Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Futuri Passati. Augusto e il potere della memoria

Evento - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Novembre 2023

Seconda lezione inaugurale - LIMS (Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società)

Scadenza adesioni: 8/11/2023 Link di registrazione:  Iscrizioni alla partecipazione da remoto

Dislessia: conoscerla e viverla

Evento - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Incontro informativo gratuito aperto a tutti gli interessati

Iscrizioni: https

Come leggere una diagnosi di DSA.

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Ottobre 2024

Incontro informativo gratuito

Iscrizioni:  https://trento.aiditalia.org/eventi/come-leggere-una-diagnosi-di-dsa-incontro-informativo-gratuito

Mobilità studentesca: approvate le linee guida per la valutazione degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2018

La Provincia autonoma di Trento sostiene e promuove la mobilità studentesca internazionale riconoscendone l’alto valore educativo e formativo. Per garantire omogeneità nella gestione delle varie fasi della mobilità in vista del rientro dello studente dopo il periodo di studio all’estero, la Giunta ha approvato oggi, le Linee guida che costituiranno la base, per le istituzioni scolastiche di secondo grado, su cui definire ed impostare le procedure volte ad una adeguata riammissione in classe dei propri studenti. Le Linee guida stabiliscono infatti le procedure ed i criteri di valutazione degli studenti che hanno frequentato un periodo all'estero, corrispondente ad un intero anno scolastico o ad un periodo inferiore, e gli obblighi a cui sono soggetti gli studenti e le istituzioni scolastiche di appartenenza prima, durante e dopo il soggiorno-studio all'estero.

fasi della mobilità in vista del rientro dello studente dopo il periodo di studio all’estero, la Giunta ha approvato oggi, le Linee guida che costituiranno la base, per le istituzioni scolastiche di ... inteso pertanto uniformare le procedure di riammissione degli studenti nelle rispettive scuole dopo un periodo di studio trascorso all’estero. Tra gli aspetti di maggior rilievo le Linee guida ... Mobilità studentesca: approvate le linee guida per la valutazione degli studenti

Approvate le nuove “Linee pedagogiche per i servizi educativi 0-3 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le nuove “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0 – 3 della Provincia autonoma di Trento”. “Si tratta di un lavoro dall’alto valore pedagogico – ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – frutto di un lungo processo di condivisione coordinato dall’Ufficio pedagogico didattico della Provincia, sotto la supervisione dell’Università di Pavia e condiviso con tutti gli attori presenti sul territorio. A vent’anni dalla redazione delle ultime Linee guida, la situazione è profondamente cambiata, sia per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-organizzativi dei servizi socio-educativi provinciali, sia per i mutamenti esterni avvenuti nella società. Per questo si è reso necessario – ha concluso Bisesti - ricalibrare l’offerta adeguandola alle esigenze del nostro tempo”.

Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le nuove “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0 – 3 della Provincia autonoma di Trento”. “Si tratta di un lavoro dall’alto valore pedagogico ... Nel nuovo contesto si collocano le “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0-3 della Provincia di Trento” approvate oggi, che mirano ad aggiornare le  “Linee guida” del 2002, mantenendo l ... Approvate le nuove “Linee pedagogiche per i servizi educativi 0-3 anni”

Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Luglio 2018

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la redazione e conseguente delibera del Regolamento con i quadri orari dei diversi curricula. Il documento ha la finalità di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento di orientamento per la realizzazione dei Piani di istituto e rappresenta un contributo alla riflessione di tutta la comunità educativa sulle prospettive della scuola nella sua funzione propulsiva nei rapporti con il contesto territoriale e nell'evoluzione più strettamente didattica ed educativa nel campo dell'apprendimento.

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la ... I Piani di studio del secondo ciclo sono costituiti da un Regolamento che ne definisce l’impianto, sulla base del quale l’Amministrazione provinciale ha elaborato le Linee guida approvate oggi dalla ... Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Approvate le linee guida per l’educazione civica nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

Un utile strumento per le istituzioni scolastiche sul piano organizzativo e metodologico: le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, approvate ieri con una deliberazione della Giunta provinciale, costituiscono una cornice di riferimento fondamentale per l’attivazione dei percorsi curriculari in Provincia di Trento, anche sul profilo delle relazioni delle scuole con il proprio territorio.
Con il provvedimento si è inteso sostanzialmente dare concretezza, attraverso il raccordo tra la normativa statale e quella provinciale, all’inserimento nel curricolo d’istituto dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Vengono quindi definiti gli aspetti legati alla valutazione e ai piani di studio del primo e del secondo ciclo d’istruzione disciplinati dalla scuola trentina, che nel Programma di sviluppo provinciale della XVI Legislatura è ritenuta il luogo privilegiato per l’educazione alle relazioni e alla cittadinanza.

Un utile strumento per le istituzioni scolastiche sul piano organizzativo e metodologico: le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, approvate ieri con una ... i docenti del consiglio di classe. Questi e altri aspetti dovranno essere ben definiti, secondo le linee guida, nel Progetto d’istituto. La valutazione dell’educazione civica e alla cittadinanza sarà ... Approvate le linee guida per l’educazione civica nelle scuole trentine

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 giugno su https://www.europaregion.info/it/festival/. La partecipazione è gratuita. Il programma della presidenza trentina sotto il motto di "L'Euregio è ... Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative. I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube della Fondazione (https://www.youtube.com/channel/UCn527Bn5xONaFPJvrT1-qOQ), saranno vari: dalla storia del Novecento, all'educazione alla cittadinanza, dall'uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news.

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line ... in questo momento così critico. Creare un luogo, seppur virtuale, dove si può collaborare, è assolutamente fondamentale». Questo dunque il calendario completo delle lezioni on line (disponibili su Youtube ... A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico propone laboratori e lezioni on line

Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro generale coordinato e sintetico del sistema dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce delle modifiche introdotte nel maggio scorso, che hanno rideterminato il monte ore minimo, anche mediante l’inserimento delle attività di orientamento tra quelle di alternanza.
“La revisione dei percorsi di alternanza scuola - lavoro, in termini di modifica del monte ore, semplificazione, maggiore efficacia degli stessi per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, costituisce uno degli obiettivi di medio-lungo periodo della strategia provinciale della XVII Legislatura – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Attraverso le novità apportate vogliamo sottolineare anche l’importanza del carattere orientativo dell’alternanza scuola-lavoro. L’alternanza rappresenta, infatti, a mio parere, una delle attività che maggiormente aiuta lo studente a scegliere la propria strada al termine del percorso nelle scuole superiori.
Questo documento ben delinea inoltre le diverse tipologie di esperienze di alternanza, - ha concluso la vicepresidente - comprese quelle svolte in modo autonomo dagli studenti, l’alternanza per gli studenti con bisogni educativi speciali e l’alternanza nei percorsi serali. Il documento contribuirà quindi a fare chiarezza e a dare unitarietà alle esperienze organizzate dalle scuole”.

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro ...  Le Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo” richiamano l’importanza di programmare iniziative che portino gli studenti e le studentesse a sviluppare ... Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2019 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile 2019, e per i tirocini della durata di 24 settimane previsti nel periodo giugno-novembre 2019, per un totale di 130 posti disponibili. La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 24 gennaio fino alle ore 17.30 del 6 febbraio 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it .

formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio d’Europa” alla comunità. La possibilità di farsi ispirare dal passato per costruire sguardi originali sull’Europa di oggi. Da queste premesse riparte “Visioni d’Europa”, un progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento con l’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it

’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it ... Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

L’approvazione della legge sulla “Buona Scuola” ha sancito, tra le novità, l’obbligatorietà dei percorsi scuola-lavoro nella scuola secondaria di secondo grado, quantificandone il monte orario obbligatorio nel triennio in almeno 400 ore nei professionali e nei tecnici e almeno 200 ore nei licei. La nuova normativa ha inoltre inserito l’alternanza nei Piani triennali dell’offerta formativa dei singoli istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò che riguarda la valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nelle attività di alternanza. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta fissa questi indirizzi e costituisce dunque un ulteriore importante riferimento pedagogico didattico per l’attuazione, nella scuola trentina, di percorsi di alternanza di qualità.

istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò ... Le Linee guida sono indicazioni operative rivolte alle scuole che uniformano i criteri di valutazione delle esperienze di tirocinio curriculare realizzate in alternanza scuola-lavoro. Nello ... Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

MoVE, il 13 gennaio si aprono le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 04 Gennaio 2020

Anche nel 2020-2021 il progetto MoVE – Mobilità verso l’Europa apre le porte alla conoscenza delle lingue straniere alla popolazione adulta del Trentino. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Trentino o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa. Nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

’azienda/ente/istituto situato in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa. Nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche ... MoVE, il 13 gennaio si aprono le iscrizioni

Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ripresa della scuola dell’infanzia a settembre all’insegna della normalità, con le attenzioni per le misure di salute e sicurezza definite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio scolastico funzionerà per sette ore giornaliere dal lunedì al venerdì; a queste potranno essere aggiunte fino a tre ore per il prolungamento d’orario a richiesta delle famiglie. E’ rivisto il parametro relativo al numero di bambini per sezione fissandolo a 22 bambini. Per assicurare il servizio di orario prolungato e qualità di frequenza ai bambini con bisogni educativi speciali sarà potenziato anche il contingente di personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ... apposito provvedimento la programmazione della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021, armonizzandola con le linee guida indicate dalle autorità sanitarie per la ripresa dei servizi scolastici ... Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
"L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come ... Le linee guida, che mettono al centro l'attenzione costante al benessere di tutti coloro che fanno parte del processo educativo, prendono in considerazione l'attuale scenario complesso e dinamico ... Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato momento della scelta scolastica, e per informarli sulle modalità di svolgimento delle prove scritte, sono in programma tre momenti di orientamento in aula magna: venerdì 16 novembre alle 14, sabato 17 novembre alle 9 e sabato 24 novembre alle 9.

Centro Istruzione e Formazione 900 alunni da tutto il Trentino; i residenti in Provincia di Trento hanno la precedenza nelle iscrizioni, ma molte richieste arrivano anche dalle regioni limitrofe. Circa 170 ... Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza nelle scuole dell’infanzia. All’incontro erano presenti anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e il direttore del dipartimento di prevenzione di Apss, Antonio Ferro.
Gli indirizzi sono volti a minimizzare quanto più possibile le probabilità di trasmissione del virus Covid-19 in un ambito in cui la particolarità dei rapporti e delle relazioni interpersonali rendono la gestione della sicurezza particolarmente critica e delicata. Le linee guida si fondano sulla necessità di disciplinare il distanziamento, limitare gli assembramenti, minimizzare incroci di flussi di bambini e persone, nonché sulla necessità di indossare i dispositivi di protezione e di fornire a tutti, personale e genitori, informazioni adeguate, sia in riferimento alle misure di contenimento, sia ad una diversa organizzazione delle attività didattiche, che si rende necessaria.
Il documento precisa in modo dettagliato le modalità di sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici, la gestione dell’areazione dei locali, le procedure di accesso dei piccoli, la previsione di spazi filtro, e come organizzare i momenti della consumazione dei pasti, del gioco e del sonno.
“Queste linee di indirizzo si accompagnano ad una responsabilizzazione collettiva: l’adozione delle misure di precauzione sono utili a proteggere i bambini e tutto il personale della scuola, in particolare attraverso il distanziamento, l’uso delle mascherine, l’igiene delle mani, la sorveglianza dei sintomi attraverso la misurazione della temperatura corporea e altre indicazioni utili per riaprire in tranquillità in breve tempo” ha commentato l’assessore Mirko Bisesti.
L’assessore Segnana ha annunciato la previsione della riapertura per il mese di giugno anche dei centri estivi, per i quali nel fine settimana scorso sono state elaborate apposite linee guida. “La riapertura, naturalmente, è legata alla situazione epidemiologica, ma gli ultimi dati ci danno speranza per ripartire e dare una risposta importante a cittadini”, ha detto.

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della ... Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra ... ’esperienza di questi due mesi. L’assessore all’agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli, ha ricordato come gli incontri abbiano riguardato molti degli argomenti già compresi nelle linee strategiche del prossimo ... Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Formazione duale: aperta fino al 15 settembre la consultazione sulle linee guida UNI

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 13 Luglio 2022

Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo. Questo lo scopo del CEN Workshop Agreement “Guidelines for dual-based training system” presieduto dalla Provincia autonoma di Trento, che coordina il Gruppo di Azione 3 di EUSALP sui temi dell'istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, supportato da Tsm-Trentino School of Management come project leader. UNI, l’Ente italiano di Normazione, ha assicurato il segretariato tecnico. Alla redazione di questo CWA hanno contribuito i Paesi EUSALP con l’intento di costruire un modello di riferimento utile a livello europeo e internazionale.

Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo ... Formazione duale: aperta fino al 15 settembre la consultazione sulle linee guida UNI