posti da assegnare il giorno successivo
- fascia mattutina (entro le ore 9.30) per i posti rimasti scoperti o da assegnare nella medesima giornata
Gli insegnanti devono verificare i messaggi ricevuti e comunicare la propria accettazione tramite e-mail:
- entro le ore 7.00 del giorno successivo, per i messaggi inviati nella fascia pomeridiana
- entro le ore 10.00 del giorno stesso, per i messaggi inviati nella fascia mattutina
Successivamente, l'insegnante individuato come avente diritto all'assunzione, sarà contattato telefonicamente.
Il mancato riscontro alla proposta pervenuta tramite SMS entro i termini indicati, equivale a RINUNCIA all'incarico.
Nel caso nella medesima giornata siano disponibili più posti, l’insegnante riceve più di un messaggio SMS, uno per ogni posto offerto. L’aspirante insegnante deve inviare un’unica email in cui dà la propria disponibilità all’assunzione su tutti i posti. La scelta effettiva del posto fra quelli offerti e che risultano disponibili al momento della chiamata dell’avente diritto all’assunzione, avviene attraverso una chiamata telefonica da parte delle Segreterie dei circoli di coordinamento.
Depennamento e sistema sanzionatorio
Le sanzioni conseguenti alla rinuncia dell'incarico o altre situazioni sono regolate dall' art. 14 dell'allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n. 1222 del 25 agosto 2025 .
Firma del contratto da remoto
A decorrere dall’a.s. 2024/2025, la sottoscrizione dei contratti per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali avviene mediante firma digitale da remoto. Gli insegnanti che sono assegnatari di un contratto ricevono un link per la firma digitale da remoto tramite SMS e tramite email sulla propria casella di posta elettronica. L’accesso al sistema avviene esclusivamente con l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rilasciata da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale. Per facilitare la procedura di firma digitale da remoto, è stata predisposta una guida dettagliata consultabile a questo link .