Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 8011 risultati

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo: avviso pubblico per la selezione dei componenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Il Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo, istituito dalla legge 5/2006 sulla scuola, è l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale. In considerazione della scadenza dei membri uscenti, la Provincia intende avviare ora la procedura per la selezione dei membri del Comitato per il quinquennio 2024-2029.
“Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ribadendo il ruolo primario svolto da questo Organismo ai fini della qualità del nostro sistema scolastico. “Il nuovo Comitato – ha sottolineato Gerosa – si rinnoverà con una sostanziale modifica delle componenti. Abbiamo voluto puntare infatti sulla ricerca non solo di profili di natura accademica, ma anche di natura tecnica. Uno dei mandati che avrà il Comitato sarà quello di rivedere l’attuale sistema di valutazione della dirigenza scolastica, per renderlo meno gravoso in termini di compilazione e strutturazione, e più rispondente ad un reale supporto alla Dirigenza scolastica nella propria azione, anche di miglioramento; un’ulteriore novità sarà inoltre rappresentata dall’introduzione della nuova figura del componente esperto che fungerà da Organismo Interno di Valutazione (OIV), ovvero colui che supporterà le scuole nella verifica degli adempimenti in materia di privacy e trasparenza amministrativa”.

Il 22 gennaio 2025 scade il termine ultimo per la presentazione delle candidature ... La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica (PEC) all’indirizzo: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it, entro le ore 24 del 22 gennaio 2025

Formazione di alta specializzazione nell'innovazione sociale: pubblicato l'avviso per proposte progettuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 21 Dicembre 2024

Rispondere ai cambiamenti del contesto economico-sociale territoriale e al bisogno di declinare un nuovo modello di welfare: è lo scopo dell'Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale, nonché di percorsi di formazione permanente con un focus sull’ambito della tutela e dei servizi per minori, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità.
Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo della durata non superiore a 12 mesi, organismi, pubblici e privati con sede legale nell’Unione Europea, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..
Le risorse disponibili per il finanziamento dell'Avviso ammontano a 1.300.000 euro, di cui 520.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale. 50.000 euro sono riservati al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità.

, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità. Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto ... Le proposte possono essere presentate fino alle ore 12.30 del 6 febbraio 2025

CAPES, nuova procedura di accertamento dei prerequisiti di accesso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2024

Una nuova procedura “computer based testing” per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al Corso annuale per l'esame di stato di istruzione professionale (CAPES), il corso riservato a quanti siano in possesso del diploma professionale di tecnico nell’istruzione e formazione professionale (IeFP) che consente di sostenere l’esame di stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, con la quale si intende favorire ed ampliare la partecipazione degli studenti al CAPES.
“L’obiettivo della misura è innalzare i livelli di istruzione e formazione fino a quello universitario e dell’alta formazione, con una particolare attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori - le parole della vicepresidente -. Il nuovo test inoltre fornirà maggiori garanzie di equità ed omogeneità nella valutazione, agevolando anche la somministrazione ad una più ampia platea di candidati proprio con l’intento di favorire la massima partecipazione degli studenti interessati alla prosecuzione degli studi. Pensiamo così di rispondere al meglio alla crescita progressiva dell’interesse da parte degli studenti e delle loro famiglie di proseguire gli studi dopo il conseguimento della qualifica e del diploma professionale, con un impianto rinnovato, anche grazie all’entrata a regime dei nuovi Piani di Studio” conclude la vicepresidente.

Il nuovo impianto sarà operativo a partire dall’anno formativo 2024/2025 ... La nuova procedura sarà operativa già da quest'anno per le selezioni per l’accesso al CAPES dell’anno formativo 2024/2025 e semplificherà le modalità di accesso mediante lo svolgimento di una prova

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

La nuova professionalità sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026

Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.

Il 22 settembre 2025 parte la decima edizione del corso di alta formazione

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.
"Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.

La nuova figura sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026

L’avventura della Moneta: dall’oro al digitale

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Esposizione didattica  presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025
Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025

PAT/RFS167-31/03/2025-0258178 Servizio istruzione Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza Via Gilli, 3 – 38121 Trento T +39 0461 495484 F +39 0461 497216 @ uff ... Esposizione didattica  presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025 Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025 ... 12 aprile 2025 - Evento speciale

Bando reti per l’educazione musicale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

Progetti biennali per sperimentare le pratiche musicali collettive nella scuola primaria

coinvolte come partner fino a 4 progetti).  Durata del percorso Biennale (due anni scolastici 2025/2025 e 2026/2027, con attività distribuite sui due anni scolastici e, per ogni anno scolastico, sui due ... Bando Reti per l'educazione musicale 2025/2026

Pacchetto "Didattica al nido"

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Percorso a completamento della formazione universitaria per l'accesso al ruolo di educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido

'infanzia. Quando iscriversi Dal 08/09/2025 al 02/10/2025 Posti disponibili 20 posti disponibili Come iscriversi Registrarsi o creare un account nel ... Delibera C.d.F. n. 53 del 11/04/2025

Assegno per il nucleo familiare per il periodo 01.07.2024 - 30.06.2025 (redditi anno 2023)

Circolare - Pubblicato il Martedì, 25 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 25 Giugno 2024

Da corrispondere limitatamente ad alcune tipologie di nuclei
Circ. prot. n. 494551 del 25/06/2024

. Oggetto: Trasmissione circolare “Assegno per il nucleo familiare per il periodo 01.07.2024 – 30.06.2025 (redditi anno 2023) da corrispondere limitatamente ad alcune tipologie di nuclei.”. Si trasmette ... Trasmissione circolare "Assegno per il nucleo familiare per il periodo 01.07.2024 - 30.06.2025 (redditi anno 2023) da corrispondere limitatamente ad alcune tipologie di nuclei" ... Assegno per il nucleo familiare per il periodo 01.07.2024 - 30.06.2025 (redditi anno 2023) ... Inoltro Modello ANF 2024-2025.pdf

Procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES 2023/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Richiesta di disponibilità di docenti abilitati nelle discipline di Italiano e Matematica per la partecipazione, in qualità di Commissari
Circ. prot. n. 960324 del 22/12/2023

Commissari, alla procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale - CAPES – 2024/2025. Con la presente si invitano i docenti abilitati ... , in qualità di Commissari, alla procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale - CAPES - 2024/2025. ... Procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES 2023/2025 ... Modulo Disponibilit%C3%A0 CAPES 2024-2025 e scheda info.pdf

Tornare a studiare da adulti: i Centri EDA e le scuole serali

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Giovedì, 11 Settembre 2025

Riprendere gli studi interrotti in età giovanile per completare un percorso scolastico, ottenere un titolo di studio o imparare la lingua italiana per chi non è di madrelingua

Guarda al tuo futuro a. s. 2025/2026

Cessazioni dal servizio con diritto a pensione dal 01 settembre 2026 per il personale docente e dirigente

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Termine per la presentazione della domanda di dimissioni
Circ. prot. n. 756824 del 29/09/2025

PAT/RFI089-29/09/2025-0756824 UMSe Previdenza e Stipendi Ufficio previdenza e stipendi della scuola a carattere statale Via don Giuseppe Grazioli n. 1 – 38122 Trento T +39 0461 491347 F +39 0461 ... Termine per la presentazione della domanda di dimissioni Circ. prot. n. 756824 del 29/09/2025 ... DM n. 182 del 25/9/2025

Iscrizioni online a scuola

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 31 Ottobre 2025

Indicazioni operative per le iscrizioni alle classi prime della scuola primaria, secondaria di I e II grado e centri o istituti di formazione professionale.

Tirocini in mobilità internazionale per studenti – 2° edizione - FSE+

Servizio pubblico - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Settembre 2025

Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi di formazione e tirocinio in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale - 2° edizione - FSE+

Cosa succede nel caso mi sia stato attribuito un incarico su frazione oraria?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Qualora sussistano le condizioni, il dirigente scolastico provvederà al completamento secondo la normativa vigente, il giorno 10 settembre 2025.

Borse di studio per merito sportivo e scolastico

Servizio pubblico - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda con procedura valutativa.

Iscrizione alle scuole dell'infanzia e al servizio di prolungamento dell'orario giornaliero a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 02 Gennaio 2024 - Modificato il Martedì, 02 Gennaio 2024

Disposizioni generali
Circ. prot. n. 1411 del 02/01/2024

dell'infanzia provinciali ed equiparate e al servizio di prolungamento dell’orario giornaliero anno scolastico 2024/2025. Per una completa informazione si rinvia all’integrale lettura del testo ... Iscrizione alle scuole dell'infanzia e al servizio di prolungamento dell'orario giornaliero a. s. 2024/2025 ... Disposizioni iscrizione 2024/2025

IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto fieristico di Lariofiere, a Erba (Co).
Guidati dai docenti Caputo, Forlini e Laneve, i sei studenti partecipanti, Georgiana Buhlea, Nicolò Della Noce e Daniele Roncher della classe 4^ Sala-Bar e Riccardo Fumanelli, Daniele Sgrott e Cristian Tezzele della 5^ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno vinto l’ambito Trofeo Chessorti, confermandosi i più preparati delle 20 classi (214 studenti) ammessi al concorso nazionale di cucina per allievi organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e A.M.I.R.A. (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
"Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti dell’IFPA di Rovereto, - ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per i riconoscimenti raggiunti in questo prestigioso concorso nazionale dedicato al settore Ho.Re.Ca. Il vostro impegno, la vostra creatività e la vostra dedizione rappresentano un esempio luminoso di talento e passione. Questi riconoscimenti non solo premiano il vostro lavoro e la vostra determinazione, ma attestano anche l’eccellente qualità della formazione che ricevete ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va ai vostri docenti, che con professionalità, passione e dedizione vi hanno accompagnato in questo percorso, trasmettendovi non solo conoscenze tecniche, ma anche l’amore per queste professioni. Il loro ruolo è fondamentale nel prepararvi ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro. Continuate su questa strada, con entusiasmo e determinazione, perché il futuro della ristorazione e dell’ospitalità ha bisogno di giovani brillanti come voi!"

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto ... La manifestazione si è svolta presso i padiglioni di Lariofiere, ad Erba, dal 2 al 5 marzo 2025 ... hanno meritato la “Medaglia d’oro di giornata” vincendo gli ori in tre ambiti su quattro. Il contest si è svolto in occasione della Fiera RistorExpo, che ha avuto luogo dal 2 al 5 marzo 2025, presso i ... IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Corsi di laurea professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia, approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

È stato approvato e pubblicato da Opera Universitaria il bando per il conferimento delle borse di studio a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025.
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 17 marzo e fino al 16 aprile 2025.
Per partecipare è necessario essere residenti in provincia di Trento dal momento dell’iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato e possedere i requisiti indicati nel bando.

magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025. Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera ... Aperte le domande pee le borse di studio dal 17 marzo al 16 aprile 2025 sul sito di Opera Universitaria ... La condizione economica sarà individuata sulla base degli indicatori ISEE e ISPE relativi all’anno 2025: il valore limite dell’ISEE per poter richiedere la borsa di studio è pari a 36.000 euro