Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Novembre 2017 - Modificato il Sabato, 04 Novembre 2017

E’ fissato per il 30 novembre 2017 il termine ultimo per la partecipazione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica. In palio premi in denaro da 3.000 a 1.000 euro.

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Sono aperte fino al 29 novembre 2019 le iscrizione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro.

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2019

Le famiglie dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni hanno la possibilità di presentare, nel corso di tutto l’anno scolastico 2019-2020, nuove domande d’iscrizione presso scuole dell’infanzia che abbiano ancora dei posti disponibili. Questa opportunità è offerta ai piccoli per i quali i genitori hanno già provveduto alla regolarizzazione della posizione vaccinale nel corso dell'anno scolastico
Per procedere con l'iscrizione, le famiglie possono mettersi in contatto con le singole scuole dell’infanzia o con i circoli di coordinamento provinciali della zona di interesse, per verificare la disponibilità di posti nelle singole scuole o nell’ambito territoriale di riferimento.

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Concorso EconoMia: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Festival dell’economia di Trento torna anche il concorso EconoMia, giunto alla sua quinta edizione. Un'iniziativa pensata per gli studenti delle ultime due classi di tutte le scuole secondarie superiori, licei, istituti tecnici e professionali e dell’ultimo anno dell’Istruzione e Formazione professionale.
Il concorso è organizzato dal comitato promotore del Festival con la collaborazione del MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
In palio, per 20 studenti, il soggiorno gratuito a Trento durante la manifestazione ed una somma di 200 euro. Le scuole possono iscriversi entro il 15 febbraio 2017.

Concorso EconoMia: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

C'è tempo fino al prossimo 31 maggio per partecipare al concorso fotografico collegato alla mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", in programma dal 24 giugno al 30 ottobre 2022 nella cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani.
Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2005), l’esposizione si inserisce in un discorso più ampio sulla stagione degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso quando, anche in Trentino, prese forma una vera e autonoma cultura giovanile, che si pose in un rapporto complesso con le generazioni precedenti e la tradizione.
Il contest fotografico intende estendere la riflessione, aprendosi anche alle nuove sfide che segnano la quotidianità della generazione Z nel tempo del selfie e delle Instagram Stories. Oggi, con la pandemia, i giovani hanno visto stravolto il proprio stile di vita, ancora più radicalmente rispetto ad altri gruppi demografici.

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Prosegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana, accanto alle videolezioni rivolte prevalentemente alle scuole superiori, prendono avvio due nuovi format didattici.
“Un’immagine, una storia” è la proposta della Fondazione rivolta ai più piccoli, mentre “La storia in 5 mosse” è pensata soprattutto per gli studenti delle medie.

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Presentato oggi, alla presenza del governatore Ugo Rossi e del presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce concretamente alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute ... Formalizzato lo schema di Regolamento applicativo delle “Linee guida per il Benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” ... L’obiettivo del regolamento, in combinato disposto con le Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale, è disciplinare l'uso delle piattaforme digitali all'interno dell

Stati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo economico, Accessibilità ai servizi, Paesaggio e territorio. L’obiettivo è di passare dalla visione dei territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni.

territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni. ... Nelle giornate di domani e sabato il progetto entra nella fase finale con i quattro laboratori dei gruppi di lavoro, tavola rotonda e definizione delle linee guida future

Partecipa alla costruzione di un Trentino sostenibile: un'occasione per contribuire al futuro di tutti

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile in Trentino
Iscrizioni entro il 31/01/2020

Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile in Trentino Iscrizioni entro il 31/01/2020

Arriva un camion carico, carico di ...

Link - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2019

Concorso nazionale - seconda edizione 2019/2020
Iscrizioni entro il 30 novembre 2019

Concorso nazionale - seconda edizione 2019/2020 Iscrizioni entro il 30 novembre 2019

ASSISI SCIENCE SUMMER SCHOOL 2019

File - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

Per lo sviluppo delle eccellenze nell'area delle Scienze naturali
Termine iscrizioni: 25 giugno 2019

Per lo sviluppo delle eccellenze nell'area delle Scienze naturali Termine iscrizioni: 25 giugno 2019

Offerta formativa in materia di educazione stradale, anno scolastico 2020/2021

Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 17 Settembre 2020

Le iscrizioni ai progetti saranno aperte dal 01/09/2020 al 31/10/2020

Le iscrizioni ai progetti saranno aperte dal 01/09/2020 al 31/10/2020

Finali nazionali campionati studenteschi a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Giovedì, 16 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Febbraio 2023

MODELLO "eventi-iscrizioni" - SPORT INVERNALI I e II grado (alunne/i con disabilità)

MODELLO "eventi-iscrizioni" - SPORT INVERNALI I e II grado (alunne/i con disabilità)

MOB movimento in rivoluzione

Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Progetto biennale gratuito per avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile
Iscrizioni entro il 13 marzo 2023

Progetto biennale gratuito per avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile Iscrizioni entro il 13 marzo 2023

Gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni

Link - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Seminario pubblico online: 29 marzo 2023 ore 15.00
Iscrizioni entro il 24 marzo 2023

Seminario pubblico online: 29 marzo 2023 ore 15.00 Iscrizioni entro il 24 marzo 2023

Green Jobs

Link - Pubblicato il Mercoledì, 22 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori
Iscrizioni entro il 20 gennaio 2022

Percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori Iscrizioni entro il 20 gennaio 2022

Anatolian Interactions: convegno ONLINE

Link - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Criss-cross contacts and cultural dynamics in the first millennium BCE
Iscrizioni entro il 7 dicembre 2022

Criss-cross contacts and cultural dynamics in the first millennium BCE Iscrizioni entro il 7 dicembre 2022

Concorso letterario "SCINTILLE 2015/2016" - Prima Edizione

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 27 Febbraio 2015 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

Scadenza iscrizioni 31 marzo 2015
Circ. prot. n. 111715 del 27/02/2015

Scadenza iscrizioni 31 marzo 2015 Circ. prot. n. 111715 del 27/02/2015

Bando Olimpiadi di Economia e Finanza - Edizione a. s. 2018/2019

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Scadenza iscrizioni: 19 gennaio
Circ. prot. n. 18579 del 11/01/2019

Scadenza iscrizioni: 19 gennaio Circ. prot. n. 18579 del 11/01/2019