Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

RoboCup Junior: tutti i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Si è conclusa oggi la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo per 4 giorni si sono sfidati 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti. Gli studenti si sono sfidati con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e attestati. La prossima edizione, è stato annunciato oggi, si terrà in Toscana.

categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e ... Al primo posto per la categoria Rescue Line U19 si è classificata la squadra toscana "BlackOut 2.0", al secondo e terzo posto le squadre calabresi "RoboCas Calabria" e "Team Vision". Al primo posto

Sorastant de la scola ladina: aproà l’avis de concors

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Aproà ai 5 de firé da la Jonta provinzièla

ladina (Sorastant de la scola ladina). La prozedura de concors la perveit la valutazion di tìtoi e de fèr doi ejames a ousc. La domana per tor pèrt al concors la cognarà vegnir manèda ite on line, se ... sorastant enciarià de rejer la istituzion scolastica e formativa ladina (Sorastant de la scola ladina). La domanes de amiscion al concors les cognarà vegnir maèdes ite demò on line, se colean a la piata

Scuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.
Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la ... dal passato, per la forma prevalentemente on line, ma cha hanno saputo coinvolgere nei 30 eventi proposti migliaia di genitori, insegnanti e anche bambini e giovani. Agli eventi on line hanno

Si chiude in musica la 12a edizione del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Un concerto rock nella piazza del Mart e in serata le note dei giovani musicisti provenienti dalle Federazioni Bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino chiudono la tre giorni della manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line.
Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma che è importante tornare ad incontrarsi e confrontarsi, dando spazio, come è accaduto in questi giorni alle idee e ai progetti dei giovani. E allora chiudiamo Educa con un impegno: nella prossima edizione che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023 saranno loro i protagonisti del festival”.

manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line. Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma ... aver chiuso spingendoci – giovani e adulti – a rimanere in casa confidando sulla connessione con gli altri solo on line. Questi giorni ci hanno di fatto confermato come, invece, sia importante

#iorestoacasa e lavoro per un Trentino Sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Aprile 2020

L'Unità di missione Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030, diretta da Claudio Ferrari, sta lavorando intensamente, soprattutto da casa come tante e tante persone, per riprogrammare il percorso partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Il lavoro, in grande sinergia con enti e istituzioni che da molti mesi lavorano di concerto, prosegue con il coinvolgimento dei sessanta studenti universitari già iscritti al percorso partecipativo e dei cittadini che avevano manifestato interesse, iscrivendosi. Gli studenti parteciperanno a laboratori di futuro su una piattaforma on-line, i cittadini avranno l'opportunità di una formazione mirata "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", sempre da casa.

piattaforma on-line, i cittadini avranno l'opportunità di una formazione mirata "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", sempre da casa. ... partecipativo l'opportunità formativa on-line "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile". Il progetto è stato realizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con il contributo

Educa Immagine: venerdì l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per insegnanti ed educatori, per genitori e per tutta la comunità con esperti da tutta Italia di cinema e social, di psicologia ed educazione. L’anteprima si chiuderà a teatro Zandonai con il pluripremiato film “Volevo nascondermi” con Elio Germano dedicato alla vita di Ligabue, cui seguirà il dialogo tra il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Steve Della Casa.

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per ... famigliari. Il pomeriggio infatti apriamo alle 15.00 con un appuntamento on line visibile in diretta sul canale youtube del festival Educa e sui canali facebook di Educa e della Trentino Film Commission

Entra nel vivo il progetto europeo “DEE- Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care” del programma Erasmus+

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2018

Dopo l’incontro di lancio dello scorso dicembre, proseguono le attività previste dal progetto DEE sull’educazione alle tematiche di genere e sul contrasto agli stereotipi di genere in età prescolare. L’obiettivo generale del progetto, coordinato dalla Provincia di Trento, è quello di contrastare fin dall’età prescolare gli stereotipi di genere e aumentare la consapevolezza sulle tematiche delle pari opportunità.
Il progetto ha come obiettivi specifici la messa a punto e sperimentazione di un modello di formazione per insegnanti ed educatori/trici della fascia 0-6 anni, la sensibilizzazione delle famiglie rispetto all’educazione di genere e la definizione di linee guida per i decisori politici.

delle famiglie rispetto all’educazione di genere e la definizione di linee guida per i decisori politici.

Approvato il “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Orientare le istituzioni scolastiche e formative provinciali nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle loro caratteristiche organizzative e dimensionali, della specificità e peculiarità delle funzioni e della disciplina di settore che caratterizza queste pubbliche amministrazioni: questi in sintesi gli obiettivi del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”, approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore. Il Piano è stato redatto sulla base delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

“Tu sei”: domani via streaming la premiazione della XII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020

Si terrà domani, giovedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 in collegamento on line, l'evento evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento.
In occasione dell'appuntamento verranno premiate le realizzazioni eccellenti e le esperienze più significative dei progetti di partnership tra scuole e aziende condotti nel corso dell'anno scolastico.
Il progetto festeggia con soddisfazione la dodicesima edizione, che sarà ricordata per lo straordinario impegno delle aziende e delle scuole nel realizzare e concludere i progetti avviati, nonostante le conseguenze e le difficoltà affrontate a seguito della pandemia.
Qui il link per il collegamento: https://live.graffiti.it .

Si terrà domani, giovedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 in collegamento on line, l'evento evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione

Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Settembre 2020

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di 3 minuti, è dedicata al tema del rientro a scuola. Anche la scuola trentina ha dovuto infatti affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado - da rispettare a casa, a scuola, negli spostamenti.

’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun

“scuolalavoro.registroimprese”: il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' on line il portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, sono iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. L'iscrizione al registro, pensato per avvicinare istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro, è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.


E' on line il portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova

Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Dicembre 2018

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della Consulta Provinciale. “Questo rappresenta un bellissimo momento di incontro e di confronto tra voi. Ci aspetta un intenso lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un canale diretto e disponibile ad ascoltare il vostro contributo costruttivo”.

lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la partecipazione a Stoos (Svizzera), dove da oggi 18 novembre al 20 novembre si tiene la finale internazionale di robotica educativa. Il lavoro di preparazione è stato condotto con grande passione dalla docente Francesca Donati e del formatore per la Rete STAARR, Tommaso Scarano.

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13

TrentinOrienta 2023

Cartella - Pubblicato il Martedì, 07 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2023

. https://www.youtube.com/watch?v=O2tQEmBcn5Y Laboratorio “Linee guida per l'orientamento in Provincia di Trento” a cura del Dipartimento Istruzione e cultura

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Arrampicata sportiva I grado
Circ. prot. n. 783784 del 29/10/2021

”; ricordiamo che detto documento, oltre che necessario per l’individuazione dei componenti del gruppo, è indispensabile ai fini della copertura assicurativa. SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Arrampicata sportiva II grado
Circ. prot. n. 784250 del 29/10/2021

indispensabile ai fini della copertura assicurativa. SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul modulo allegato alla presente

Scheda Laboratorio L2

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Ottobre 2021

gli altri. Così come indicato nelle Linee guida 2012 , l'esperienza del laboratorio di italiano L2 fa parte integrante del percorso didattico personalizzato dello studente di madrelingua non italiana

Traccia per la rilevazione della biografia personale, familiare, scolastica e linguistica

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Ottobre 2021

'Istituto può seguire nelle fasi della prima conoscenza di studenti neo-arrivati, così come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida 2012 . Si tratta di uno strumento da usare con flessibilità e da completare

Scheda per il percorso didattico personalizzato (PDP)

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Ottobre 2021

Tale strumento concretizza quanto contenuto nel capitolo 5 delle Linee guida 2012 . Si tratta della scheda per compilare il percorso didattico personalizzato (PDP), che va definito sia per gli

Qual è la modalità di presentazione della domanda di partecipazione?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

Le domande devono essere compilate e presentate con modalità on-line tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi (CPS) rilasciata dalla