Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 13474 risultati

Interventi per il diritto allo studio minorile presso l'IPM di Treviso aa. ss. 2023-2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Protocollo d'intesa tra Regioni per un Servizio di istruzione e formazione rivolto gli ospiti dell’Istituto Penale Minorile di Treviso 
Delibera n. 213 del 23/02/2024

una collaborazione finalizzata a garantire un servizio di istruzione e formazione agli ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Treviso per gli anni scolastici 2023-24, 2024-25, 2025-26. ... e formazione agli ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Treviso per gli anni scolastici 2023-24, 2024-25, 2025-26. Il giorno 23 Febbraio 2024 ad ore 08:40 nella sala delle Sedute in seguito

Valle di Cembra, il punto sulle opere per viabilità e Olimpiadi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

La Giunta provinciale, impegnata oggi nella seduta itinerante nel Comune di Altavalle, si è confrontata con i sindaci della valle di Cembra, alla presenza del commissario della Comunità di valle per ascoltare le esigenze del territorio. L’incontro è stata anche l’occasione per informare la comunità sullo stato di attuazione di opere pubbliche e di viabilità finanziate sul territorio, anche in relazione al miglioramento infrastrutturale legato alle Olimpiadi 2026. I tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop hanno fornito il quadro aggiornato degli interventi finanziati, per un importo complessivo che supera i 25 milioni di euro. A questa dotazione si aggiunge la copertura finanziaria per un ulteriore intervento, relativo al ponte sul rio Riddi, definita con una delibera approvata oggi dalla Giunta.

. Per quest’ultimo tratto, l’avvio della progettazione è previsto nell’anno in corso, l’inizio dei lavori nel 2023 e la conclusione tra l’autunno 2024 e l’estate 2025. Un importo complessivo ancora

Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023


Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti, dalla Consulta Provinciale degli Studenti in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’approfondimento ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni istituti superiori della provincia, che hanno incontrato la Signora Loretta Durin, esule all’età di nove anni; Roberto de Bernardis, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore Bisesti, nell’aprire i lavori, si è congratulato con i ragazzi della Consulta per aver organizzato l’evento e ha detto: “ Ringrazio i preziosi testimoni presenti qui oggi per aver condiviso con noi i loro racconti e le loro riflessioni. È un privilegio per noi tutti conoscere la storia per mezzo di chi ha vissuto in prima persona gli eventi oggetto del nostro pomeriggio di approfondimento. A voi – ha sottolineato Bisesti rivolgendosi agli studenti – il compito di custodire e diffondere queste testimonianze, affinché il ricordo non sia solo la ricorrenza di un giorno del calendario”.

caratterizzato le vicende del confine orientale nel Secondo dopoguerra. Ha inoltre proiettato uno sguardo al futuro, parlando della collaborazione delle città di Nova Gorica e Gorizia, che nel 2025

Aggiornato il programma pluriennale della formazione professionale per gli anni 2020/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2023

Sono due i provvedimenti approvati dalla Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale: il primo aggiorna l’offerta formativa per gli anni 2020-2024 e il secondo adegua i criteri e le modalità di finanziamento delle attività di formazione, sulla base delle novità introdotte nel Programma pluriennale.
L’aggiornamento del Programma riguarda l’offerta formativa, in coerenza con quanto stabilito dagli orientamenti programmatici di legislatura che prevedevano l’innalzamento dei livelli di istruzione e formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, attraverso una scuola “presidio del territorio”, una forte connessione con le imprese, una personalizzazione dei percorsi e una didattica orientata alla formazione di persone attive.

’amministrazione economico finanziaria”, della “Panificazione” e della “Pasticceria” e l’edizione 2024-2025 dei percorsi di Alta Formazione Professionale, già consolidati.  Con un’ulteriore delibera la Giunta provinciale ha

Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia. L’occasione migliore per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire è partecipare all’open day del prossimo martedì 12 marzo al Polo universitario delle professioni sanitarie di via Briamasco 2 a Trento, dalle 8.30 alle 16.

indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2024-2025 sono otto. Ai corsi di infermieristica, igiene dentale, tecnica della riabilitazione psichiatrica, fisioterapia, assistenza sanitaria, tecniche

"Amici delle persone con demenza", la proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 14 Settembre 2023

Prosegue il percorso di costruzione delle Comunità amiche delle persone con demenza: dopo l’approvazione dei piani triennali di attività, arriva un progetto formativo rivolto alle classi terze degli istituti secondari di secondo grado, che ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le studentesse per una comunità sempre più inclusiva. Il progetto è promosso dal Dipartimento salute e politiche sociali e dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia in collaborazione con il Tavolo provinciale di monitoraggio del piano demenze, composto da rappresentanti del Dipartimento salute e politiche sociali, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali delle Comunità di Valle, delle associazioni Alzheimer, dei medici di medicina generale e degli enti gestori di servizi per anziani.
Fra le prossime iniziative, nei primi mesi del 2024, anche la promozione di un bando e di un relativo premio, per coinvolgere le scuole trentina nella realizzazione del logo provinciale “Comunità amiche delle persone con demenza”.

2025. In provincia di Trento nel 2019 si contavano 6.162 persone assistite affette da demenza, con un trend in aumento. Il progetto si propone di mettere a disposizione dei ragazzi/ragazze e degli

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

in maniera divertente in alcune delle attività in programma nell’a. a. 2024 - 2025. È sufficiente portare le scarpe da ginnastica. Per informazioni e prenotazioni: 0461 273629 - 273645

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

aprire il concerto di un grande ospite, e sarà per noi un grande onore poterlo fare”. Ma i progetti dei TRunks non finiscono qui, con l’uscita, nel 2025, del loro nuovo album. Ospite della serata Emma

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

della proprietà e il cronoprogramma degli interventi, con l’obiettivo di completare la riqualificazione entro il 2025, in tempo per i Giochi Olimpici di Milano - Cortina 2026.

Comitato Provinciale di Valutazione: il saluto dell’Assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso.
"L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”

relative attestazioni di assolvimento. Nominato nell’aprile scorso per il periodo 2025-2030, il Comitato è composto da Federica Maria Origo, professoressa ordinaria di Politica Economica presso il

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento

Porfido, sette nuovi posatori in Val di Cembra

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Sabato, 01 Febbraio 2025

Sono sette i nuovi posatori di porfido che questo pomeriggio, nella sala conferenze Casa Porfido ad Albiano, hanno preso parte alla cerimonia organizzata da Ente sviluppo porfido (Espo) e ricevuto l’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla durata di 120 ore, organizzato da Espo con il supporto della Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Sviluppo, dalla Commissione paritetica settore porfido e dai soci dell’Ente sviluppo porfido. I nuovi posatori sono Jonathan Francisco Todeschi, Lorenzo Villotti e Filippo Villotti dalla Valle di Cembra, Samir Bahy dalla Valle dei Laghi, Leonardo Giuseppe Falvo dalla Valle di Cavedine e Matteo Bettiga e Mohamed Elyes Hasni dalla provincia di Lecco. Alla cerimonia di oggi, con il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che, nel portare il saluto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, ha sottolineato come la lavorazione del porfido - simbolo della Val di Cembra - abbia giocato un ruolo fondamentale nella crescita del Trentino e nello sviluppo del territorio in cui questa pietra nasce. “Il mestiere del posatore - ha osservato Fugatti - è profondamente legato alla storia e alla cultura di questa valle. Vedere tanti giovani che scelgono di continuare questa tradizione è motivo di grande orgoglio: un riconoscimento speciale va a voi, ragazzi, che state intraprendendo questo percorso, ma anche a chi ha saputo trasmettervi questa passione. Il settore del porfido, sebbene abbia subito numerose trasformazioni nel tempo, continua a essere un pilastro della nostra economia, e sono certo che saprà crescere ancora anche grazie alle iniziative promosse dall’Ente sviluppo porfido (Espo)”.

’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla

Piano Digitale della Scuola trentina: costituito il gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 16 Maggio 2025

Avviare un percorso condiviso con esperti del mondo della Scuola, dell’Università e del Dipartimento istruzione e cultura, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale. Due gli obiettivi principali: la presentazione di una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale Scuola Digitale e le indicazioni del piano di azione e le raccomandazioni di policy in questa direzione.
“Con la costituzione di questo gruppo di lavoro, voluto considerata la complessità della materia per come si è evoluta negli ultimi anni, prosegue lo sforzo di questo Assessorato e del Dipartimento istruzione – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per creare le condizioni più idonee affinché la scuola trentina possa affrontare con consapevolezza e competenza le sfide che le innovazioni tecnologiche intervenute a livello globale comportano. In coerenza con l’approccio innovativo che caratterizza la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento a quanto previsto nella Strategia Provinciale per la XVII Legislatura, area 6 ‘per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza’ e agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti, che avrà il compito di aggiornare il Piano Provinciale per la scuola digitale del 2017, e di supportare la Giunta provinciale nella definizione di politiche educative innovative basate su evidenze scientifiche. Un focus sarà sull’impatto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di apprendimento e nella didattica innovativa, con lo studio delle implicazioni etiche, sociali e pedagogiche dell’uso dell’AI. Auguro a tutti i componenti buon lavoro, nella certezza che sapranno apportare un valido contributo al nostro sistema scolastico”.

agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti

Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze 2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Quindicesima edizione: iscrizioni entro il 6 dicembre 2024
Circ. prot. n. 752795 del 07/10/2024

studentesse/gli studenti iscritti all’ultimo anno dei Vostri istituti, dell’opportunità in oggetto. L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo promuove anche per l’a.s. 2024/2025 la quindicesima edizione del

Il ruolo delle ICT nell'educazione

Articolo - Pubblicato il Martedì, 02 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Indagine UE

obiettivi europei in materia di banda larga prevedono che entro il 2025 tutte le scuole abbiano accesso alla connettività Internet Gigabit emerge che che meno di 1 studente europeo su 5 frequenta scuole che

Progetto Tutor sportivo

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 13 Giugno 2025

Il Tutor sportivo nelle scuole superiori supporta gli studenti che praticano attività sportiva di alto livello, consentendo loro di praticarla senza dover rinunciare allo studio

del. n. 456 del 04/04/2025 (Allegato B art. 6 Tabella 1) Oneri Non sono previsti oneri per le famiglie.

Assistenza psicologica nelle scuole di ogni ordine e grado

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Definizione dei criteri di riparto e assegnazione del finanziamento
Delibera n. 1872 del 22/11/2024

a ciascuna istituzione scolastica e formativa provinciale e paritaria per l'anno scolastico/formativo 2024/2025, anche tenendo conto dei dati relativi al numero degli studenti iscritti presso gli Istituti alla

Al via i progetti di formazione e scambio per i docenti dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e della conoscenza delle istituzioni europee.
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, infatti, vengono introdotti specifici percorsi e iniziative per favorire la collaborazione tra scuole e la condivisione di metodologie didattiche attive, oltre all'approvazione dei criteri e delle modalità della "Peer Review", cioè la collaborazione fra pari, per la crescita della comunità scolastica euroregionale.
"Lo scopo è promuovere la qualità e l'innovazione in ambito scolastico e raggiungere gli obiettivi di conoscenza della lingua tedesca, requisito fondamentale per lavorare, apprendere o studiare nei territori dell'Euregio. Accanto a queste iniziative, abbiamo proposto di approvare, anche per l'anno scolastico in corso, un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della collaborazione tra il nostro Servizio istruzione provinciale e la Pädagogische Hochschule Tirol", spiega l'assessore Bisesti.
Le iniziative hanno l'obiettivo di sostenere le collaborazioni metodologico-didattiche tra docenti delle scuole secondarie, nella consapevolezza dell'importanza di dare continuità a tutte quelle attività che favoriscono l'apprendimento della lingua tedesca e la diffusione tra i docenti trentini - e conseguentemente degli studenti - di competenze linguistiche di livello elevato, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di cittadinanza europea.

sperimentazione biennale con riferimento agli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Dopo la fase iniziale, una volta definiti obiettivi e necessità comuni, le delegazioni delle scuole aderenti al progetto

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

indicati sul sito del Comune ( https://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Eventi-in-citta/25-aprile-2025