Testo ricercato

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 33 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 17 Settembre 2025

Il Festival dello sport di Trento, la Panarotta, un corso di FEM, il meeting dei Distretti famiglia, le voci della ricerca scientifica, Arge Alp, un concerto presso la Campana dei Caduti: sono i temi della puntata 33 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Suoni Universitari. La ventesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Anniversario speciale per la nuova stagione di Suoni Universitari, che celebra quest’anno vent’anni dalla sua nascita. Una scommessa vinta, come dimostra non solo la longevità del concorso, ma il successo crescente tra la comunità studentesca e non solo.

Inaugurato il nuovo plesso scolastico di Molina di Ledro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Con una cerimonia molto attesa da tutta la comunità, è stato inaugurato il nuovo complesso scolastico che riunisce in un’unica struttura la scuola primaria e la scuola dell’infanzia a Molina di Ledro. L’edificio nasce per offrire ai bambini e alle famiglie un ambiente educativo moderno, sicuro e sostenibile, punto di riferimento per l’intera valle. Quella di oggi è stata una vera e propria festa, che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni e le alunne dell'istituto, dei familiari, degli insegnanti e del corpo docente, alla quale hanno voluto partecipare anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e l'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità, Francesca Gerosa. Fra le tante autorità presenti, oltre al sindaco Claudio Oliari con gli assessori Alessia Pellegrini e Roberto Sartori e tutta la Giunta comunale, vi erano il dirigente dell'Istituto comprensivo Valle di Ledro Massimo Amistadi, la presidente della locale Scuola dell'infanzia Elvira Micheletti e la direttrice della Federazione provinciale delle scuole materne Lorenza Ferrai. In conclusione anche la benedizione da parte di padre Franco e una festa con tutti i bambini che hanno voluto dedicare una danza a questo giorno speciale.
"Oggi celebriamo un momento di unità: come istituzioni abbiamo il dovere di cercare risorse per offrire ai nostri ragazzi strutture d’avanguardia, come questa, nella quale sono sicuro che i bambini porteranno con sé nel tempo i valori e i principi che fanno parte della comunità della Val di Ledro, caratterizzata da un forte senso di appartenenza e capace di esprimere al meglio l’autonomia trentina. Voglio ringraziare insegnanti e famiglie per l’impegno quotidiano e ricordare la forza e la capacità di resistenza di questo territorio, che abbiamo visto quando ci siamo dovuti confrontare con la chiusura della galleria e la frana a Mezzolago; ai bambini auguro che questa nuova scuola diventi il loro luogo di scoperta, amicizia e crescita, come istituzioni siamo al vostro fianco e stiamo investendo con forza nelle nostre scuole", sono state queste le parole del presidente Fugatti.
"Una delle parole principali, sotto il profilo dell'istruzione, all'interno della strategia provinciale è proprio il benessere: significa garantire a bambini e ragazzi e a tutto il personale scolastico ambienti che favoriscano crescita, serenità e apprendimento. Questo nuovo edificio ne è un esempio concreto: il benessere passa infatti anche dai luoghi dell’apprendimento, da strutture moderne e sicure che sono il risultato dell’impegno condiviso dall’intera comunità. Una comunità viva, che sa unire passione e senso di appartenenza per accompagnare i più giovani verso il futuro", ha aggiunto l'assessore Gerosa.

Didacta: le precisazioni dell'assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

In merito alle critiche ed ai dubbi sollevati riguardo all'organizzazione a Riva del Garda della manifestazione Didacta Italia - Edizione Trentino, l'assessore Francesca Gerosa fa il punto precisando alcuni aspetti dell'iniziativa, "una grande opportunità di visibilità e confronto per il nostro sistema scolastico provinciale".
Ecco il testo integrale del suo intervento.

“In cammino con Rosmini” arriva nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Un docufilm rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per rendere più attuale e diffusa la figura di Antonio Rosmini nelle nuove generazioni, mettendone in luce il suo spessore ideale, politico, sociale, etico. Il cortometraggio si intitola “In cammino con Rosmini” ed è stato presentato questa mattina proprio nella Casa Natale di Antonio Rosmini, a Rovereto: “Il cinema è uno strumento potente e prezioso per trasmettere messaggi importanti alla comunità – ha affermato l’assessore all'istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa - e la finalità di questo docufilm è avvicinare i giovani a Padre Antonio Rosmini, figura di spicco del nostro territorio, non solo di Rovereto, che ha saputo trasmettere valori quanto mai attuali”.

Due ulteriori scuole di specializzazione accreditate a Trento, la soddisfazione di Tonina e Ferro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Salgono a cinque le scuole di specializzazione accreditate presso la Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona: sono state infatti accreditati due nuovi percorsi post lauream: Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica.
"Si tratta di un riconoscimento significativo, che conferma la solidità della rete formativa locale e l’impegno delle strutture ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È poi un traguardo importante, perché assicura la continuità dei percorsi formativi e rafforza il ruolo del sistema sanitario trentino come polo attrattivo per i giovani medici che scelgono di specializzarsi. Senza considerare che si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà attraverso la nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino", è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

Presentazione Didacta Italia - Edizione Trentino, le voci degli organizzatori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 30 Settembre 2025

Oggi in Sala Belli si è tenuta la presentazione di Didacta Italia - Edizione Trentino, alla presenza dell'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e di altri rappresentanti istituzionali e partner dell'iniziativa.
Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento: "Didacta Italia – Edizione Trentino è per noi un’occasione inedita e preziosa per affrontare in modo concreto e scientificamente fondato questioni che oggi hanno un valore strategico per il futuro della nostra Provincia, con le sue peculiarità di un territorio inserito nel delicato sistema socio-economico dell’arco alpino. Penso al tema delle lingue minoritarie, al plurilinguismo che caratterizza le aree di confine, al ruolo delle piccole scuole di fronte al calo demografico. L’importanza dell’evento ci ha spinto a garantire la massima partecipazione di tutto il personale scolastico della Provincia autonoma di Trento che potrà partecipare gratuitamente a Didacta Italia Edizione Trentino. Sono convinta che le numerose iniziative in programma dal 22 al 24 ottobre trasformeranno il Trentino in un catalizzatore di riflessioni e confronti che andranno ben oltre i confini provinciali. Il programma scientifico, arricchito da eventi prestigiosi che animeranno la main hall e gli spazi dedicati agli enti e alle aziende, è la prova tangibile della solidità e della ricchezza culturale di questa edizione. Desidero ringraziare sentitamente i componenti del Comitato organizzatore che, con il loro impegno stanno rendendo possibile questo percorso, costruendo un’occasione di confronto che darà nuovi stimoli al mondo della scuola. Grazie all’utilizzo dei fondi FSE+, abbiamo liberato importanti risorse da destinare ad altre politiche rivolte alla scuola. Ho già dato indicazioni al Dipartimento affinché siano finalizzate all’inclusione.”".

Nuove tecnologie nelle scuole, istruzioni per l’uso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale, competenze digitali, inclusione e benessere. Tutti temi attuali della scuola trentina di cui si sono confrontati ricercatori, docenti e dirigenti scolastici al WIRED Nex Fest 2025. Guidati dal prorettore dell’Università di Trento Alberto Montresor, il ricercatore di Indire Samuele Calzone, responsabile della comunicazione per i temi digitali e tecnologici della Commissione Europea la Ewelina Jelenkowska-Lucà e il sovrintendente scolastico provinciale Giuseppe Rizza hanno illustrato lo “stato digitale” della scuola trentina nel panel “Gli stati generali digitali della scuola”.

La Scienza della porta accanto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Come accendere la curiosità e la passione per la scienza e la tecnologia nei più giovani e stimolare l’aspirazione a un’istruzione superiore?
Attorno a questa domanda è ruotato l’intervento tenuto oggi al WIRED Next Fest di Rovereto da Dominique Cappelletti, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler

Violenza digitale, ferite reali: un talk per rompere il silenzio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale. Sul palco esperte e giovani professioniste hanno analizzato come gli abusi online possano colpire con la stessa intensità, e talvolta con effetti più gravi, della violenza fisica. Il messaggio emerso è stato chiaro: la violenza in rete è reale e lascia cicatrici profonde. Non è un gioco né un problema virtuale. Per contrastarla servono leggi più efficaci, piattaforme responsabili, sostegno psicologico e un cambiamento culturale capace di porre fine all’indifferenza verso ciò che accade sul web.

Bullismo e cyberbullismo: la Provincia mette in campo nuove risorse e strategie di contrasto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione e politiche giovanili, Francesca Gerosa, una serie di deliberazioni che pongono al centro dell’azione politica il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fenomeni che sempre più minacciano la crescita serena dei giovani.
“Con l'approvazione di questi tre provvedimenti lavoriamo al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – ha commentato l’assessore Gerosa.
Il primo nomina la nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo provvedimento ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva l'avviso 'Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza' e stanziamo l’importo di Euro 450.000 destinati a sostenere economicamente le progettualità in materia di contrasto al bullismo che gli istituti scolastici intendono proporre autonomamente.
È necessario generare una nuova connessione tra i ragazzi: - ha proseguito Gerosa - una connessione fatta di rispetto, di solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani, accompagnandoli nella crescita, e per costruire insieme a loro un ambiente più sicuro, inclusivo e consapevole”.
L’assessore ha inoltre sottolineato il ruolo centrale del mondo scolastico: “Senza l’impegno costante delle istituzioni scolastiche questo percorso non potrebbe avere successo. Confidiamo che i dirigenti, i docenti e gli studenti sappiano cogliere questa opportunità, traducendo le idee progettuali in azioni reali e durature sul territorio”.

Michele Lanzinger è il nuovo presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesca Gerosa, ha nominato Michele Lanzinger presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Lanzinger subentra a Claudio Martinelli ed è stato scelto fra una terna di nomi proposti dal Consiglio accademico dello stesso Conservatorio.
Tra i requisiti tassativi richiesti per la nomina, un'alta qualificazione professionale e manageriale, mentre come requisiti alternativi, la selezione richiedeva una comprovata esperienza maturata nell’ambito di organi di gestione di istituzioni culturali o una riconosciuta competenza nell’ambito artistico-musicale.

Sport nelle scuole d'infanzia e primarie, un nuovo protocollo tra Provincia e Coni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

È ufficiale il via libera ai progetti di formazione motoria “Crescere in movimento”, "Alfabetizzazione motoria" e “Sport tra i banchi”, tre iniziative che si rivolgono alla scuola dell'infanzia e alle scuole primarie del territorio provinciale per arricchire il curriculum formativo attraverso l’affiancamento, all'interno delle scuole, di insegnanti laureati in scienze motorie, esperti formati dal Coni e tecnici qualificati delle società sportive. L’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, e la presidente del Comitato provinciale di Trento del Coni, Paola Mora, hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell'Assessorato all'istruzione, il protocollo d'intesa per dare concreta attuazione alla delibera di merito licenziata venerdì scorso dalla Giunta provinciale. L'iniziativa di "Alfabetizzazione motoria" da quest’anno viene estesa anche alle classi terze, e a questa si affiancano altre due nuove progettualità.
"Quello tra la scuola e lo sport è un connubio importantissimo per la crescita dei nostri bambini. Da un lato perché attraverso lo sport imparano importanti valori che serviranno per la loro crescita come persone, dall'altro perché attraverso l'attività fisica imparano anche quanto siano importanti i corretti stili di vita. Abbiamo voluto implementare le attività già previste dagli accordi precedenti con il Coni per dare ancora più valore alla presenza di questa formazione all'interno delle nostre scuole. Abbiamo quindi deciso di investire su questo ambito maggiori risorse, convinti che sia la strada giusta", ha spiegato a margine l'assessore Gerosa.

Opera Universitaria: esaurita la graduatoria per i posti alloggio 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Si è conclusa la procedura di assegnazione degli alloggi agli utenti risultati beneficiari per l’anno accademico 2025/2026. Anche per quest’anno, tutte le studentesse e tutti gli studenti idonei sono stati contattati e hanno avuto la possibilità di accettare uno dei posti messi a disposizione da Opera Universitaria, distribuiti tra residenze collettive e appartamenti a Trento e a Rovereto.

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

Intelligenza naturale: la nostra pelle, la nostra mente, il confine con le macchine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 04 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell’esperienza umana. In un’epoca in cui algoritmi e sistemi digitali sembrano capaci di apprendere, decidere e persino simulare conversazioni credibili, Ferraris ha invitato a riflettere su ciò che le macchine non possono replicare, la dimensione corporea, la vulnerabilità, la capacità di sentire e di soffrire. Questi elementi, che costituiscono l’intelligenza naturale, tracciano secondo il filosofo il confine ultimo tra esseri umani e macchine e rendono necessaria una riflessione più critica e consapevole sul modo in cui interagiamo con l’IA.

Promemoria Auschwitz: 175 giovani trentini in viaggio tra storia e memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 06 Ottobre 2025

Torna anche quest’anno il progetto Promemoria Auschwitz, il viaggio della memoria che offrirà a 175 giovani trentini tra i 17 e i 25 anni l’opportunità di approfondire la storia della Seconda guerra mondiale e di visitare luoghi simbolo della Shoah: il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau. L’iniziativa, sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige, è promossa e realizzata da Arci del Trentino aps e si inserisce all’interno della piattaforma “Coordinate – rotte di cittadinanza”, che comprende anche i progetti Campi della legalità e Ultima fermata Srebrenica.
“Promemoria Auschwitz – dichiara l’assessore provinciale alle politiche per i giovani, Francesca Gerosa – è un progetto a cui la Provincia autonoma di Trento tiene in modo particolare, perché rappresenta non solo un’occasione di conoscenza storica, ma anche un’esperienza di crescita civile e personale. Accompagnare i nostri ragazzi e ragazze a confrontarsi con una delle pagine più tragiche della storia significa rafforzare in loro senso critico, responsabilità e consapevolezza. È fondamentale che questa esperienza venga condivisa con amici, familiari e comunità, affinché la memoria non rimanga un ricordo isolato ma si traduca in impegno concreto per il presente e per il futuro. Il mio augurio è che i giovani diventino testimoni attivi e agenti di cambiamento, capaci di contrastare ogni forma di odio e discriminazione, partendo dal quotidiano”.

“Emozioni che lasciano il segno”, il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 06 Ottobre 2025

Domani, martedì 7 ottobre, presso il Centro studi Erickson, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà il seminario “Emozioni che lasciano il segno”, che aprirà il nuovo anno formativo per i circa 1900 educatori ed insegnanti che lavorano nei servizi per la prima infanzia e nelle scuole dell’infanzia provinciali.
L’appuntamento si pone in continuità con le due precedenti edizioni. Promosso dal Servizio attività educative mira a sostenere idee, riflessioni, pensieri sulle sfide che connotano il mondo educativo esplorati nel seminario da una particolare angolatura: le emozioni, in funzione della loro incidenza e significatività nello sviluppo delle relazioni, della didattica, dello stare fra adulti.