Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 13471 risultati

Iscriversi a scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 02 Gennaio 2024

Informazioni per iscriversi alla scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado e formazione professionale

Anno scolastico 2024/2025: dall’8 gennaio al 10 febbraio aperte le iscrizioni

Assegnazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali per l'esercizio finanziario 2025, a titolo definitivo per l'anno scolas...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2025

Determinazione n. 837 del 31/01/2025

Assegnazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali per l'esercizio finanziario 2025, a titolo definitivo per l'anno scolastico 2024/2025 (gennaio 2025 - agosto 2025) e ... 2025-S167-00007-DTD ... Determinazione n. 837 del 31/01/2025 ... N. 837 DI DATA 31 GENNAIO 2025 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Assegnazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali ... Determinazione n. 837 del 31/01/2025 ... Assegnazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali per l'esercizio finanziario 2025, a titolo definitivo per l'anno scolastico 2024/2025 (gennaio 2025 - agosto 2025) e

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della ... Oltre 150 proposte formative nel Catalogo 2025 di TSM - Trentino School of Management ... esigenze formative del sistema pubblico del Trentino. Il catalogo dell’offerta formativa 2025 rappresenta perfettamente la qualità e l’ampiezza del vostro impegno, - ha detto ancora la vicepresidente - con

Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento, o dell’approfondimento della conoscenza, dei beni culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali.
Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro.

Approvati dalla Giunta i nuovi criteri per l'assegnazione. Domande entro il 31 maggio 2025 ... Le domande per l'anno in corso dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2025 alla UMSt Soprintendenza Beni e attività culturali via pec, via posta raccomandata o personalmente. Modulistica e

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione ... Approvata dalla Giunta la realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia” ... tecnologie e sugli arredi, componenti fondamentali a supporto dell’innovazione didattica. L’edizione trentina di “Didacta Italia” si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025, presso l’area espositiva del quartiere

Alla Fondazione Mach diplomati e qualificati 206 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma professionale quadriennale per 56 allievi e la qualifica per 43 studenti.

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale ... Completati gli esami di stato, di diploma professionale e di qualifica dell’anno scolastico 2024-2025

Aumentano gli importi delle borse di studio per studenti universitari in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la Giunta provinciale che ha approvato una delibera sugli indirizzi generali rivolti a Opera Universitaria per la programmazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario.
In particolare per gli studenti fuori sede la borsa di studio sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari, invece, di 4.132,86 euro, infine per quelli in sede di 2.850,26 euro.
Rimangono invece invariati i requisiti economici stabiliti dalla Provincia: ISEE fino a 26.000 euro e ISPE fino a 52.000 euro. Valori più contenuti rispetto ai limiti nazionali, per garantire una maggiore e sostenibilità delle misure e assicurare a tutti i soggetti idonei l'erogazione della borsa di studio.
“Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire continuità e coerenza alle politiche di sostegno agli studenti universitari – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - nel rispetto dei livelli essenziali di prestazione fissati a livello nazionale e degli obiettivi di autonomia della Provincia autonoma di Trento”.

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la ... Diritto allo studio universitario: approvati gli indirizzi generali per l’anno accademico 2025/2026 ... Le nuove linee guida recepiscono le modifiche introdotte a livello statale, in particolare i decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca emanati a febbraio 2025, che hanno aggiornato

Il presidente Fugatti in sopralluogo al Liceo Maffei

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 27 Novembre 2024

Entro l'inizio del 2025 sarà consegnato il blocco D del Liceo Maffei di Riva del Garda. La notizia è emersa oggi, durante il sopralluogo ai lavori effettuato dal presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dal dirigente del Servizio Opere Civili (Apop) Marco Gelmini; fra i presenti anche la sindaca Cristina Santi con la vice Silvia Betta, la vicaria del dirigente del Liceo Anna Maria Bisi con la collaboratrice del dirigente Samuela Broz e il funzionario amministrativo Armando Viscito, nonché per l'impresa Manelli Spa l'ingegner Gianfranco Donisi.
"Il nuovo Liceo Maffei - ha commentato il presidente Fugatti - rappresenta un progetto di grande rilievo per il territorio, un significativo investimento nella formazione e un passo avanti per il sistema educativo della provincia. Con spazi moderni e funzionali, sarà un punto di riferimento per la comunità scolastica, migliorando la qualità dell’offerta educativa. L’investimento complessivo di 28,4 milioni di euro testimonia l’impegno della Provincia per dotare il territorio di un’infrastruttura scolastica d’eccellenza."

Entro l'inizio del 2025 sarà consegnato il blocco D del Liceo Maffei di Riva del Garda. La notizia è emersa oggi, durante il sopralluogo ai lavori effettuato dal presidente Maurizio Fugatti ... Entro i primi giorni del 2025 sarà consegnato il blocco D ... stato evidenziato che il completamento del blocco D, il primo dei tre corpi in costruzione, è atteso entro la fine del 2024 e la consegna alla scuola è prevista a inizio gennaio 2025. Questo edificio, che

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2023

Favorire l’attuazione del progetto di educazione motoria nella scuola primaria, dando continuità pluriennale nei contenuti e nel merito, avvalendosi delle competenze del CONI Comitato Provinciale di Trento, è questa in sintesi la finalità dell’accordo biennale approvato oggi dalla Giunta provinciale in tema di sport e scuola.
Il progetto denominato “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria” è un’iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria, che intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.
Il costo della collaborazione con il CONI sarà finanziato per il 70% dalla Provincia, per una spesa massima pari a Euro 211.200 per ciascun anno scolastico. Il restante 30% sarà a carico delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie che aderiranno al progetto.

Sottoscritto l’accordo con il CONI per il biennio 2023/2025 ... seconde delle scuole primarie provinciali e paritarie.  L’accordo approvato oggi dalla Giunta provinciale avrà durata biennale e riguarderà pertanto gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Gli

Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
“Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
“Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

Dal 3 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni ... da ampliare la platea di studenti potenzialmente interessati. DESTINATARI Sono ammessi all’iniziativa gli studenti che: - frequentano nel corrente anno scolastico 2024/2025 la classe seconda dei

Scuole dell'infanzia: al via le domande per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Ci sarà tempo dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 10 di lunedì 14 febbraio 2022 per presentare domanda di ammissione nelle graduatorie a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, oppure attraverso il portale dei servizi online all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.

scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www ... Dal 13 gennaio al 14 febbraio 2022. Le graduatorie rimarranno in vigore per il triennio 2022/2025

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo: avviso pubblico per la selezione dei componenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Il Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo, istituito dalla legge 5/2006 sulla scuola, è l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale. In considerazione della scadenza dei membri uscenti, la Provincia intende avviare ora la procedura per la selezione dei membri del Comitato per il quinquennio 2024-2029.
“Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ribadendo il ruolo primario svolto da questo Organismo ai fini della qualità del nostro sistema scolastico. “Il nuovo Comitato – ha sottolineato Gerosa – si rinnoverà con una sostanziale modifica delle componenti. Abbiamo voluto puntare infatti sulla ricerca non solo di profili di natura accademica, ma anche di natura tecnica. Uno dei mandati che avrà il Comitato sarà quello di rivedere l’attuale sistema di valutazione della dirigenza scolastica, per renderlo meno gravoso in termini di compilazione e strutturazione, e più rispondente ad un reale supporto alla Dirigenza scolastica nella propria azione, anche di miglioramento; un’ulteriore novità sarà inoltre rappresentata dall’introduzione della nuova figura del componente esperto che fungerà da Organismo Interno di Valutazione (OIV), ovvero colui che supporterà le scuole nella verifica degli adempimenti in materia di privacy e trasparenza amministrativa”.

Il 22 gennaio 2025 scade il termine ultimo per la presentazione delle candidature ... La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica (PEC) all’indirizzo: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it, entro le ore 24 del 22 gennaio 2025

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e formativo 2024-2025 - istituzioni scolastiche e formative provinciali - integ...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 16 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 23 Aprile 2025

Determinazione n. 3748 del 15/04/2025

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e formativo 2024-2025 - istituzioni scolastiche e formative provinciali - integrazione dei finanziamenti per i servizi di ... MO-2024-07384-DTD-S167;MO-2024-08886-DTD-S167;MO-2024-08892-DTD-S167;MO-2024-09637-DTD-S167;MO-2024-12254-DTD-S167;MO-2024-13471-DTD-S167;MO-2025-01942-DTD-S167; ... 2025-S167-00033-DTD ... Determinazione n. 3748 del 15/04/2025 ... N. 3748 DI DATA 15 APRILE 2025 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e ... Determinazione n. 3748 del 15/04/2025 ... Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e formativo 2024-2025 - istituzioni scolastiche e formative provinciali - integrazione dei finanziamenti per i servizi di

Formazione di alta specializzazione nell'innovazione sociale: pubblicato l'avviso per proposte progettuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 21 Dicembre 2024

Rispondere ai cambiamenti del contesto economico-sociale territoriale e al bisogno di declinare un nuovo modello di welfare: è lo scopo dell'Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale, nonché di percorsi di formazione permanente con un focus sull’ambito della tutela e dei servizi per minori, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità.
Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo della durata non superiore a 12 mesi, organismi, pubblici e privati con sede legale nell’Unione Europea, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..
Le risorse disponibili per il finanziamento dell'Avviso ammontano a 1.300.000 euro, di cui 520.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale. 50.000 euro sono riservati al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità.

, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità. Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto ... Le proposte possono essere presentate fino alle ore 12.30 del 6 febbraio 2025

CAPES, nuova procedura di accertamento dei prerequisiti di accesso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2024

Una nuova procedura “computer based testing” per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al Corso annuale per l'esame di stato di istruzione professionale (CAPES), il corso riservato a quanti siano in possesso del diploma professionale di tecnico nell’istruzione e formazione professionale (IeFP) che consente di sostenere l’esame di stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, con la quale si intende favorire ed ampliare la partecipazione degli studenti al CAPES.
“L’obiettivo della misura è innalzare i livelli di istruzione e formazione fino a quello universitario e dell’alta formazione, con una particolare attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori - le parole della vicepresidente -. Il nuovo test inoltre fornirà maggiori garanzie di equità ed omogeneità nella valutazione, agevolando anche la somministrazione ad una più ampia platea di candidati proprio con l’intento di favorire la massima partecipazione degli studenti interessati alla prosecuzione degli studi. Pensiamo così di rispondere al meglio alla crescita progressiva dell’interesse da parte degli studenti e delle loro famiglie di proseguire gli studi dopo il conseguimento della qualifica e del diploma professionale, con un impianto rinnovato, anche grazie all’entrata a regime dei nuovi Piani di Studio” conclude la vicepresidente.

Il nuovo impianto sarà operativo a partire dall’anno formativo 2024/2025 ... La nuova procedura sarà operativa già da quest'anno per le selezioni per l’accesso al CAPES dell’anno formativo 2024/2025 e semplificherà le modalità di accesso mediante lo svolgimento di una prova

Trasferimenti dei docenti di religione cattolica per l'anno scolastico 2025/2026

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

Determinazione n. 5634 del 29/05/2025

Trasferimenti dei docenti di religione cattolica per l'anno scolastico 2025/2026. ... 2025-S166-00038-DTD ... Determinazione n. 5634 del 29/05/2025 ... N. 5634 DI DATA 29 MAGGIO 2025 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E GESTIONE PERSONALE DELLA SCUOLA OGGETTO: Trasferimenti dei docenti di ... Determinazione n. 5634 del 29/05/2025 ... Trasferimenti dei docenti di religione cattolica per l'anno scolastico 2025/2026

Realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 25 Marzo 2025

Fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia
Delibera n. 356 del 21/03/2025

Realizzazione dell'Edizione Trentino 2025 di "Didacta Italia" ... 2025-D335-00026-DLB ... Fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia Delibera n. 356 del 21/03/2025 ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 356 Prot. n. 6-2025-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Realizzazione dell'Edizione Trentino 2025 di "Didacta Italia" Il ... Delibera n. 356 del 21/03/2025 ... Realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

La nuova professionalità sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026

Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.

Il 22 settembre 2025 parte la decima edizione del corso di alta formazione

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.
"Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.

La nuova figura sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026