Testo ricercato

La ricerca di "alberghiero" ha prodotto 658 risultati

Iscrizioni scolastiche 2017/2018: ecco i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 12 Febbraio 2018

L’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2017-2018. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie, in modalità cartacea e on line, entro la scadenza del 6 febbraio 2016, rilevati poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento della Conoscenza.

istituti tecnici e formazione professionale. In calo le iscrizioni nei settori alberghiero e della ristorazione, mentre si registra un aumento delle iscrizioni nei settori acconciatura ed estetica e delle

Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della seconda tornata hanno appena cominciato le lezioni che, nel corso dei due anni di alta formazione professionale, li porteranno ad occuparsi di distillazione, birrificazione, produzione di succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero.

e ricerche di ASAT Monica Basile proporrà una relazione sui progetti realizzati in Trentino per valorizzare le produzioni tipiche agricole in ambito alberghiero. Alla prima edizione del Corso post

Edilizia scolastica e manutenzioni degli edifici provinciali, nuove risorse per oltre 36 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Con due diverse delibere proposte dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato gli strumenti di programmazione delle opere pubbliche nel campo dell’edilizia scolastica e della manutenzione degli edifici provinciali.
Sono stanziate ulteriori risorse per oltre 36 milioni complessivi.
Di questi, circa 33 milioni riguardano i nuovi interventi previsti per le scuole, per la realizzazione di nuove sedi scolastiche o la ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento di quelle esistenti.
I rimanenti 3 milioni sono destinati alle manutenzioni straordinarie rivolte su edifici scolastici, strutture socio-assistenziali, Rsa, edifici provinciali, anche con riferimento agli interventi per il risparmio energetico.

tecnologico Marconi” da 27.364.514,24 a 36.752.576,84 euro (+9.388.062,60); “Rovereto – Istituto d’arte Depero” da 15.650.000,00 a 16.637.190,41 euro (+987.190,41 euro); “Levico – I.F.P. Alberghiero

Opere, 34 milioni aggiuntivi per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Circa 34 milioni di euro di risorse aggiuntive per le strutture scolastiche in Trentino. È la cifra contenuta nel nuovo Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti d’intesa con la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Un provvedimento - spiega il presidente - che consente, nell’ambito dell’aggiornamento complessivo della pianificazione delle opere pubbliche della Provincia, di assegnare le ulteriori risorse disposte dalle recenti manovre di bilancio con un duplice obiettivo: rispondere agli aumenti dei costi per le opere già previste e avviate, dalla nuova sede del Pertini a Trento a quella del liceo Russell a Cles, oltre a disporre i finanziamenti per nuovi interventi”.
Per la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la delibera conferma l’attenzione dell’Amministrazione provinciale “negli investimenti sul sistema scolastico trentino, con il necessario impegno sulla parte infrastrutturale che è fondamentale per un’offerta adeguata ai migliori standard formativi, a beneficio dei nostri giovani e di tutta la comunità scolastica”. “In particolare - aggiunge Gerosa -, la Provincia assicura uno sforzo rilevante per quanto riguarda le nuove sedi e gli ampliamenti delle diverse scuole superiori, su tutto il territorio trentino”.

’I.F.P. alberghiero di via Ziehl a Levico Terme. Assicurati inoltre i fondi per l’Istituto d’arte Depero di Rovereto, intervento in fase di appalto, e per il nuovo intervento incluso nel piano, ovvero la

L'educazione è sempre la via del riscatto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 17 Maggio 2018

Conoscere, imparare, impegnarsi anche in questo modo lungo il percorso di inserimento sociale: è questo il "cuore" del nuovo protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma e la casa circondariale di Trento, firmato oggi dal governatore Ugo Rossi e dal direttore del carcere Valerio Pappalardo.
Il protocollo rilancia la collaborazione già avviata nel 2012 che coinvolge, oltre alla Provincia e all'amministrazione penitenziaria, anche istituti scolastici e altri enti presenti sul territorio. Si tratta del liceo Rosmini e degli istituti professionali Pertini e Alberghiero, con un''offerta formativa diversificata per consentire ai detenuti di acquisire alcune competenze di base o di accedere ad un diploma o a una qualifica professionale specifica.
Attualmente sono circa 200 i detenuti coinvolti nelle varie attività formative: 19 di loro sosterranno presto l'esame finale del 1° ciclo (a conclusione della scuola media), uno la maturità, una decina stanno frequentando i corsi di scuola alberghiera. Il presidente della Provincia, che era accompagnato dai dirigenti scolastici Matilde Carollo e Stefano Kirchner, ha sottolineato come questi percorsi riescano ad arricchire tutta la scuola trentina e assieme all'augurio di buona fortuna per il futuro, si è rivolto ai detenuti con parole di incoraggiamento: "È attraverso questo che riuscite a dimostrare la vostra voglia di ricominciare. Credeteci", ha detto Rossi.
Un ringraziamento agli insegnanti che con il loro impegno rendono possibile questa realtà è giunto dal presidente, ma anche dagli stessi detenuti, per i quali la formazione rappresenta un'opportunità per la crescita della persona e il reinserimento lavorativo e sociale, elementi fondamentali per evitare di fallire il percorso di riscatto. "Il vuoto uccide" ha detto infatti uno di loro non a caso stamattina.

'amministrazione penitenziaria, anche istituti scolastici e altri enti presenti sul territorio. Si tratta del liceo Rosmini e degli istituti professionali Pertini e Alberghiero, con un''offerta formativa diversificata per ... percorso di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo di liceo economico sociale, in formula mista con indirizzo professionalizzante alberghiero. Vengono garantiti anche moduli formativi non

IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto fieristico di Lariofiere, a Erba (Co).
Guidati dai docenti Caputo, Forlini e Laneve, i sei studenti partecipanti, Georgiana Buhlea, Nicolò Della Noce e Daniele Roncher della classe 4^ Sala-Bar e Riccardo Fumanelli, Daniele Sgrott e Cristian Tezzele della 5^ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno vinto l’ambito Trofeo Chessorti, confermandosi i più preparati delle 20 classi (214 studenti) ammessi al concorso nazionale di cucina per allievi organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e A.M.I.R.A. (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
"Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti dell’IFPA di Rovereto, - ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per i riconoscimenti raggiunti in questo prestigioso concorso nazionale dedicato al settore Ho.Re.Ca. Il vostro impegno, la vostra creatività e la vostra dedizione rappresentano un esempio luminoso di talento e passione. Questi riconoscimenti non solo premiano il vostro lavoro e la vostra determinazione, ma attestano anche l’eccellente qualità della formazione che ricevete ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va ai vostri docenti, che con professionalità, passione e dedizione vi hanno accompagnato in questo percorso, trasmettendovi non solo conoscenze tecniche, ma anche l’amore per queste professioni. Il loro ruolo è fondamentale nel prepararvi ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro. Continuate su questa strada, con entusiasmo e determinazione, perché il futuro della ristorazione e dell’ospitalità ha bisogno di giovani brillanti come voi!"

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto

Approvazione dei trasferimenti e assegnazioni provvisorie degli insegnanti della formazione professionale per l'anno formativo 2020/2021.

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 27 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 29 Agosto 2020

Determinazione n. 61 del 25/08/2020

.p. 7 agosto 2006, n. 5)" che ha previsto di attivare, a partire dall'anno scolastico 2020/2021, l'Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Rovereto in forma distinta e autonoma

Approvazione dei trasferimenti e delle assegnazioni provvisorie degli insegnanti della formazione professionale per l'anno formativo 2024/2025.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 26 Agosto 2024

Determinazione n. 9167 del 23/08/2024

'anno formativo 2024/2025; - vista la nota dell'Istituto di formazione professionale Alberghiero di Rovereto, prot. n. 637839 di data 21 agosto 2024, con la quale è stato inviato il fabbisogno di personale

Lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Requisiti e procedure per lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale della Provincia di Trento

Trento, con i settori del legno e dei servizi alla persona, l'Istituto Alberghiero con sede a Rovereto e a Levico Terme. Come accedere all'insegnamento anche presso le scuole professionali

Lavorare come insegnante a tempo determinato nella Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 28 Agosto 2023

Requisiti e procedure per lavorare come insegnante a tempo determinato nella Formazione Professionale della Provincia di Trento

Alberghiero di Rovereto e di Levico Terme). La domanda andrà inviata o consegnata direttamente agli Istituti di Formazione Professionale provinciale,in qualsiasi momento dell'anno scolastico, corredata dal

Tornare a studiare da adulti: i Centri EDA e le scuole serali

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Riprendere gli studi interrotti in età giovanile per completare un percorso scolastico, ottenere un titolo di studio o imparare la lingua italiana per chi non è di madrelingua

percorsi finalizzati al rilascio delle qualifiche professionali: Istituto Pertini di Trento, Istituto Formazione Professionale Alberghiero - Levico, Istituto Formazione Professionale Alberghiero - Rovereto

Parziale modifica della determinazione n. 17 di data 14.8.2020 avente ad oggetto "Individuazione del periodo per lo svolgimento delle elezioni per...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 14 Settembre 2020

