Testo ricercato

La ricerca di "alberghiero" ha prodotto 658 risultati

Dal legno sofferente per il bostrico un messaggio di auguri dai ragazzi del CFP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Un messaggio di rinascita e speranza, legato al significato natalizio, rappresentato da due presepi in legno ricavati da alberi abbattuti a causa del bostrico e da una natività in panpepato e cioccolato bianco, creazione di alta pasticceria, realizzati dagli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, che offre i percorsi nei due settori Industria e Artigianato del legno e dei Servizi per Operatori di cucina, sala e bar. Sono i doni che una piccola delegazione di studenti, guidata dal direttore Dino Moser, ha consegnato stamattina alla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, che li ha accolti in Piazza Dante, da parte della Consulta degli studenti del CFP.
Thomas della classe 3^ Legno, Armin della 4^ Alberghiero e Giulia della 5^ Capes hanno illustrato come sono stati realizzati i lavori, accompagnati da una lettera per il presidente della Provincia custodita in una scatola in legno realizzata da studenti Anffas in occasione di un progetto congiunto.
I ragazzi della scuola si sono cimentati anche nella realizzazione di biscotti natalizi, che sono stati offerti al Consiglio provinciale. È stata la stessa vicepresidente Gerosa a complimentarsi con i ragazzi, facendo poi arrivare le dolci creazioni direttamente al presidente dell'assemblea legislativa Claudio Soini, che ha ringraziato pubblicamente la scuola per i gentili auguri in apertura della seduta odierna.

'istruzione Francesca Gerosa, che li ha accolti in Piazza Dante, da parte della Consulta degli studenti del CFP. Thomas della classe 3^ Legno, Armin della 4^ Alberghiero e Giulia della 5^ Capes hanno illustrato come

Quality label Trentino Alto Adige 2023

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024

Alberghiero di Levico Terme Levico Terme (Tn) I gotta feeling! Laura Modena SI SI ICS di Avio Avio (Tn) LAWS 4 ELT ( Learning ABC

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

, comunicazione e design; alberghiero e benessere; legno ed edilizia sostenibile.  Viene ampliata anche l’offerta per dei Corsi Annuali Per l'Esame di Stato (CAPES). Due i nuovi percorsi introdotti: uno nel

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

In occasione del primo incontro di quest’anno, la delegazione austriaca è stata accolta nei giorni scorsi,  presso l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico dove, a fare gli onori di casa, il

Educazione della popolazione adulta in Europa, a Trento due giorni di confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Si è tenuto nelle giornate del 17 e 18 aprile presso il Liceo Rosmini di Trento il seminario “L’educazione degli adulti in Europa - Sistemi e buone pratiche in sintesi", iniziativa destinata ai dirigenti scolastici e ai docenti di staff degli istituti provinciali con Centro Educazione degli Adulti promossa dal Dipartimento Istruzione e dalla Rete provinciale per l’educazione degli adulti. I lavori, introdotti dal saluto della Sovrintendente scolastica della Provincia di Trento, Viviana Sbardella, sono serviti per il punto su come i vari stati membri stiano agendo sul fronte della formazione della popolazione adulta anche nell’ambito di Erasmus+, programma europeo che incentiva proprio l’aggiornamento della popolazione adulta - tramite soggiorni all’estero, viaggi educativi individuali e di gruppo, progetti di cooperazione tra paesi, la mobilità di esperti - e al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l'educazione degli adulti.

istruzione Superiore “Don Milani” di Rovereto, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “ F. G. Fontana” di Rovereto, Istituto “G. Marconi” di Rovereto, Istituto di formazione professionale Alberghiero di

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 11 Agosto 2023

Provvedimenti in merito all'assetto definitivo delle commissioni - Det. n. 8864 del 10/08/2023 
Circ. prot. n. 620100 del 11/08/2023

Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale Alberghiero di Levico Alberghiero di Rovereto Servizi alla persona di Trento LORO SEDI e, p.c. Al

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Pubblicazione elenco dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 332313 del 04/05/2023

Popolare Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale alberghiero di Levico alberghiero di Rovereto servizi alla persona di Trento LORO SEDI e

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Assetto definitivo delle commissioni - Trasmissioine det. n. 8760 del11/08/2022
Circ. prot. n. 567473 del 12/08/2022

Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale Alberghiero di Levico Alberghiero di Rovereto Servizi alla persona di Trento LORO SEDI e, p.c. Al Dirigente

Trasferimento e assegnazione provvisoria del personale insegnante degli Istituti di formazione professionale - a. f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Acquisizione titolarità nei nuovi Istituti di formazione professionale alberghieri di Rovereto e di Levico
Circ. prot. n. 308007 del 09/06/2020

serv.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it Al dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Alberghiero ROVERETO - LEVICO Al dirigente dell

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Chiarimenti e indicazioni operative - Nota MIUR n. 7775 del 28/03/2022
Circ. prot. n. 226204 del 31/03/2022

Barelli - Fondazione Edmund Mach - Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale - alberghiero di Levico - alberghiero di Rovereto - servizi alla persona e del legno “S. Pertini” di Trento LORO

