Domanda per l'esame di abilitazione professionale di acconciatore
Per esercitare l’attività di acconciatore è necessario conseguire un’apposita abilitazione professionale previo superamento di specifico esame. Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di acconciatura deve essere designato almeno un responsabile tecnico in possesso dell'abilitazione professionale che può essere il titolare, un socio partecipante al lavoro, un familiare coadiuvante o un dipendente.
Programmazione sessioni d'esame per l'anno 2025
Presentazione domande | Prova pratica | Prova teorica |
5 - 23 maggio 2025 | 9 - 10 giugno 2025 | 16 - 17 giugno 2025 |
11 - 29 agosto 2025 | 29 - 30 settembre 2025 | 6 - 7 ottobre 2025 |
Svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova pratica di 4 ore in cui il candidato/a dovrà eseguire la realizzazione di due trattamenti (taglio maschile e femminile), di un servizio tecnico su uno dei due modelli e in un colloquio previo superamento della prova pratica.
Il colloquio è finalizzato a:
- illustrare criticamente la prova pratica
- verificare l’integrazione delle abilità dimostrate nella prova pratica con le conoscenze fondanti l’esercizio della professione di acconciatore in forma imprenditoriale
- verificare l’acquisizione di una propria identità professionale coerente e adeguata per l’avviamento della professione di acconciatore in forma di impresa.
Per ottenere l'abilitazione entrambe le prove devono essere superate con un punteggio minimo di 6/10
Identificativo unico
p_TN_S_0000000240Identificativo del procedimento associato
nessunoDescrizione breve
Abilitazione all'attività autonoma di acconciatoreDescrizione breve
Abilitazione all'attività autonoma di acconciatore
Motivo dello stato
Sarà possibile presentare domanda per la prossima sessione a partire dal 5 maggio alle ore 8.00.Descrizione dei destinatari
Candidati/e maggiorenni
Genitori per figli minorenni
La domanda può essere presentata da candidati in possesso di:
Qualifica professionale e corso di abilitazione pratico oppure diploma provinciale di formazione professionale nel settore acconciatura, come da seguenti percorsi, alternativi fra loro:
- qualifica professionale in esito al corso triennale di formazione professionale, seguito da corso di abilitazione i contenuto prevalentemente pratico della durata di 400 ore
- qualifica professionale in esito al corso triennale di formazione professionale, seguito da diploma provinciale i formazione professionale nel settore acconciatura, qualora il IV anno consenta l’acquisizione delle medesime competenze previste in uscita dai percorsi di abilitazione
- qualifica professionale in esito al corso biennale di formazione professionale, seguito da corso di abilitazione di contenuto prevalentemente pratico della durata di 740 ore
Esperienza lavorativa e corso di abilitazione teorico, come da seguenti percorsi, alternativi fra loro:
- periodo lavorativo della durata di tre anni in qualità di dipendente qualificato, socio attivo o collaboratore familiare presso impresa di acconciatura, seguito da corso di abilitazione professionale della durata di ore 550 di contenuto prevalentemente teorico
- completamento di un periodo di apprendistato, presso impresa di acconciatura, ai sensi della legge n. 25/1955, della durata prevista dai contratti di categoria, seguito da periodo lavorativo della durata di un anno in qualità di dipendente qualificato, socio attivo o collaboratore familiare, seguito dal corso di abilitazione professionale
Qualifica professionale in esito ad un percorso di formazione professionale di durata almeno biennale seguita da un periodo lavorativo della durata di un anno in qualità di dipendente qualificato, socio attivo o collaboratore familiare presso impresa di acconciatura
Qualifica professionale di acconciatore in esito al corso triennale di formazione professionale conseguita in qualità di candidato privatista e in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore seguito da corso di abilitazione di contenuto prevalentemente pratico della durata di 400 ore.
Come si fa
La domanda va presentata ONLINE
Modulistica
Costi
Vincoli
Per partecipare all’esame è necessario pagare la tassa di iscrizione di 75,00 euro (non potrà essere rimborsata) con “ PagoPA ” indicando, la causale “Esame di abilitazione alla professione autonoma di acconciatore”
Servizi correlati/Altri servizi
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
0Punti di contatto
Regolamenti, linee guida, normative
Link a siti esterni
- https://www.vivoscuola.it/Atti-e-Normativa/Provvedimenti-Importati/Circolari/Circ.-prot.-n.-418506-del-28-05-2025
- https://www.vivoscuola.it/content/download/441492/9481174/file/RISULTATI%20PROVA%20PRATICA%20E%20AMMISSIONE%20AL%20COLLOQUIO.pdf
- https://www.vivoscuola.it/content/download/441529/9481835/file/ESITI%20COLLOQUIO%2010%20giugno%202025.pdf
Unità organizzativa responsabile
Link di Origine
https://www.provincia.tn.it/Servizi/Domanda-per-l-esame-di-abilitazione-professionale-di-acconciatoreUtenti
Genitori - Genitori formazione professionale - Genitori scuola secondaria di secondo grado - Studenti - Studenti formazione professionale - Studenti scuola secondaria di secondo gradoIn evidenza
CERTIFICATI DI ABILITAZIONE
Sono disponibili i certificati di abilitazione professionale per i candidati che hanno conseguito l'abilitazione nella sessione di giugno 2025.
Il ritiro potrà essere effettuato esclusivamente previo appuntamento e portando una marca da bollo da € 16.00 per regolarizzare il certificato in base alla normativa vigente.