Determinazione n. 23 del 10/09/2020

'Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme e la continuazione dell'Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Rovereto in forma autonoma". Vista la

Percorsi edizione 2025/2026

Cartella - Pubblicato il Martedì, 06 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Aprile 2025

://altaformazione.enaiptrentino.it/servizi-per-il-turismo TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI GESTIONE DELL'OFFERTA DELLE FILIERE TURISTICHE E CULTURALI Soggetto attuatore: Istituto di Formazione Provinciale Alberghiero "G. Cipriani" di Levico Terme

Percorsi edizione 2025/2027

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Aprile 2025

://altaformazione.enaiptrentino.it/servizi-per-il-turismo TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE TURISTICHE E RICETTIVE Soggetto attuatore: Istituto di Formazione Provinciale Alberghiero "G. Cipriani" di Levico Terme Luogo di svolgimento del percorso

Sedi e indirizzi dei corsi EDA e Corsi Serali in Trentino

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 18 Settembre 2024

Amministrazione, finanza e marketing Costruzioni, ambiente, territorio LEVICO TERME Istituto Formazione Professionale Alberghiero - Levico Tel: 0461 706294 Web

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 27 Aprile 2018

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

, Area Matematica n. 6 posti, Lingua Straniera Inglese n. 6 posti, Lingua Straniera Tedesco n. 3 posti, Educazione Fisica n. 1 posto, Scienze applicate indirizzo Alberghiero e della Ristorazione n. 1 posto

La carica dei 115 tirocinanti tra malga Juribello, malga Zochi e la Baviera

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 14 Agosto 2018

Da quasi 60 anni il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach propone un progetto di scambio linguistico a base volontaria con le aziende agricole della Baviera. Quest’estate hanno aderito una cinquantina di giovani, mentre una sessantina ha trascorso una settimana a malga Juribello, in Primiero e, per la prima volta, altri 7 sono stati protagonisti di una full immersion a malga Zochi sul Vezzena.

gestita da Fondazione Solidale, nella prima edizione del progetto formativo in collaborazione con l’Istituto alberghiero di Levico. Inoltre, sempre come attività extra-curricolare volontaria durante l

Approvata l’offerta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l’anno scolastico 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Luglio 2022

Su proposta dell'assessore all'istruzione, la Giunta provinciale ha approvato l'offerta formativa per la Casa circondariale di Trento per l'anno 2022/2023. Tra le novità vi sono attività di carattere sportivo pensate sia per aumentare il benessere psico-fisico di chi le praticherà sia quale strumento di educazione alla salute e a sani stili di vita.
A fronte infatti di una previsione costituzionale che come noto all'articolo 27 impone non solo che le pene non possano consistere in trattamenti contrari al senso di umanità ma devono tendere alla rieducazione, detto progetto si inserisce in una consolidata offerta formativa estiva con l'obiettivo di utilizzare l'attività motoria e sportiva quale fattore di protezione sociale e culturale in grado di promuovere stili di vita salutari.
Tra le novità dell'offerta formativa vi è anche l’inserimento del corso per pizzaioli che intende favorire lo sviluppo di competenze spendibili per l’inserimento nel mondo del lavoro. E’ previsto inoltre il potenziamento dell’attività estiva multidisciplinare con l’obiettivo di far mantenere la confidenza con le materie studiate durante l’anno promuovendo e stimolando l’iscrizione ai corsi e percorsi curriculari. Questa offerta ricomprende le attività di carattere sportivo e motorio.

Liceo Economico Sociale e percorso professionale alberghiero, con la prospettiva di “qualifica” per il percorso professionale a conclusione del 2° anno; f) un percorso per un secondo e terzo periodo

Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad ampliare gli orizzonti di insegnanti e studenti. In occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2024, i docenti trentini e tirolesi si sono ritrovati per una “due giorni”, durante la quale hanno fornito una restituzione dei progetti svolti nelle singole scuole e hanno celebrato il ventesimo anniversario dello scambio alla presenza degli ideatori del progetto Mario Turri e Gottfried Wackele, del dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Federico Samaden e delle referenti del progetto, Ilenia Valle per parte trentina e Gerlinde Wright per parte tirolese.

propria cultura e lingua.    Per la prima volta l'incontro finale si è tenuto presso l'Istituto di formazione professionale alberghiero "Giuseppe Cipriani" di Levico Terme che, assieme al Servizio

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

testimonial, Alessandro Colombo, che ha raccontato la sua storia di amputato, e di Fabio Vettori, che ha rappresentato in diretta con le sue formichine la manifestazione, mentre l'Istituto Alberghiero di