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Pubblicazione elenco dei presidenti di commissione 
Circ. prot. n. 370859 del 13/05/2025

.provincia.tn.it Spett.li Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni di formazione professionale - Istituto alberghiero di Rovereto - Istituto alberghiero di Levico “G

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 05 Giugno 2025

Nomina dei componenti delle Commissioni - Trasmissione determinazione n. 5863 del 04/06/2025
Circ. prot. n. 441576 del 04/06/2025

.provincia.tn.it Spett.li Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni di formazione professionale - Istituto alberghiero di Rovereto - Istituto alberghiero di Levico “G

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025

Prove d’esame sessione suppletiva e sessione straordinaria
Circ. prot. n. 487410 del 18/06/2025

.provincia.tn.it Spett.li Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni di formazione professionale - Istituto alberghiero di Rovereto - Istituto alberghiero di Levico “G

VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “Strike! La mia storia la scrivo io”. A seguire: “Progetto Oltre”.

studiano presso l’Istituto Alberghiero provinciale a «restituire» in qualche modo la fortuna dello studio, con azioni di solidarietà a favore di enti e associazioni che si occupano di disabilità o

Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”.
L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti delle scuole medie e a coloro che si occupano di orientamento e intende sviluppare un confronto aperto con i partner del mondo dell’industria e dell’artigianato per sondare prospettive e nuovi trend di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La mattinata proseguirà con una sorta di “fiera dei mestieri dell’industria e dell’artigianato” in cui studenti, docenti, orientatori e imprenditori si confronteranno sui profili e sulle competenze delle professioni del futuro.

- allestito dagli studenti del C.F.P. ENAIP Alberghiero di Riva del Garda Modera: Walter Nicoletti - giornalista A seguire i partecipanti potranno interagire con le aziende, gli imprenditori e gli artigiani

Iscrizioni scolastiche 2020/2021 : i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2020

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti o dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2020/2021. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2020, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

riguarda l’istruzione e formazione professionale vi è una lieve flessione nel settore alberghiero e della ristorazione (-2,40%), stabili gli iscritti al settore industria e artigianato.  In allegato il

35 nuove stabilizzazioni dell’organico nella formazione professionale provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo l’Accordo di modifica del contratto provinciale riguardante il personale docente della formazione professionale, sottoscritto lo scorso 22 luglio tra APRAN e sindacati, la Giunta provinciale ha dato avvio all’iter che porterà entro l’anno formativo 2016-2017 alla stabilizzazione di 35 docenti degli istituti professionali provinciali. Oggi è stato infatti approvato un provvedimento che stabilisce i nuovi parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente negli istituti della Formazione Professionale provinciale, tenuto conto dell’Accordo che prevedeva, tra l’altro, il potenziamento dell’organico stabile a fronte di una maggiore flessibilità nella suddivisione durante l’anno dei carichi di lavoro del corpo docente.

parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente dell’Istituto di Formazione Professionale provinciale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme e dell’Istituto di Formazione Professionale

Formazione professionale: approvati il programma pluriennale 2020/2022, il Contratto di servizio e i criteri di finanziamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Sono rispettivamente Euro 49.497.064 e Euro 49.624.774 gli importi stanziati dalla Giunta provinciale riferiti al biennio 2020/2021 e 2021/2022 per i percorsi realizzati dalle Istituzioni formative paritarie della provincia di Trento. A questi si aggiungono ulteriori 3.780.000 euro per il finanziamento di 10 percorsi biennali di Alta Formazione Professionale.
Il Programma nella sua prospettiva pluriennale individua gli obiettivi di legislatura puntando ad un ulteriore innalzamento dei livelli di istruzione e di formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, alla capacità di innovare la proposta didattica e alle modalità con le quali si sviluppano i rapporti tra scuola e mondo del lavoro. Un rapporto imprescindibile, quello tra scuola e impresa, per rendere il Trentino all’altezza delle sfide imposte dalla globalizzazione, dai nuovi scenari che caratterizzano l’economia e dai mercati che mai come oggi, a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, richiedono il rilancio del sistema economico e un nuovo assetto socio-educativo.
Parallelamente al Programma, la Giunta ha approvato anche il nuovo Contratto per l’affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale e il Documento dei criteri di finanziamento delle attività di formazione professionale. Quest’ultimo con la finalità di semplificare la rendicontazione e di garantire l’attivazione di percorsi unici a livello provinciale, anche in presenza di un minor numero di studenti.

tre nuovi percorsi annuali per l’Esame di Stato (Capes) presso l’Istituto professionale alberghiero di Levico Terme e presso gli Istituti professionali Pertini e Centro Moda Canossa di Trento. Il nuovo

Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

professionale provinciale Alberghiero - Opera Armida Barelli L'esperienza raccontata dai tutor aziendali Azienda agricola Pisoni L'esperienza raccontata dagli apprendisti Istituto di formazione

Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Ottobre 2018

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini. Nel corso degli appuntamenti, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa.

Rovereto: Giovedì 8 novembre, ore 15, Istituto di Istruzione "don L. Milani", Via Balista Levico: Martedì 13 novembre, ore 15, Istituto di formazione professionale Alberghiero, Via Giorgio Ziehl 5 Cles