Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 13474 risultati

Linee guida per l'orientamento continuo e permanente nell'istruzione e nella formazione professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Proposta di un modello, una metodologia e strumenti per la promozione di un percorso di orientamento completo, strutturato e personalizzato

grado e nella formazione professionale: attività di orientamento sono implementate in maniera progressiva in relazione a quanto già programmato (dal 2024/2025 almeno 20 ore all’anno). Classi

Part-time personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 22 Febbraio 2018 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Contratto di lavoro part-time del personale assunto a tempo indeterminato: modalità di richiesta, tipologie, modulistica di riferimento

START Giovedì 13 febbraio 2025 Apertura del

Part-time docenti primo e secondo ciclo

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Contratto di lavoro part-time dei docenti assunti a tempo indeterminato: modalità di richiesta, tipologie, modulistica di riferimento

START Mercoledì 26 febbraio 2025 Apertura del

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi. I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione

Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 6279 di data 12 giugno 2023 avente ad oggetto "Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, arti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7494 del 12/07/2023

determinazione i finanziamenti sono stati impegnati, secondo gli importi assegnati a ciascun istituzione scolastica individuata, sugli esercizi finanziari 2023, 2024 e 2025. Considerato che, per mero errore

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

prevenzione 2021-2025 promosso congiuntamente dal Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali e dal Dipartimento Istruzione e Cultura con il supporto dell'Azienda sanitaria. Ad oggi sono 72 gli istituti

Oggi, a Trento, cerimonia di premiazione del progetto “TU SEI”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Conclusa la XVII edizione di “Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa targato Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino.

.  Ospite d’onore dell’edizione 2025 è stata Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan, che ha condiviso con i presenti una

Articolazione pluriennale dell'orario di lavoro del personaleA.T.A. a.s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 02 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Accoglimento delle richieste 
Determinazione n. 1113 del 02/07/2021

.T.A.) AMMESSO ALL'ARTICOLAZIONE PLURIENNALE DELL'ORARIO DI LAVORO PER IL QUINQUENNIO 2021/2022- 2022/2023-2023/2024-2024/2025-2025/2026 COGNOME NOME ANNO DI RIPOSO ALOI CARMELA 2025/2026 DALLAPE' DARIO 2024/2025

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04, programma 02 e macroaggregato 104.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7671 del 14/07/2023

della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 15, programma 02 e macroaggregato 104.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7669 del 14/07/2023

della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04, programma 04 e macroaggregato 203.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7674 del 14/07/2023

della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 - Istruzione e diritto allo studio, programma 04 - I...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2023

Determinazione n. 6781 del 22/06/2023

Trento); - vista la legge provinciale n. 21 del 29 dicembre 2022 (Bilancio di previsione della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 - "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Determinazione n. 11477 del 23/10/2023

generale della Provincia autonoma di Trento); - vista la legge provinciale n. 21 del 29 dicembre 2022 (Bilancio di previsione della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 4, programma 02 e macroaggregato 104.

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Determinazione n. 14050 del 18/12/2023

della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 4, programma 2 e macroaggregato 104.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Dicembre 2023 - Modificato il Lunedì, 18 Dicembre 2023

Determinazione n. 13930 del 15/12/2023

esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha approvato il bilancio finanziario gestionale

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2022/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 28 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 28 Giugno 2022

Elenco candidati ammessi alle prove di accertamento dell'idoneità in “Tecniche, tecnologie e processi operativi”
Circ. prot. n. 454337 del 27/06/2022

2022/2025 degli Istituti di formazione professionale provinciale. Come indicato nella Deliberazione della Giunta provinciale n. 1055 del 10 giugno 2022, si allegano alla presente gli elenchi di cui all

Scuole non paritarie

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2024

Le scuole non paritarie con sede in provincia di Trento e in possesso di determinati requisiti, possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie

per l'a. s. 2024/2025 è reperibile al seguente link Modalità di iscrizione nell’elenco La domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie è presentata al Servizio

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo indeterminato di responsabile amministrativo, assistente di laboratorio e assistente educatore

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Applicativo informatico per le assunzioni a tempo indeterminato

/06/2023 Cos'è Si tratta di una piattaforma che permette ai candidati di verificare direttamente dal proprio computer i posti vacanti e disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato per l’a. s. 2024/2025

Indirizzi per la definizione delle figure professionali provinciali di riferimento e dei referenziali formativi dei percorsi dell'Alta Formazione P...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Primo aggiornamento
Delibera n. 2133 del 23/12/2024

'art. 8, comma 1, stabilisce altresì che le disposizioni ivi contenute si applicano a partire dall'anno accademico 2024-2025 per i percorsi formativi degli ITS Academy, corrispondente per i percorsi Alta

Scuole che promuovono salute: 73 adesioni alla Rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Lezioni nel bosco, orti didattici curati insieme alle famiglie e agli agricoltori locali, piedibus, percorsi sicuri casa-scuola in bici, uscite sul territorio in collaborazione con le associazioni, progetti per favorire la convivenza e l’inclusione. Sono solo alcune delle tante esperienze messe in campo dai 73 istituti della Rete trentina delle scuole che promuovono salute, riuniti per la prima volta lo scorso 17 gennaio per condividere e implementare le buone pratiche avviate nelle rispettive realtà. Si tratta di istituti, di ogni ordine e grado, impegnati quotidianamente in progetti e percorsi di promozione della salute. Là dove l’educazione alla salute non è solo una «materia» insegnata durante le lezioni, ma è parte integrante dell’attività didattica quotidiana. L’evento, organizzato dal Dipartimento istruzione della Pat e dal Dipartimento di prevenzione di Apss, ha visto la partecipazione di 70 persone, tra dirigenti scolastici, docenti referenti per l’educazione alla salute e altri docenti.

La nascita della Rete trentina rientra nelle azioni previste dal Piano provinciale della prevenzione 2021-2025. Attraverso il Programma 1 «Scuole che promuovono salute», il Piano provinciale