Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 13474 risultati

"A scuola di sicurezza 2023". via libera ad un bando rivolto alle istituzioni educative e formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2023

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, al bando "A scuola di sicurezza 2023”, per l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del secondo ciclo per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.
Sono previsti contributi per massimo euro 15.000,00 cadauno, da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e formative o a reti di scuole e/o a istituzioni scolastiche e formative in forma associata che presentino iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con una particolare connotazione pratica e che si prestino ad un’ampia trasferibilità dell'esperienza e dei materiali. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 250.000 euro.
""L'iniziativa - spiega l'assessore Spinelli - vuole rappresentare un contributo positivo alla costruzione di una cultura attenta ai temi della sicurezza e della salute, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di mentalità, sin dall'età scolare, che porti ad un progressivo consolidamento della cultura della sicurezza sul lavoro nelle generazioni future. Rivolgersi ai giovani è fondamentale, ed è per questo che abbiamo pensato di dar vita ad un percorso innovativo, che riprende e sviluppa le indicazioni elaborate anche a livello europeo.
Si dà quindi concretezza ad un impegno e ad un percorso di dialogo e costruzione di proposte utili ed efficaci, come quella già varata relativamente alle imprese virtuose nell’ambito della sicurezza”

, la necessità di investire nella salute e sicurezza tanto a livello nazionale quanto territoriale, è intervenuto il “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025”, adottato con l’Intesa Stato

Scuola, al via due concorsi per il reclutamento e la stabilizzazione dei docenti della secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2024

Garantire la possibilità di stabilizzazione ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento, che abbiano svolto almeno tre anni di insegnamento, sopperendo allo stesso tempo alle carenze dell'organico assumendo in ruolo personale: è l'intento di due provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, che danno avvio a due diversi concorsi straordinari per titoli ed esami per l'accesso a posti lavoro a tempo indeterminato.
"La scuola ha bisogno di continuità e di un'elevata qualità nella scelta degli insegnanti: per questo è necessario innanzi tutto garantire stabilità ai docenti. Questi concorsi contribuiranno a sopperire alcune carenze di organico che riguardano in particolare quattro discipline della scuola secondaria di primo e secondo grado. In un caso si tratta della riedizione del concorso già bandito per la stessa classe nella primavera 2023, ma i cui esiti finali in termini di candidati idonei non furono tali da soddisfare il fabbisogno. L'altro concorso ottempera a quanto previsto dalla legge di assestamento di bilancio e consentirà di stabilizzare docenti già abilitati inseriti nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento, con almeno tre anni di esperienza di insegnamento. L'intento è tuttavia di avviare strutturalmente concorsi attraverso una programmazione triennale che permetta di seguire l'andamento anche dei pensionamenti e permetta ai docenti coinvolti di prepararsi al meglio ai concorsi stessi", ha spiegato la vicepresidente e assessore all’istruzione Gerosa.

in tempo utile per usufruire delle graduatorie per le assunzioni in ruolo per l'anno scolastico 2024/2025. L'altro è stato previsto dalla legge provinciale di assestamento 2023 ed è rivolto a personale

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2024

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta formazione e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio, presente e futuro, e per tutta la comunità. Pensiamo alle potenzialità positive legate alla Scuola di Medicina e Chirurgia, al progetto del nuovo polo ospedaliero e universitario, ma in generale a tutta l’ampia e ramificata realtà dell’università trentina. Le istituzioni sono attente a questa essenziale risorsa dell’Autonomia trentina: lo confermano anche le recenti scelte compiute attraverso l’assestamento di bilancio con l’incremento degli stanziamenti dedicati proprio all’ateneo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti commenta la classifica Censis dove Trento si conferma prima tra i medi atenei italiani. Assieme a lui l’assessore allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli, che rinnova le congratulazioni per l’impegno dimostrato dall’ateneo in tutte le sue articolazioni: “Questa conferma è una soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all’internazionalizzazione delle menti, a un maggiore investimento sul capitale umano, a trattenere e valorizzare meglio i giovani e a fare tanta buona ricerca: in questa sfida l’università è una risorsa chiave e rappresenta uno dei motori più forti della crescita. Ecco perché nel concreto l’Amministrazione provinciale, lo si legge nelle voci dell’assestamento di bilancio, si è impegnata sull’aumento degli stanziamenti in materia”.

’esercizio della delega della Provincia sull’università. Sul 2025 e 2026 è stato inoltre confermato l’incremento di 5 milioni di euro a carico della Provincia già autorizzato per il 2024. Le risorse permettono di

Borse di studio universitarie: sono sette gli studenti oriundi trentini beneficiari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Luglio 2024

Due borse di studio in più per i discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Questa mattina, su proposta dell'assessore all'urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato la delibera che aumenta da cinque a sette gli studenti oriundi beneficiari del contributo: "Visto il livello elevato delle candidature pervenute – ha spiegato l'assessore Gottardi – e considerata la particolare valenza del progetto per lo sviluppo della rete dei Trentini all’estero e l’importanza della componente internazionale per l’Università degli Studi di Trento, si è deciso di assegnare due ulteriori borse di studio"

149,77 a 700 euro) per il 2024 e per il 2025 a tutti i beneficiari per un totale di 4.102,30 euro.

Al via al Marconi di Rovereto il secondo anno del percorso quadriennale GET4STREAM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

Inaugurato ieri, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, alla presenza della vicepresidente Francesca Gerosa, del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza e della dirigente scolastica Daniela Depentori, il secondo anno del percorso quadriennale GET4STREAM.
“Questo percorso è straordinario, - ha dichiarato la vicepresidente - non solo per i suoi obiettivi ambiziosi, ma anche per la sua innovativa struttura formativa. Puntiamo a formare tecnici di “Alta integrazione”, esperti nei settori chiave dell’Industry 4.0. Vogliamo creare STREAM engineers capaci di connettere e integrare le competenze STEM, operando con efficacia nella System integration, nella robotica e nell’automazione industriale. Un ringraziamento speciale va alla dirigente Depentori, agli insegnanti e a tutto lo staff scolastico per il loro impegno. Un sincero augurio invece agli studenti: che possano affrontare questo percorso con entusiasmo e determinazione, raggiungendo grandi successi.”
A seguire è intervenuto anche il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza che ha detto: “La sfida del cambiamento tecnologico è una sfida complessa che va affrontata mantenendo lo studente al centro. Il quadriennale del Marconi presenta una riconfigurazione del percorso formativo specifico del tecnico di automazione in collaborazione con aziende ed enti alla frontiera del cambiamento tecnologico. In questo percorso è importante, infatti, la contaminazione interdisciplinare, la curiosità verso il nuovo, l'apprendimento attivo e la didattica laboratoriale. Il Quadriennale GET4 STREAM è un investimento sicuro per la formazione del futuro”.

elettronica, robotica ed automazione. Con l’apertura del nuovo anno scolastico 2024-2025 si consolida il modello didattico già sperimentato durante il primo anno di corso, e viene proposto l’avvio del nuovo

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

sarà articolato in due gruppi di lavoro che presenteranno alla vicepresidente e assessore all’Istruzione delle proposte di riforma entro il mese di aprile 2025. Il primo gruppo di lavoro interverrà

Presentata la diciassettesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2024

Nella giornata di mercoledì 18 dicembre a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la diciassettesima edizione del Progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per favorire il dialogo tra aziende e gli studenti e la realizzazione di progetti stimolanti per le scuole trentine.
In rappresentanza del Dipartimento Istruzione è intervenuto il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando il valore delle esperienze che nascono in questa cornice: "Il progetto ‘Tu sei’ coinvolge gli studenti e li stimola ad essere protagonisti. Li mette a contatto con le aziende, fornendo loro la possibilità non solo di sviluppare le proprie competenze ma anche di vivere un’esperienza di forte carattere orientativo. Un grazie va a Confindustria Trento che crede fortemente in questo progetto che supporta le scuole in un confronto costante con le aziende: siamo in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e il collegamento con il mondo imprenditoriale permette alle scuole di tenersi agganciate alle grandi evoluzioni in atto.”
Con lui Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto ha dimostrato con la sua longevità, di saper stare al passo con i tempi e anzi di anticipare e rinnovarsi continuamente, per dare risposta ai bisogni di orientamento e a quelli legati all’acquisizione di competenze. Con le nostre azioni, vogliamo testimoniare il valore dell’investimento nei processi di formazione e di orientamento, che individua come partner ideale l'industria, che è anche il luogo naturale dove potranno realizzarsi professionalmente coloro che compiono un percorso di accrescimento della propria conoscenza, per un futuro che sempre più punta su tecnologia, innovazione e ricerca.”

imprenditori, è stato infine l’occasione per presentare nel dettaglio la diciassettesima edizione del progetto, che si svilupperà nel corso del 2025. Tra i presenti si è poi aperto un momento di dialogo per

Cerimonia di laurea, attesa finita per 368

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 07 Maggio 2025

Edizione numero 17 per la cerimonia di laurea in programma venerdì prossimo 9 maggio in piazza Fiera. Saranno 368 i neolaureati e le neolaureate che festeggeranno assieme ai loro cari, amici e amiche. In questa stessa occasione ci sarà anche la proclamazione di dieci migliori dottori e dottoresse di ricerca. Il corteo accademico partirà da Palazzo Sardagna alle 10.55 per raggiungere il palco in piazza Fiera alle 11. Dopo i saluti istituzionali - per la Provincia sarà presente l'assessore Achille Spinelli - interverrà il rettore Flavio Deflorian. La testimonianza di quest’anno sarà portata da Ada Rosa Balzan, laureata UniTrento in Sociologia nel 2003, con un’esperienza di oltre vent'anni in tematiche e progetti di sostenibilità e considerata tra le persone più competenti sul tema a livello internazionale.

’Informazione; Sociologia e Ricerca sociale. Poi le pergamene andranno a chi ha conseguito la laurea triennale da ottobre 2024 a marzo 2025 al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente e nei dipartimenti di: Biologia cellulare

Tirocini post laurea in Provincia, alcune precisazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito nei giorni scorsi una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Ogni tirocinio prevede un impegno di 36 ore settimanali ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio di 400 euro lordi mensili (erogata a cadenza trimestrale posticipata), oltre al buono pasto e a un'eventuale quota aggiuntiva riconosciuta in base alla valutazione del responsabile della struttura, per un massimo di 1.200 euro lordi. Gli importi sono regolati dalle disposizioni in materia di tirocini previste per tutti i settori. Per i propri tirocini, la Provincia ha previsto il valore massimo possibile per le borse di studio, oltre a prevedere anche l'erogazione del buon pasto per tutta la durata del tirocinio.

. Ogni anno sono offerte possibilità di impiego a personale laureato che hanno portato dal primo gennaio 2024 al 5 giugno 2025 all'assunzione di 231 unità di personale. L'istituto introdotto si inscrive

Personale ATA: approvati oggi i nuovi criteri per la determinazione della dotazione organica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il provvedimento che stabilisce i criteri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (A.T.A.) degli istituti provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, dei Circoli di coordinamento pedagogico delle scuole dell’infanzia provinciali e degli Assistenti Educatori provinciali per l’anno scolastico 2025/26. “Con questo provvedimento - spiega l’assessore Gerosa - abbiamo voluto da un lato semplificare i criteri di calcolo dell’organico per renderlo più aderente alle reali complessità scolastiche e dall’altra introdurre, con applicazione 2026/2027, un modello di organico dell’autonomia, assegnando alle singole scuole dei pacchetti orari che poi ogni scuola potrà, sulla base delle proprie necessità, convertire nel profilo professionale più adeguato al proprio assetto organizzativo. L’inserimento di questo nuovo modello avverrà a partire dall’anno scolastico 2026/2027, in una logica di gradualità, così da poter testare il modello per poi perfezionarlo laddove, nelle simulazioni fatte, se ne rendesse necessario. Abbiamo inoltre voluto dare un grande segnale di attenzione all’inclusione aumentando il numero degli assistenti educatori che passano da 169 a 180 ed eliminando il limite massimo delle 5.000 ore settimanali. Attenzione è stata riservata anche alla complessità organizzativa attraverso l’assegnazione di ulteriori risorse rivolte alle scuole per fronteggiare le complessità del PNRR “.

dell’infanzia provinciali e degli Assistenti Educatori provinciali per l’anno scolastico 2025/26. “Con questo provvedimento - spiega l’assessore Gerosa - abbiamo voluto da un lato semplificare i criteri ... (Coaudiutore Amministrativo Scolastico o Assistente Amministrativo Scolastico) più confacente alle proprie necessità.  Per l’anno scolastico 2025/26, si conferma inoltre l’integrazione straordinaria e

Liceo del Made in Italy, la via trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2024

Preadottato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa lo schema di regolamento per l’integrazione dei piani di studio provinciali con l’offerta formativa del nuovo 'Liceo Made in Italy'. “Questo nuovo ed interessante percorso è stato istituito a livello nazionale, ma in Trentino abbiamo voluto provare a caratterizzarlo in chiave territoriale, tenendo ben presente i settori economici di interesse, tra cui anche turismo e agricoltura. Le parole chiave di questo indirizzo, che potrà essere attivato in 5 istituti della provincia a partire dall'anno scolastico 2025-2026, sono interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate, afferenti anche alle scienze umane. Va infine evidenziato che questo schema è frutto di un percorso di approfondimento avviato dall'esecutivo lo scorso mese di gennaio, attraverso l'istituzione di un gruppo di lavoro per un confronto partecipativo, percorso che ha coinvolto la dirigenza e una rappresentanza di docenti degli istituti in cui potrà essere attivo il percorso". E' stato con queste parole che la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia, Francesca Gerosa, ha illustrato la deliberazione adottata oggi, in via preliminare, dall'esecutivo provinciale, che punta alla creazione di questo nuovo liceo, ma con una declinazione attenta al territorio trentino. “Partiranno ora i percorsi previsti al CSPI, CSEP e Quinta Commissione e stiamo già organizzando la presentazione del percorso alla fiera TrentinOrienta di inizio ottobre perché sia inserito nelle attività di orientamento e darne ampia diffusione”.

2025-2026, sono interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate, afferenti anche alle scienze umane. Va infine evidenziato che questo schema è frutto di un percorso di ... 'anno scolastico 2025-2026 nelle classi prime di cinque istituti: Istituto di Istruzione “M. Curie” di Pergine Valsugana; Liceo “B. Russell” di Cles; Liceo “F. Filzi” di Rovereto; Istituto di Istruzione “M. Martini

Giorno della Memoria, le iniziative a 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa varcarono l’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ottant’anni da quei fatti, che ancora rappresentano profonde ferite per l’umanità, sono diversi gli appuntamenti promossi da una rete di soggetti sul territorio provinciale per avvicinarsi al 27 gennaio, giornata celebrata a livello internazionale per commemorare le vittime del nazismo e per non dimenticare l'abominio della Shoah. Fra le iniziative alle quali ha dato il proprio contributo anche la Provincia autonoma di Trento c’è la quinta edizione di "Living Memory 2025", che si conclude proprio il 27 gennaio a Trento con la testimonianza di Oleg Mandić, sopravvissuto al campo di sterminio, in cui si inseriscono anche due mostre ospitate nel municipio di Avio, visitabili fino al 28 gennaio. Altro appuntamento fisso è "Promemoria Auschwitz.EU", il viaggio della memoria che da la possibilità ai giovani trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il 27 gennaio è in programma "Memowalk", la visita ad alcuni luoghi significativi di Trento a cui parteciperanno 200 giovani da tutto il Trentino ed a seguire l’incontro con Saskia von Brockdorff e Tommaso Speccher.

autonoma di Trento c’è la quinta edizione di "Living Memory 2025", che si conclude proprio il 27 gennaio a Trento con la testimonianza di Oleg Mandić, sopravvissuto al campo di sterminio, in cui si ... formativo e laboratoriale, visiteranno Cracovia ed i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau dal 12 al 17 febbraio 2025. Nell'ambito di Promemoria Auschwitz.Eu rientra il Memowalk

Sempre più posti disponibili per gli infermieri in formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 26 Agosto 2022

Valorizzare le professionalità e rispondere in modo sempre migliore ai bisogni di salute della popolazione, garantendo funzionalità al sistema: sono gli obiettivi del Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale, che oggi la Giunta ha aggiornato introducendo importanti novità- in modo particolare per gli infermieri.
Dal 2018 ad oggi, infatti, i posti destinati alla formazione di futuri infermieri nei corsi di laurea attivati in provincia di Trento sono stati in costante aumento: si è passati da 120 posti del 2018/2019 a 140 nel 2019/2020, fino ad anticipare, con il provvedimento di oggi, l'aumento a 180 posti nel 2023/2024, incremento che il precedente piano prevedeva per il 2025/2026.
Si tratta di modifiche non banali, data la necessità di garantire in modo adeguato il numero dei docenti e l'assetto organizzativo del percorso formativo degli infermieri.
Oltre a queste modifiche e al consolidamento e incremento dei posti nei corsi di formazione per gli Oss, legato al rinnovo del contratto di servizio con l'Opera Armida Barelli, il Piano prevede l'aggiunta di un posto per laureati in medicina nella Specializzazione in Neuropsichiatria infantile per l'anno accademico 2022/2023.

, con il provvedimento di oggi, l'aumento a 180 posti nel 2023/2024, incremento che il precedente piano prevedeva per il 2025/2026. Si tratta di modifiche non banali, data la necessità di garantire

Approvato il progetto M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 31 Agosto 2024 - Modificato il Sabato, 31 Agosto 2024

Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato l’edizione 2025 del progetto europeo M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento. L’iniziativa, totalmente finanziata dal programma europeo ERASMUS+ con un budget di 300mila euro, si pone l’obiettivo di rinforzare le opportunità di apprendimento non formale dei giovani neo diplomati/qualificati (diploma quinto anno o quarto della formazione professionale) e dei giovani frequentanti il quarto anno della scuola secondaria superiore, attraverso l’attivazione di azioni di training on the job, combinando, secondo il modello dell’alternanza, momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivi/organizzativi all’estero.
“Crediamo che periodi di confronto e dialogo con il mondo delle imprese siano importanti per la crescita dei nostri studenti - sottolinea la vicepresidente ed assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Questo progetto rappresenta un’ulteriore occasione che mettiamo a disposizione, e grazie alla quale oltre al miglioramento degli aspetti più squisitamente professionali potranno confrontarsi con culture e realtà diverse migliorando anche le proprie competenze linguistiche” spiega ancora la vicepresidente.

Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato l’edizione 2025 del progetto europeo M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento. L’iniziativa, totalmente finanziata dal programma

Scuole dell’infanzia: nuove modalità di assunzione a tempo determinato durante l'anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa, le “Disposizioni per le assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia provinciali, da effettuare a inizio e nel corso dell'anno scolastico 2024/2025".
L’esecutivo ha voluto con questo provvedimento ridefinire alcuni criteri di assunzione in un’ottica di miglioramento e funzionalità del sistema delle scuole dell'infanzia provinciali.
“Il provvedimento – ha spiegato la vicepresidente Gerosa - si prefigge in sintesi di aumentare significativamente le possibilità di sostituzione in caso di assenza di un insegnante, garantendo quindi maggiore compresenza del personale e anche maggiore continuità di erogazione del servizio attraverso la possibilità di integrare l’orario dei contratti al personale già presente a scuola. I criteri individuati per il prossimo anno scolastico apriranno infatti, in via sperimentale, la possibilità di anticipare i termini di sostituzione del personale insegnante a partire dal terzo giorno di assenza, anziché dal sesto. Gli stessi accompagnano la novità contemplata nel programma annuale relativa al permanere dell’insegnante supplementare, assunto presso una scuola dell’infanzia provinciale nella sede assegnata, anche nei periodi di assenza del bambino con bisogni educativi speciali dallo stesso seguito. Si tratta di un ulteriore sforzo attuato dall’Amministrazione che registra investimenti costantemente in crescita per le scuole dell’infanzia” - così Gerosa.

scuole dell'infanzia provinciali, da effettuare a inizio e nel corso dell'anno scolastico 2024/2025". L’esecutivo ha voluto con questo provvedimento ridefinire alcuni criteri di assunzione in un’ottica di

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la riunione ha avuto lo scopo di programmare le attività dei prossimi mesi. Negli stessi giorni una rappresentanza del Gruppo ha partecipato a Courmayeur alla Digital Alps Conference 2023, organizzata annualmente dal Gruppo di Azione 5 che si occupa di connettività e accessibilità nelle Alpi attraverso la digitalizzazione.
L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e progettare insieme quali attività realizzare entro l’autunno 2024. Il metodo di lavoro utilizzato è nuovo per il Gruppo: un seminario guidato da una facilitatrice che, attraverso metodi di pianificazione partecipativi e collaborativi, ha attivato la cosiddetta intelligenza collettiva, rafforzando così le relazioni tra i partecipanti, favorendo lo scambio di conoscenze e supportando la creazione di un progetto condiviso.

. L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è

Concorso straordinario per titoli ed esami per la figura collaboratore scolastico e costituzione delle graduatorie di istituto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ha approvato il bando di concorso straordinario per titoli ed esami, per la stabilizzazione di complessivi 300 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico - categoria A. Il bando prevede contestualmente anche la costituzione delle relative graduatorie di istituto.
Le domande di partecipazione potranno essere effettuate a partire dal 13 febbraio 2025 con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata al concorso.
“E’ un concorso atteso da tempo – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – che consentirà di stabilizzare il personale precario e che da tempo lavora nelle nostre scuole, una stabilità lavorativa che porta certamente anche un miglioramento dell’attività scolastica, stante le importanti funzioni svolte da questo personale. Le nuove graduatorie d'istituto consentiranno inoltre di alleggerire e semplificare il lavoro delle segreterie scolastiche per il reperimento in corso d'anno dei supplenti e di superare il sistema delle messe a disposizione (MAD) e del 'click-day', come avevo promesso”.

. Le domande di partecipazione potranno essere effettuate a partire dal 13 febbraio 2025 con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area

Si è chiusa con successo l'edizione 2024-25 di "Euregio incontra le scuole"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Presentazioni interattive, dibattiti, riflessioni e giochi didattici sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha concluso con successo il 2024-2025, con 27 istituti scolastici trentini coinvolti per un totale di circa 1.200 partecipanti.
Le attività - la maggior parte delle quali bilingui - che approfondiscono la storia dei territori e le caratteristiche dell'Istituzione Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono state svolte in diverse tipologie di scuole, per tutti i livelli di istruzione, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, dai tecnici ai licei e ai professionali, dalla scuola ladina alla Montessori, dislocate nelle valli della nostra Provincia e nel capoluogo. Molti incontri si sono svolti a Casa Moggioli, sede trentina del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) Euregio e alcuni interventi sono stati richiesti anche da altri enti, come l'Università della terza età e in collaborazione con diverse istituzioni, fra le quali la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Tra i temi trattati: argomenti di geografia, storia, Autonomia, lingue, funzionamento e organizzazione dell'Euregio, progetti dedicati al mondo dei giovani, della scuola e di interesse per i cittadini.
La materia "Euregio" è diventata in questi anni per molti istituti un'attività didattica 'standard' nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza, tanto che molte scuole hanno riconfermato nel tempo la richiesta di ospitare il progetto e ben 12 nuove scuole si sono aggiunte quest'anno.

la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha concluso con successo il 2024-2025, con 27 istituti scolastici trentini coinvolti per un totale di circa 1

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Determinazione n. 14136 del 19/12/2023

dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1° annualità di detta edizione, impegno complessivo di euro 1.135.016,91 e contestuale riduzione, per euro 258.090,46, del finanziamento della ... scuola" - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie dei percorsi di Alta Formazione Professionale. Avvio dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1 ... dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1° annualità di detta edizione, impegno complessivo di euro 1.135.016,91 e contestuale riduzione, per euro 258.090,46, del finanziamento della