Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento ... Le nuove “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente in provincia di Trento” sono state presentate nel pomeriggio di oggi in un seminario-laboratorio nell’ambito di TrentinOrienta da

Scuole dell'infanzia: primo giorno al “Giardino incantato” di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo raggiunga in autonomia la propria sezione. La scuola d'infanzia “Il Giardino incantato” di Rovereto ha dato oggi il via alle attività del nuovo anno scolastico dopo la pausa estiva. Per molti alunni la giornata di oggi è stata particolarmente importante perché ha segnato un ritorno alla normalità dopo il lockdown: oggi la scuola accoglie 60 bambini (in 25 seguono il metodo educativo montessoriano), mentre in occasione della riapertura di giugno e luglio gli iscritti erano 15. In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, stamani era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento, accompagnato dalla dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, Emanuela Maino e dal sindaco di Rovereto.

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo ... didattiche che devono tener conto delle linee guida pedagogiche che si fondano sulla distinzione dei gruppi di scolari. Fondamentale è ritenuta la corresponsabilità delle famiglie con comportamenti coerenti

L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per aiutare le nuove generazioni a comprendere le questioni ambientali globali e a sviluppare una consapevolezza della loro responsabilità nel preservare il pianeta per il futuro: più di 50 organizzazioni pubbliche e private (enti provinciali, enti locali, comunità di valle, comuni, enti gestori dei rifiuti, musei, aree protette, ecomusei, ecc.) promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall ... dagli educatori ambientali convenzionati con l’Agenzia o da personale dell’Agenzia e possono essere prenotate dal docente direttamente nel portale compilando un modulo on-line nel periodo 1-30 settembre

Istituiti i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha sottolineato con soddisfazione l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti - si è reso necessario dopo un costante confronto con le associazioni di categoria, con le imprese del territorio e con Trentino Sviluppo che hanno rilevato la necessità nel mercato del lavoro di specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi”.
In questo contesto, soprattutto su sollecitazione dell’Area Film Commission di Trentino Sviluppo, nasce contestualmente anche il primo percorso pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che riguarderà la figura professionale del creatore di cartoni animati. “A tale percorso – ha concluso Bisesti - ne seguiranno altri, che saranno strutturati sulla base delle esigenze professionali specifiche che proverranno dal mondo economico produttivo provinciale”.

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha ... settori produttivi, che non trovano riscontro nell’attuale offerta formativa.  Per rispondere a queste esigenze, la Giunta provinciale ha approvato oggi, le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e ... nuove tecnologie, all’offerta tradizionale si è aggiunta MediaLibraryOnLine (MLOL), una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti delle biblioteche trentine circa 50.000 ebook, 7

180 team e 1.000 partecipanti per la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Saranno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti che parteciperanno alla finale nazionale della RoboCup Junior, in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile. Si tratta di una competizione che ha lo scopo diffondere nei giovani fino a 19 anni l'insegnamento e la pratica della robotica, nella quale vengono testati robot "intelligenti", ossia programmabili in contesti reali. Quattro le categorie nelle quali competere: Rescue, Rescue Line, Rescue Maze OnStage; i vincitori della gara nazionale che si disputerà in Trentino potranno accedere ai mondiali in Canada. Quattro anche le giornate di gara, dove si sfideranno i progetti di robotica sviluppati dalla creatività e dalle abilità degli studenti. Le finali si terranno sabato mattina, al termine, verso le 12.30, la cerimonia di premiazione.

, nella quale vengono testati robot "intelligenti", ossia programmabili in contesti reali. Quattro le categorie nelle quali competere: Rescue, Rescue Line, Rescue Maze OnStage; i vincitori della gara ... e li porta in salvo; Rescue Line: il robot si devono muovere autonomamente seguendo una linea, evitando eventuali ostacoli posti lungo il percorso, salire su rampe ed entrare in una “stanza” (120 x

A maggio “1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, realizzato con il contributo di agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. Il tema al centro degli appuntamenti dell’ottava edizione che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non sarà la noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo. Ospite d'onore di questa edizione Francesca Zoboli, scrittrice, poetessa e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo.

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini ... bambini di guardare il mondo da altri punti di vista e di reinventarlo con linee nere e forbicine. Dalle 12.30 Pic- nic al parco (Dos di Pez) per famiglie  e tra amici senza dover pensare a nulla: basta

Al via la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo vi erano i 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti che partecipano alla competizione, valevole per i mondiali in Canada. Domattina l'apertura delle gare, alle 8.30, con il presidente Ugo Rossi,al Polo Espositivo, poi fino a sabato mattina gli studenti si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più artistiche e coreografiche.

Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più

Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle istituzioni scolastiche per permettere di perseguire lo scopo senza vincoli o imposizioni che possano condizionare in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL), ma anche mediante un repertorio di attività definite e programmate dalle singole realtà di scuola, nell’esercizio della propria autonomia e in coerenza con gli obiettivi di competenza linguistica specificamente previsti dai Piani di studio provinciali.

in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso

1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la

A scuola in sicurezza: facciamo tutti la nostra parte

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dal 3 settembre, con l’avvio delle scuole dell’infanzia, anche la scuola trentina riparte. Sarà una scuola che dovrà affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19.
A casa, a scuola, negli spostamenti dovranno essere seguite scrupolosamente delle regole definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado. Si tratta di un patto - tra scuola, famiglie, studenti - affinché ciascuno faccia la propria parte per poter garantire lo svolgimento della missione educativa in sicurezza.
Per rispondere ai quesiti specifici posti da strutture e famiglie sarà attivato nei prossimi giorni un numero verde (800 390 270). Inoltre tutte le informazioni e i documenti che illustrano le modalità di rientro a scuola per l’anno scolastico 2020/2021 sono stati raccolti in un'apposita sezione del portale provinciale www.provincia.tn.it.
Al via infine una specifica campagna informativa sui mezzi di comunicazione e sui canali social.

contrastare l’emergenza causata da Covid-19. A casa, a scuola, negli spostamenti dovranno essere seguite scrupolosamente delle regole definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado. Si

Didattica digitale integrata e regolamentazione contrattuale del personale docente: l’assessore Bisesti invita a continuare il confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Dallo scoppio dell’epidemia di Sars-CoV-2, l’Amministrazione provinciale sta lavorando costantemente per fare fronte alla mutevole situazione sanitaria provocata dal virus che sta interessando anche la nostra provincia. Già a partire dallo scorso anno scolastico, il Dipartimento istruzione e cultura, sulla base di un costante confronto con Azienda sanitaria, dirigenti scolastici e organizzazioni sindacali, sta operando con il massimo sforzo al fine di garantire la prosecuzione delle attività scolastiche in sicurezza per studenti e personale scolastico, mettendo a disposizione tutte le risorse finanziare straordinarie disponibili, con risultati sino ad ora apprezzati da studenti, docenti e famiglie. Nel mese di agosto il Dipartimento ha approvato le linee di indirizzo per la didattica digitale integrata prevedendo gli scenari possibili per l’anno scolastico che stava per iniziare. Sul tema della regolamentazione contrattuale della Didattica Digitale, in trattativa in questi giorni, interviene l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti auspicando un positivo e rapido accordo tra le parti.

finanziare straordinarie disponibili, con risultati sino ad ora apprezzati da studenti, docenti e famiglie. Nel mese di agosto il Dipartimento ha approvato le linee di indirizzo per la didattica digitale

Prosegue lo screening con tampone dedicato agli operatori di nidi e scuole dell’ infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

Prosegue lo screening rivolto al personale che opera nei nidi e nelle scuole dell’infanzia attivato dalla Giunta provinciale nelle scorse settimane.
A seguito dell’approvazione delle Linee Guida sanitarie che hanno regolamentato le riaperture dei servizi dedicati ai più piccoli, la Giunta provinciale, in accordo con la Task-force Covid -19, ha attivato uno screening con tampone, su base volontaria, aperto a tutto il personale al fine di fornire la massima sicurezza a chi opera nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e ai suoi utenti.
Dopo la fase iniziale, nella quale si era ritenuto di dare la precedenza al personale con più di 55 anni di età o con patologie croniche, lo screening sta proseguendo per gli operatori dei servizi dell’infanzia 0-6, in tutte le sedi drive through del territorio provinciale.

Prosegue lo screening rivolto al personale che opera nei nidi e nelle scuole dell’infanzia attivato dalla Giunta provinciale nelle scorse settimane. A seguito dell’approvazione delle Linee Guida

“La scuola è aperta a tutti”: la nuova pubblicazione da oggi online sul sito di Vivoscuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Fornire un quadro analitico sul significato di scuola inclusiva: è questo l’obiettivo finale della pubblicazione “La scuola è aperta a tutti”, disponibile da oggi sul portale della scuola trentina all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/scuola-aperta-a-tutti . Lo strumento editoriale, prodotto dal Dipartimento istruzione e cultura, fornisce una sintesi dell’ultimo quinquennio in merito ai dati statistici riferiti ai bisogni educativi speciali e all’intercultura. I grafici e le tabelle permettono di ricavare una fotografia attuale e dettagliata dell’inclusione scolastica, anche in riferimento a ciò che l’Amministrazione investe per creare le migliori condizioni, affinché ciascuno studente, con la propria storia e le proprie peculiarità, possa sentirsi accolto in una scuola “per tutti e per ciascuno”. L’intento è quello di stimolare la riflessione nella comunità scolastica per inquadrare in termini attuali il significato della definizione “scuola inclusiva” e per poter meglio programmare le linee di indirizzo della scuola di domani.

linee di indirizzo della scuola di domani.

Una classe di scuola media di Trento contro il fumo, con la poesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per combattere la diffusione del vizio del fumo fra i giovani e i danni che ne conseguono, la II C della Scuola secondaria di 1° grado «Giacomo Bresadola», dell'Istituto Comprensivo Trento 5 ha elaborato nello scorso anno scolastico un'idea originale, che è stata pluripremiata in numerosi concorsi scolastici nazionali ed internazionali. Si tratta di un kit antifumo, che riporta citazioni e brani di poesia che incitano ad apprezzare il bello e vogliono affiancare un messaggio positivo a quello negativo legato alla rinuncia alla sigaretta. Il progetto, elaborato dagli studenti guidati dall'insegnante Vittorio Caratozzolo, è stato presentato al concorso "Non sprecare", che premia le scuole partecipanti anche in base alle condivisioni on line della comunicazione dei loro progetti.

'insegnante Vittorio Caratozzolo, è stato presentato al concorso "Non sprecare", che premia le scuole partecipanti anche in base alle condivisioni on line della comunicazione dei loro progetti.

Vaccini: c’è tempo fino a giovedì per mettersi in regola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Settembre 2017

A partire da giovedì, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, al procedimento di esclusione dei bambini dal servizio scolastico. Ricevuta tale comunicazione, i genitori avranno comunque ulteriori 30 giorni di tempo per mettersi in regola, contattando l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il CUP-on line (cup.apss.tn.it) o recandosi presso i Servizi Vaccinali. (Per informazioni è attivo il numero verde 848 806806 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 15.30)

’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il CUP-on line (cup.apss.tn.it) o recandosi presso i Servizi Vaccinali. (Per informazioni è attivo il numero verde 848 806806 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle

Parte domani la due giorni del Festival Siamo Europa 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Domani e dopodomani torna a Trento il Festival Siamo Europa. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l'Unione europea.
Si inizia domani con la Passeggiata alla scoperta della Trento europea (15.00 – 17.00 Ritrovo e partenza: monumento ad Alcide De Gasperi di Piazza Venezia), il convegno 5 sguardi sull'Ue (17.30 – 19.00 Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero modera: Stefano Schiavo) con cinque docenti della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento che presentano cinque temi cruciali dell’UE di oggi, la Fiera delle opportunità per i giovani (15.30 – 18.00 al Civico13, Via Belenzani 13) occasione per conoscere le opportunità offerte dall’Ue e mettersi in gioco in un contesto internazionale per accrescere le proprie competenze. In serata è in programma il dialogo con la scrittrice Edith Bruck collegata on line dal titolo "Imparare dal passato per un futuro migliore" ((dalle 20.30 alle 22.00 al Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero).

dialogo con la scrittrice Edith Bruck collegata on line dal titolo "Imparare dal passato per un futuro migliore" ((dalle 20.30 alle 22.00 al Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero).

Legge provinciale sulla scuola n. 5 del 7.08.2006 - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie dei percorsi di I...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

Determinazione n. 1290 del 12/02/2024

Premesso che: - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 ha approvato le linee guida per la riorganizzazione del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la

Provincia.tn.it, da martedì online il nuovo portale istituzionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Accessibile da ogni dispositivo, semplice da consultare e chiaro. Il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento si è rifatto il look, ma la “rivoluzione” non sta solo nella grafica. A partire da martedì 13 luglio, all’indirizzo www.provincia.tn.it gli utenti troveranno una home page completamente rinnovata, nuove aree per la consultazione degli argomenti di interesse, degli atti e delle informazioni riguardanti l'attività dell’amministrazione provinciale, oltre ad una nuova sezione dedicata ai "servizi" strutturata come un vero e proprio "catalogo" in continua implementazione, ove reperire le informazioni sui procedimenti e l’accesso diretto per la presentazione online delle domande.
Un cambio di marcia - illustrato in anteprima nella conferenza stampa in diretta social con l’assessore provinciale Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid): i servizi web, in primis dunque il portale istituzionale e i servizi on line, sono gli elementi di fondo del percorso di transizione al digitale in atto - sul territorio e per il territorio - che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e di qualità. I criteri guida quindi sono la semplicità di consultazione ed uso, l’accessibilità, la disponibilità h24, la visione che mette sempre al centro utente dalla progettazione alla realizzazione del servizio, l’omogeneità degli strumenti e delle interfacce, l’affidabilità, la sicurezza, la trasparenza, il monitoraggio costante.

Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l ... bisogni, oltre che per garantire agli uffici il monitoraggio costante delle azioni. Alcuni dati riferiti al periodo marzo 2020 - giugno 2021: - quasi 80.000 domande raccolte e gestite on line sulle misure

Inglese e tedesco. Altri 560 mila euro in voucher per percorsi full immersion all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di voucher individuali rivolti agli studenti che intendono partecipare all’estero a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 560.000 euro per l’erogazione di circa 330 voucher, rivolti agli educatori e agli insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue.
L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del FSE e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
Ai fini di ammissione ai voucher è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

'istituto formativo assegnato non può essere modificato. DOMANDE È possibile aderire al progetto dalle ore 13 del 2 maggio 2016  alle ore 13.00 del  16 maggio 2016 registrandosi, compilando e confermando on line la