Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Quali sono i tempi di presentazione della domanda di partecipazione al concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2023

Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate dalle ore 10.00 di giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10.00 di lunedì 18 dicembre 2023, esclusivamente attraverso la procedura on-line

LICEI

Cartella - Pubblicato il Martedì, 10 Luglio 2018 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione, rispondono alle Misure di

Liceo “Rosmini” di Rovereto e l’approfondimento sulle Fake News

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Luglio 2018

MOMENTI DI ALTERNANZA
Gli studenti di alcune classi terze del Rosmini di Rovereto hanno affrontato il tema delle Fake News

; imparare ad utilizzare il Canale Bibliografico Trentino On Line, perché è importante prestare attenzione a note e bibliografia in un testo e come realizzarle. SVILUPPO DEL PROGETTO Il progetto si è

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 15 Settembre 2018

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano da un corso di durata breve volto a formare nuovi abilitatori digitali a 3 corsi che combinano formazione e tirocinio centrati sulla professionalizzazione nell’ambito dall’analisi dati, della creazione di prodotti per il web e della gestione dei processi digitali in azienda. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti ... iscrizioni ai seguenti percorsi:  Digital Product Developer - figura di riferimento per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di prodotti digitali, sia per il web sia per mobile; (adesioni entro il

Scuola e quarantene, cosa prevede l’ultima l’ordinanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato ieri l’ordinanza numero 87 in materia di gestione dei casi di positività nell’ambito dei servizi socio-educativi della prima infanzia, nelle scuole dell’infanzia e in ambito scolastico in Trentino.
Di seguito il testo e i dettagli.

L’ordinanza nr. 87 https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/195371/3265625/file/Ordinanza_87_19_01_2022.pdf Le normative e le linee guida in materia di coronavirus in Trentino

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: aperte le adesioni a cinque progetti formativi professionalizzanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano dal marketing digitale all’analisi dati fino alla creazione e gestione di prodotti per il web. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell

Scuole dell’infanzia, lunedì 5 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Lunedì 5 settembre 2022 prenderà il via l’anno scolastico 2022/2023 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,93%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 643, di cui 257 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 386 nelle scuole equiparate. Il numero di scuole è pari a 264, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 153 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 6 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Lunedì 6 settembre 2021 prenderà il via l’anno scolastico 2021/2022 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,66%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 658, di cui 259 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 399 nelle scuole equiparate.
Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 4 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2023 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2023

Lunedì 4 settembre 2023 prenderà il via l’anno scolastico 2023/2024 della scuola dell’infanzia. Le scuole distribuite sull'intero territorio provinciale sono 262, di cui 111 provinciali e 151 equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le scuole provinciali.
Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 1,79%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 639, di cui 256 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 383 nelle scuole equiparate. Considerando quindi che il numero complessivo di iscritti è pari a 12.479 bambini e che il numero di sezioni attivate è pari a 639, il numero medio bambini per sezione risulta di poco inferiore a 20.

equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le

Scuole dell’infanzia, al via l’anno scolastico 

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.382; di questi 7.507 (60,6%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.875 (39,4%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 0,78%. Le sezioni attivate sono 623 con un saldo complessivo negativo di -16 sezioni rispetto allo scorso anno.
Il numero di scuole è pari a 260 distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 149 equiparate.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico avverrà simbolicamente presso tre scuole del territorio alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi.

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi

Studi universitari: incontro questa sera a Trento con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, questa sera alle ore 20.00, a Trento, presso l'aula magna del liceo "A. Rosmini" di Trento (Via del Teatro, n°4).

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo

Studi universitari: incontro martedì 8 maggio a Rovereto con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Lunedì, 07 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: sono questi gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, martedì sera alle ore 20.00, a Rovereto, presso l'Istituto "F. e G. Fontana" (Via del Teatro, n°4).

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: sono questi gli obiettivi del contributo per il piano di

Studi universitari: incontro questa sera a Tione di Trento con l’assessora Ferrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora provinciale all’Università Sara Ferrari, questa sera alle ore 20.00, a Tione di Trento, presso l'aula magna dell'Istituto “L. Guetti”.

Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione

Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

solo delle linee, ma vede una figura e le dà poi un nome. I piccoli partecipanti potranno così sperimentare numerose possibilità grafiche attraverso supporti e dispositivi che permetteranno, insieme agli

Join the club Erasmus+

Evento - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 30 Agosto 2022

KA1 - Accreditamento per il settore istruzione scolastica e KA2 - Partenariati di piccola scala

Sartori - Ambassador Erasmus+ Trentino Alto Adige Patrizia Viscont - Dirigente scolastica Istituto Comprensivo Trento 4 Per ISCRIZIONI e INFO di dettaglio

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione delle procedure di acquisizione online delle domande ai fini del reclutamento di pers...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14244 del 19/12/2024

per semplificare l'attività amministrativa in capo agli uffici provinciali. Si rende inoltre necessario adeguare l'applicativo per la raccolta delle iscrizioni online presso le istituzioni scolastiche

EDUCA: la pandemia ha cambiato le famiglie?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l'XI edizione del festival. Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA: "É stato un festival certamente diverso per la forma on line, ma migliaia di genitori, insegnanti, ma anche bambini e giovani ci hanno seguito, confermando la voglia di confronto per costruire l’educazione e la società del futuro."

'XI edizione del festival. Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA: "É stato un festival certamente diverso per la forma on line, ma migliaia di genitori, insegnanti, ma anche bambini e giovani ci hanno