Testo ricercato

La ricerca di "alberghiero" ha prodotto 658 risultati

"Ospitalia. Le nuove forme di ospitalità" in un convegno a Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2017

Un importante momento di conoscenza, confronto e approfondimento, che vuole occuparsi dell'ospitalità a tutto tondo, come bene comune e valorizzazione dei territori: è questo e molto altro "Ospitalia", un convegno che si terrà a Levico Terme il 1° e 2 dicembre prossimi, avvio di un progetto di più ampio respiro che si concretizzerà con altre iniziative nei prossimi mesi. Articolato in momenti di riflessione culturale, presentazione di modelli d'impresa e attenzione al mondo della scuola e al ruolo della formazione, il convegno organizzato dall'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero provinciale e dalla Apt Valsugana ospiterà numerosi esperti del settore, dirigenti scolastici da ogni regione italiana e vedrà la presenza di importanti figure istituzionali, come il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il sottosegretario del MIUR Gabriele Toccafondi e gli assessori provinciali al turismo Michele Dallapiccola e alla coesione territoriale Carlo Daldoss.

In allegato il programma completo

riflessione culturale, presentazione di modelli d'impresa e attenzione al mondo della scuola e al ruolo della formazione, il convegno organizzato dall'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero

Approvato il quadro dell’offerta scolastica e formativa per l’anno 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato oggi, l’aggiornamento del Quadro dell’offerta scolastica e formativa, ovvero lo strumento che definisce la presenza del servizio scolastico sul territorio, nonché i tempi e le modalità di pianificazione territoriale. In un processo di graduale e continuo miglioramento della qualità del sistema educativo provinciale, le modifiche apportate per l’anno 2020/2021 riguardano entrambi i cicli di scuola. Nel primo ciclo le scelte più significative riguardano lo sdoppiamento delI’Istituto comprensivo Mori-Brentonico e l’autorizzazione, nella scuola primaria dell’Istituto comprensivo Riva 2, all’ampliamento delle esperienze sperimentali del percorso educativo secondo la metodologia “Montessori”. Per ciò che concerne il secondo ciclo di istruzione e formazione viene stabilito lo sdoppiamento dell’attuale Istituto provinciale di formazione professionale alberghiero di Levico Terme e Rovereto in due distinti istituti, con sedi rispettivamente a Levico Terme e a Rovereto.

”. Per ciò che concerne il secondo ciclo di istruzione e formazione viene stabilito lo sdoppiamento dell’attuale Istituto provinciale di formazione professionale alberghiero di Levico Terme e Rovereto

Gli assessori Spinelli e Failoni: ”Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza formativa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza, importante tanto per i giovani, che al termine del percorso formativo possono affacciarsi con successo al mondo del lavoro, che per le imprese, che hanno bisogno di risorse umane qualificate: si può riassumere così il giudizio espresso questa mattina dagli assessori Achille Spinelli e Roberto Failoni, in visita presso il laboratorio di Arte bianca e pasticceria - attualmente ospitato nella città della quercia, nel complesso dove ha sede anche il Polo della Meccatronica - dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Sono stati ricevuti dal presidente dell'Associazione Panificatori della Provincia di Trento Emanuele Bonafini ed dal dirigente della scuola Federico Samaden.

laboratorio di Arte bianca e pasticceria - attualmente ospitato nella città della quercia, nel complesso dove ha sede anche il Polo della Meccatronica - dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di

Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole. Le opere riguardano l’adeguamento della sede con la coibentazione dell’edificio e la sostituzione dei serramenti, per un maggiore risparmio energetico e migliori condizioni interne di comfort. Un intervento che si associa all’ampliamento della scuola, già avviato nella scorsa legislatura e portato a termine, e permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con particolare attenzione al territorio locale.

permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. s. e f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Pubblicazione nominativi insegnanti assegnatari di un contratto di lavoro a tempo determinato negli Istituti di formazione professionale provinciali 
Circ. prot. n. 528258 del 31/08/2020

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell'Istituito di

Quality Label 2021

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Marzo 2023

Aldeno-Mattarello di Mattarello Mattarello (TN) Paola Menotti Ich frage dich, du fragst mich! Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme

A Expo Riva Hotel scuola e mondo del lavoro in sinergia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Si consolida sempre più la sinergia tra il mondo scolastico e quello delle imprese. Anche quest’anno, in occasione della 43 esima edizione di Expo Riva Hotel, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento sarà presente, unitamente alle scuole e alle associazioni di categoria, per fornire indicazioni ai visitatori in merito ai percorsi di apprendistato duale, di alta formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ) e con Confcommercio Trentino (padiglione A2 stand A25).

studenti degli istituti di formazione professionale alberghiero di Riva del Garda e di Rovereto, mentre il reparto wellness sarà gestito dagli istituti Pertini di Trento e Barelli di Rovereto.

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

delle scienze umane (- 4, 17%) e nel linguistico (- 10,65%). Per quanto riguarda l’istruzione e formazione professionale vi è una lieve flessione nel settore alberghiero e della ristorazione (- 12

L’assessore Bisesti in visita al CFP Enaip di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Martedì, 04 Maggio 2021

Un segnale di attenzione alle esigenze del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero: è questo il senso della visita che oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ha fatto alla sede dell’istituto, accompagnato dal consigliere provinciale Gianluca Cavada.

realizzazione del reparto falegnameria e degli spogliatoi. Il Centro opera nel settore alberghiero e della ristorazione e anche in quello del legno. L’utenza media è di 175 allievi distribuiti su 10 classi

Scuola, si riparte. Domani campanella per 67.871 ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Dopo le scuole per l’infanzia domani, lunedì 9 settembre, è la volta degli altri ordini e gradi del sistema formativo che in Trentino riporterà in classe 67.871 ragazzi fra scuola primaria (23.907), scuola secondaria di primo grado (16.302) e scuola secondaria di secondo grado (21.760) ai quali si aggiungono i 5.902 iscritti all’istruzione e formazione professionale. “Ai ragazzi, alle loro famiglie, ai docenti, ai loro collaboratori vanno i nostri migliori auguri - commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - affinché il nuovo anno venga vissuto con impegno e soddisfazione. Anch’io ho molti ricordi di quando andavo a scuola e da padre di due ragazzi vivo anche oggi le dinamiche di questa speciale dimensione. Per questo l’augurio più sentito che mi sento di fare è rivolto in particolare ai ragazzi, affinché maturi dentro di loro la consapevolezza che questi sono gli anni migliori, forse i più belli, sicuramente quelli fra i più decisivi per tracciare il futuro di ciascuno. Buona fortuna e buon inizio”.

vicepresidente Francesca Gerosa sarà all’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme (ore 8.30), quindi presso il Liceo linguistico “Sophie Scholl” di Trento (ore 9.45); a seguire  l

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa per l’anno scolastico 2017/2018 rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento. Il progetto tiene conto della specificità del carcere del capoluogo, caratterizzato dalla presenza di un numero detenuti con pene detentive generalmente inferiori ai tre anni e ha come obiettivo l'attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti.

in due annualità misto tra Liceo Economico Sociale e percorso professionale alberghiero, (con la possibilità di “qualifica” per il percorso professionale a conclusione del 2° anno) e un secondo periodo che

Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 17 Maggio 2018

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell’incontro di chiusura dell’anno scolastico in corso, gli insegnanti trentini e tirolesi hanno presentato i progetti svolti nelle rispettive scuole a seguito dello scambio. Questa iniziativa, attiva dal 2006, ha l’obiettivo di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua tedesca e di consolidare la collaborazione tra scuole trentine e tirolesi, attraverso la progettazione pedagogica comune su tematiche di attualità. All’edizione 2017-2018 del progetto hanno partecipato 16 istituti comprensivi per un totale di 24 insegnanti trentini di scuola primaria e secondaria di primo grado, che in occasione del centenario della Grande Guerra, hanno affrontato l’argomento assieme ad altrettanti insegnanti del Tirolo.

’incontro iniziale si è svolto lo scorso novembre presso la sede distaccata di Roncegno dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme e Rovereto, dove gli insegnanti trentini e tirolesi sono

Mobilità del personale insegnante della formazione professionale a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 25 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie (det. n. 9202 del 25/08/2022)
Circ. prot. n. 587787 del 25/08/2022

’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI S166

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione (det. n. 3045 del 25/08/2021)
Circ. prot. n. 617393 del 25/08/2021

Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Indicazione posti disponibili ed elenco dei convocati
Circ. prot. n. 625505 del 27/08/2021

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell'Istituito di

Assunzione a tempo determinato insegnanti della formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

Elenco nominativi assunti il 30 e 31 agosto 2021
Circ. prot. n. 638454 del 02/09/2021

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet e p. c. Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell

Mobilità del personale insegnante della formazione professionale a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 23 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Agosto 2022

Approvazione dei trasferimenti (det. n. 2976 del 20/08/2021)
Circ. prot. n. 610404 del 23/08/2021

Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie degli insegnanti della formazione professionale per l'a. f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 25 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Trasmissione det. n. 61 del 25/08/2020
Circ. prot. n. 514338 del 25/08/2020

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell'Istituito di

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono ... problematiche quando entrano in gioco diversi fattori, come accade chiaramente in alcuni settori economici. Ad esempio, nel settore dell'assistenza sanitaria e dei servizi sociali, in quello alberghiero e della

All’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con l’impresa costruttrice: la Pretti e Scalfi spa di Tione di Trento, che ha vinto l’appalto un importo dei lavori a base d’asta di 1,3 milioni di euro (mentre il costo complessivo del progetto è di 1.605.000 euro). “Il centro Enaip di Ossana – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – è un punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici, sfruttando i volumi dell’ex autorimessa della Provincia. Punto forte dell’opera, che consentirà di valorizzare ulteriormente la futura offerta dell’istituto, è il fatto che attraverso la ristrutturazione saranno configurati nuovi spazi con laboratori e attività interdisciplinari”.
“Con l’obiettivo – continua Bisesti – di avviare un processo di formazione basato su una didattica che sappia superare i confini delle singole discipline attraverso una struttura che mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Un laboratorio permanente – aggiunge l’assessore – nei settori della ristorazione e dell’accoglienza dell’ospite, che permetterà a studentesse e studenti di formarsi direttamente sul campo e di avere una carta vincente in più nel mercato del lavoro”.

riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici