Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4105 risultati

Vaccini: non creiamo confusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2017

"Premesso che la legge è legge e tutti sono tenuti a rispettarla, sulla questione vaccini è d'obbligo essere molto chiari ed evitare nella maniera più assoluta di creare allarmismi e confusione di sorta. Sulla salute non possiamo permetterci di scherzare, né sulla quella di ogni singolo individuo, né su quella di una comunità nel suo complesso, che ha ugualmente diritto ad una buona salute".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi interviene anche in veste di assessore all'istruzione sul tema delle vaccinazioni obbligatorie a scuola, anche a seguito di notizie apparse oggi sulla prima pagina di un quotidiano locale.
"Non c'è nessun motivo per parlare di caos nella scuola. Il decreto legge sulla prevenzione vaccinale dice chiaramente che la certificazione delle avvenute vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno scolastico".

vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni

I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

"In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse

I Supermarket band vincono “Suoni Universitari 2023”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Dicembre 2023

E' stata un’edizione da record quella appena conclusa di Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica e le Associazioni Universitarie Unitin, Udu, Sanbaradio e Asi Leonardo.
Nonostante la longevità del concorso, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, il format continua a piacere, come dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6 dicembre.
Saranno i Supermarket band, il gruppo vincitore, ad aprire il concerto di Maria Antonietta, la cantautrice pesarese che si esibirà mercoledì 13 dicembre al teatro Sanbàpolis.

dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6

Nuova procedura computer based per l'accertamento dei prerequisiti di accesso al CAPES, venerdì scorso il test

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si è tenuta venerdì, per la prima volta in contemporanea presso le sedi territoriali delle istituzioni formative provinciali e paritarie, il test per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES, ovvero il corso annuale riservato a coloro che sono in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e consente di sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l’ottimo risultato della prova scritta è una risposta importante da parte dei ragazzi alle novità d’esame che abbiamo voluto fortemente attivare già quest’anno. Ringrazio il Dipartimento istruzione, Iprase e gli Enti di formazione professionale per aver lavorato tutti insieme perché questo fosse possibile in pochissimi mesi.”

il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale. “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l

Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2018

Accesso ai servizi educativi per la prima infanzia e alle scuole di infanzia di bambini non in regola con gli adempimenti vaccinali

Delibera n. 1462 del 08/09/2017

scadenza dei suddetti termini i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei bambini regolarizzino la propria posizione con la procedura CUP on line; f) i minori

Riforma dei percorsi del sistema dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

Avvio del processo di riforma
Delibera n. 893 del 20/06/2025

qualifica propendono ad iscriversi al quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, nonché l'andamento demografico delle iscrizioni degli ultimi anni. In questa fase è stato prezioso il

Plurilinguismo e innovazione di sistema

Libro - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2012 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Sfide e ricerche curricolari in ambito nazionale e internazionale

insegnanti chiamati a tradurre in coerente pratica didattica le linee guida dei decisori politici? Quali modalità, quali contenuti, quali scelte di campo sono più utili per formare docenti al passo coi tempi

Governare l'istituzione scolastica

Libro - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2010 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2017

cambiamenti, in grado di orientare la quotidianità del lavoro del dirigente, definendo linee operative per riuscire a gestire la scuola in modo funzionale. Il dirigente si configura così come una delle figure

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato - DiMMI 2021

Evento - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Novembre 2021

Rappresentanti del mondo musicale, universitario e della ricerca riflettono sul concetto di regola

’iscrizione, fino al loro esaurimento. Raggiunto il numero massimo previsto di iscrizioni in presenza, il form di iscrizione non sarà più accessibile, ma troverete su www.unitn.it/dimmi2021 le istruzioni per seguire

Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di ... delle linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico a scuola, a supporto delle istituzioni scolastiche, per la tutela della salute e lo sviluppo delle studentesse e degli

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento ... Le nuove “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente in provincia di Trento” sono state presentate nel pomeriggio di oggi in un seminario-laboratorio nell’ambito di TrentinOrienta da

Scuole dell'infanzia: primo giorno al “Giardino incantato” di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo raggiunga in autonomia la propria sezione. La scuola d'infanzia “Il Giardino incantato” di Rovereto ha dato oggi il via alle attività del nuovo anno scolastico dopo la pausa estiva. Per molti alunni la giornata di oggi è stata particolarmente importante perché ha segnato un ritorno alla normalità dopo il lockdown: oggi la scuola accoglie 60 bambini (in 25 seguono il metodo educativo montessoriano), mentre in occasione della riapertura di giugno e luglio gli iscritti erano 15. In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, stamani era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento, accompagnato dalla dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, Emanuela Maino e dal sindaco di Rovereto.

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo ... didattiche che devono tener conto delle linee guida pedagogiche che si fondano sulla distinzione dei gruppi di scolari. Fondamentale è ritenuta la corresponsabilità delle famiglie con comportamenti coerenti

L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per aiutare le nuove generazioni a comprendere le questioni ambientali globali e a sviluppare una consapevolezza della loro responsabilità nel preservare il pianeta per il futuro: più di 50 organizzazioni pubbliche e private (enti provinciali, enti locali, comunità di valle, comuni, enti gestori dei rifiuti, musei, aree protette, ecomusei, ecc.) promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall ... dagli educatori ambientali convenzionati con l’Agenzia o da personale dell’Agenzia e possono essere prenotate dal docente direttamente nel portale compilando un modulo on-line nel periodo 1-30 settembre

Istituiti i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha sottolineato con soddisfazione l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti - si è reso necessario dopo un costante confronto con le associazioni di categoria, con le imprese del territorio e con Trentino Sviluppo che hanno rilevato la necessità nel mercato del lavoro di specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi”.
In questo contesto, soprattutto su sollecitazione dell’Area Film Commission di Trentino Sviluppo, nasce contestualmente anche il primo percorso pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che riguarderà la figura professionale del creatore di cartoni animati. “A tale percorso – ha concluso Bisesti - ne seguiranno altri, che saranno strutturati sulla base delle esigenze professionali specifiche che proverranno dal mondo economico produttivo provinciale”.

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha ... settori produttivi, che non trovano riscontro nell’attuale offerta formativa.  Per rispondere a queste esigenze, la Giunta provinciale ha approvato oggi, le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e ... nuove tecnologie, all’offerta tradizionale si è aggiunta MediaLibraryOnLine (MLOL), una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti delle biblioteche trentine circa 50.000 ebook, 7

180 team e 1.000 partecipanti per la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Saranno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti che parteciperanno alla finale nazionale della RoboCup Junior, in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile. Si tratta di una competizione che ha lo scopo diffondere nei giovani fino a 19 anni l'insegnamento e la pratica della robotica, nella quale vengono testati robot "intelligenti", ossia programmabili in contesti reali. Quattro le categorie nelle quali competere: Rescue, Rescue Line, Rescue Maze OnStage; i vincitori della gara nazionale che si disputerà in Trentino potranno accedere ai mondiali in Canada. Quattro anche le giornate di gara, dove si sfideranno i progetti di robotica sviluppati dalla creatività e dalle abilità degli studenti. Le finali si terranno sabato mattina, al termine, verso le 12.30, la cerimonia di premiazione.

, nella quale vengono testati robot "intelligenti", ossia programmabili in contesti reali. Quattro le categorie nelle quali competere: Rescue, Rescue Line, Rescue Maze OnStage; i vincitori della gara ... e li porta in salvo; Rescue Line: il robot si devono muovere autonomamente seguendo una linea, evitando eventuali ostacoli posti lungo il percorso, salire su rampe ed entrare in una “stanza” (120 x

A maggio “1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, realizzato con il contributo di agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. Il tema al centro degli appuntamenti dell’ottava edizione che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non sarà la noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo. Ospite d'onore di questa edizione Francesca Zoboli, scrittrice, poetessa e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo.

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini ... bambini di guardare il mondo da altri punti di vista e di reinventarlo con linee nere e forbicine. Dalle 12.30 Pic- nic al parco (Dos di Pez) per famiglie  e tra amici senza dover pensare a nulla: basta

Al via la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo vi erano i 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti che partecipano alla competizione, valevole per i mondiali in Canada. Domattina l'apertura delle gare, alle 8.30, con il presidente Ugo Rossi,al Polo Espositivo, poi fino a sabato mattina gli studenti si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più artistiche e coreografiche.

Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più

Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle istituzioni scolastiche per permettere di perseguire lo scopo senza vincoli o imposizioni che possano condizionare in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL), ma anche mediante un repertorio di attività definite e programmate dalle singole realtà di scuola, nell’esercizio della propria autonomia e in coerenza con gli obiettivi di competenza linguistica specificamente previsti dai Piani di studio provinciali.

in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso