Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 8011 risultati

Assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Agosto 2025

Sistema di interpello da effettuare a inizio e nel corso dell'anno scolastico dopo il "Sistema di chiamata unica" - Aggiornamento del. n. 1395 del 04/08/2023
Delibera n. 1238 del 12/08/2024

personale del comparto scuola per gli anni 2023, 2024, 2025 (tenendo conto di eventuali successive modifiche); il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 ottobre 1998, n. 26- 98/Leg ... Assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia a. s. 2024/2025

Rete trentina delle scuole che promuovono salute

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 09 Ottobre 2025

La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività

'è la scuola che promuove salute Il Piano Provinciale della Prevenzione 2021-2025, attraverso il Programma 1 "Scuole che promuovono Salute", sottolinea l’importanza di impegnarsi a supportare la Scuola ... A.P.S.S. - Dipartimento di prevenzione Referente provinciale del Programma 1 del Piano Provinciale della Prevenzione 2021-2025 Laura Ferrari  Tel: 0461 906401 - 904659 E

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi, assistenti di laboratorio e assistenti educatori a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992 e per continuità educativa - Calendario
Circ. prot. n. 567641 del 19/07/2024

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi, assistenti di laboratorio e assistenti educatori a. s. 2024/2025

AISAM Students’ Conference - aperta anche alle classi delle scuole superiori

Evento - Pubblicato il Sabato, 22 Novembre 2025 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

La conferenza degli studenti dedicata alle scienze dell’atmosfera e meteorologia

altrui e approfondendo i possibili percorsi accademici e professionali nel settore. La partecipazione è gratuita. Gli abstract vanno inviati entro martedì 30 settembre 2025. Info e iscrizioni ... ufficiale dell’evento Termine per l'invio di eventuali progetti: martedì 30 settembre 2025

Bando per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2025/2026

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Martedì, 28 Ottobre 2025

Intervento di finanziamento alle scuole per progetti relativi all'organizzazione di servizi di convitto e servizi educativi extrascolastici

, debitamente compilata in ogni sua parte e firmata dal legale rappresentante dell'istituzione scolastica/formativa proponente, deve essere inoltrata al Servizio istruzione entro il 17 novembre 2025. Requisiti ... Bando per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2025/2026

Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'Unione europea e della diplomazia internazionale, discutere direttamente con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo.
Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+, di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea, da verificare individualmente in anticipo.

funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di ... Gli studenti delle università di Innsbruck, Bolzano e Trento possono iscriversi all'edizione 2025 ... Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Candidati esterni all’esame per il conseguimento dell’attestato di qualifica professionale a. f. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Indicazioni generali e termine per la presentazione della domanda di ammissione: entro le ore 12.00 di venerdì 28 marzo 2025 
Circ. prot. n. 839620 del 08/11/2024

qualifica professionale rilasciato a conclusione del percorso triennale di istruzione e formazione professionale - anno formativo 2024/2025. Con espresso riferimento all’anno formativo 2024/2025 si ... 2024/2025. ... Indicazioni generali e termine per la presentazione della domanda di ammissione: entro le ore 12.00 di venerdì 28 marzo 2025  Circ. prot. n. 839620 del 08/11/2024 ... Candidati esterni all’esame per il conseguimento dell’attestato di qualifica professionale a. f. 2024/2025 ... Documento ammissione 2025

Mobilità personale ATA a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2024 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Prospetto di approvazione dei trasferimenti
Circ. prot. n. 522123 del 04/07/2024

si trasmette il prospetto di approvazione dei trasferimenti del personale ATA per l’anno scolastico 2024/2025. L’allegato è parte integrante e sostanziale della determinazione n. 7020 di data 3 luglio ... Mobilità personale ATA a. s. 2024/2025 ... 2. Allegato A - Trasferimenti ATA a.s. 2024-2025.pdf

Apple Education Talks

Circolare - Pubblicato il Martedì, 04 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 12 Marzo 2025

Evento su accessibilità e inclusione - 24 marzo 2025
Circ. prot. n. 182021 del 04/03/2025

PAT/RFD335-04/03/2025-0182021 Dipartimento istruzione e cultura Il Sovrintendente scolastico Via Gilli, 3 - 38121 Trento T +39 0461 496968 F​ +39 0461 497252 pec dip ... Evento su accessibilità e inclusione - “Apple Education Talks” – 24 marzo 2025, Trento ... Evento su accessibilità e inclusione - 24 marzo 2025 Circ. prot. n. 182021 del 04/03/2025 ... Apple Education Talks Trento 24 marzo 2025.pdf

Assunzioni a tempo determinato personale docente scuola secondaria di II grado

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 25 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 25 Agosto 2025

Elenco assunzioni del 25 agosto 2025
Circ. prot. n. 659484 del 25/08/2025

PAT/RFS166-25/08/2025-0659484 Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola Ufficio mobilità, concorsi e assunzioni personale docente della scuola a carattere statale Via Gilli ... Pubblicazione elenco docenti di secondaria di II grado assunti a tempo determinato in data 25 agosto 2025. ... Elenco assunzioni del 25 agosto 2025 Circ. prot. n. 659484 del 25/08/2025 ... Elenco docenti assunti a tempo determinato il 25 agosto 2025

Elenchi aggiuntivi sostegno docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per titoli a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 02 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2024

Termini e modalità per la presentazione della domanda per l’inserimento negli elenchi
Circ. prot. n. 512519 del 02/07/2024 

. A.S. 2024/2025. Richiamando quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1314 del 5 agosto 2016 e dall’articolo 93 ter della legge provinciale 5/2006, si dispone anche per l ... inseriti nelle Graduatorie Provinciali per Titoli. A.S. 2024/2025. ... Elenchi aggiuntivi sostegno docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per titoli a. s. 2024/2025 ... MODELLO INSERIMENTO ELENCHI AGGIUNTIVI SOSTEGNO A.S. 2024/2025

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della ... Oltre 150 proposte formative nel Catalogo 2025 di TSM - Trentino School of Management ... esigenze formative del sistema pubblico del Trentino. Il catalogo dell’offerta formativa 2025 rappresenta perfettamente la qualità e l’ampiezza del vostro impegno, - ha detto ancora la vicepresidente - con

Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento, o dell’approfondimento della conoscenza, dei beni culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali.
Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro.

Approvati dalla Giunta i nuovi criteri per l'assegnazione. Domande entro il 31 maggio 2025 ... Le domande per l'anno in corso dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2025 alla UMSt Soprintendenza Beni e attività culturali via pec, via posta raccomandata o personalmente. Modulistica e

Alla Fondazione Mach diplomati e qualificati 206 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma professionale quadriennale per 56 allievi e la qualifica per 43 studenti.

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale ... Completati gli esami di stato, di diploma professionale e di qualifica dell’anno scolastico 2024-2025

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione ... Approvata dalla Giunta la realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia” ... tecnologie e sugli arredi, componenti fondamentali a supporto dell’innovazione didattica. L’edizione trentina di “Didacta Italia” si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025, presso l’area espositiva del quartiere

Aumentano gli importi delle borse di studio per studenti universitari in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la Giunta provinciale che ha approvato una delibera sugli indirizzi generali rivolti a Opera Universitaria per la programmazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario.
In particolare per gli studenti fuori sede la borsa di studio sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari, invece, di 4.132,86 euro, infine per quelli in sede di 2.850,26 euro.
Rimangono invece invariati i requisiti economici stabiliti dalla Provincia: ISEE fino a 26.000 euro e ISPE fino a 52.000 euro. Valori più contenuti rispetto ai limiti nazionali, per garantire una maggiore e sostenibilità delle misure e assicurare a tutti i soggetti idonei l'erogazione della borsa di studio.
“Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire continuità e coerenza alle politiche di sostegno agli studenti universitari – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - nel rispetto dei livelli essenziali di prestazione fissati a livello nazionale e degli obiettivi di autonomia della Provincia autonoma di Trento”.

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la ... Diritto allo studio universitario: approvati gli indirizzi generali per l’anno accademico 2025/2026 ... Le nuove linee guida recepiscono le modifiche introdotte a livello statale, in particolare i decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca emanati a febbraio 2025, che hanno aggiornato

Il presidente Fugatti in sopralluogo al Liceo Maffei

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 27 Novembre 2024

Entro l'inizio del 2025 sarà consegnato il blocco D del Liceo Maffei di Riva del Garda. La notizia è emersa oggi, durante il sopralluogo ai lavori effettuato dal presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dal dirigente del Servizio Opere Civili (Apop) Marco Gelmini; fra i presenti anche la sindaca Cristina Santi con la vice Silvia Betta, la vicaria del dirigente del Liceo Anna Maria Bisi con la collaboratrice del dirigente Samuela Broz e il funzionario amministrativo Armando Viscito, nonché per l'impresa Manelli Spa l'ingegner Gianfranco Donisi.
"Il nuovo Liceo Maffei - ha commentato il presidente Fugatti - rappresenta un progetto di grande rilievo per il territorio, un significativo investimento nella formazione e un passo avanti per il sistema educativo della provincia. Con spazi moderni e funzionali, sarà un punto di riferimento per la comunità scolastica, migliorando la qualità dell’offerta educativa. L’investimento complessivo di 28,4 milioni di euro testimonia l’impegno della Provincia per dotare il territorio di un’infrastruttura scolastica d’eccellenza."

Entro l'inizio del 2025 sarà consegnato il blocco D del Liceo Maffei di Riva del Garda. La notizia è emersa oggi, durante il sopralluogo ai lavori effettuato dal presidente Maurizio Fugatti ... Entro i primi giorni del 2025 sarà consegnato il blocco D ... stato evidenziato che il completamento del blocco D, il primo dei tre corpi in costruzione, è atteso entro la fine del 2024 e la consegna alla scuola è prevista a inizio gennaio 2025. Questo edificio, che

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2023

Favorire l’attuazione del progetto di educazione motoria nella scuola primaria, dando continuità pluriennale nei contenuti e nel merito, avvalendosi delle competenze del CONI Comitato Provinciale di Trento, è questa in sintesi la finalità dell’accordo biennale approvato oggi dalla Giunta provinciale in tema di sport e scuola.
Il progetto denominato “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria” è un’iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria, che intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.
Il costo della collaborazione con il CONI sarà finanziato per il 70% dalla Provincia, per una spesa massima pari a Euro 211.200 per ciascun anno scolastico. Il restante 30% sarà a carico delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie che aderiranno al progetto.

Sottoscritto l’accordo con il CONI per il biennio 2023/2025 ... seconde delle scuole primarie provinciali e paritarie.  L’accordo approvato oggi dalla Giunta provinciale avrà durata biennale e riguarderà pertanto gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Gli

Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
“Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
“Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

Dal 3 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni ... da ampliare la platea di studenti potenzialmente interessati. DESTINATARI Sono ammessi all’iniziativa gli studenti che: - frequentano nel corrente anno scolastico 2024/2025 la classe seconda dei

Scuole dell'infanzia: al via le domande per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Ci sarà tempo dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 10 di lunedì 14 febbraio 2022 per presentare domanda di ammissione nelle graduatorie a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, oppure attraverso il portale dei servizi online all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.

scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www ... Dal 13 gennaio al 14 febbraio 2022. Le graduatorie rimarranno in vigore per il triennio 2022/2025