F.a.q. Concorso

Quali sono i tempi di presentazione della domanda di inserimento?

Le domande di inserimento possono essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre alle ore 12.00 del giorno 17 dicembre 2018.

Quali sono i requisiti di accesso per partecipare alla procedura concorsuale?

I requisiti per accedere alla procedura sono i seguenti:

  • essere in possesso di abilitazione per la classe di concorso per cui si intende inserirsi
  • per la classe di concorso del sostegno – ADSS – essere in possesso di diploma di specializzazione per le attività di sostegno congiunto ad abilitazione
  • tre (3) anni di servizio di insegnamento tra l’anno scolastico 2009/2010 e l’anno scolastico 2016/2017
  • essere iscritti nelle graduatorie di istituto della provincia autonoma di Trento per il triennio 2017/2020
  • non essere già assunti a tempo indeterminato nelle scuole statali e nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale, come docente, fatto salvo i docenti della formazione professionale provinciale e i docenti della religione cattolica

Tra le dichiarazioni del punto 11, la preferenza 17) può essere indicata anche nel caso in cui sia stato svolto un servizio per un intero anno scolastico (180 giorni effettivi) presso le scuole provinciali a carattere statale, oltre che per un intero anno (365 giorni) nell’amministrazione provinciale (Provincia Autonoma Trento)?

Sì, deve essere indicata anche in questo caso e automaticamente viene attribuita la preferenza b1) – aver prestato servizio per meno di un anno presso la Provincia autonoma di Trento.

Quando posso indicare la preferenza punto 11 numero 18) “numero figli a carico”?

È possibile indicarla se i figli nel corso dell’anno solare 2017 non hanno superato un reddito di euro 2.840,51 e risultano a carico fiscalmente (dichiarazione dei redditi/modello unico) indipendentemente dalla percentuale.

Quale classe di concorso devo inserire per specificare il servizio di insegnamento, vecchia o nuova?

Fino all’anno scolastico 2015/2016, si inseriscono le vecchie classi di concorso (DM 39/98); dall’anno scolastico 2016/2017 si inseriscono le nuove classi di concorso (DPR 19/16).
Esempio:

  • A050 (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) (vecchia)
  • A12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (nuova)

Quanti sono gli anni scolastici di servizio previsti come titolo di accesso alla procedura concorsuale (punto A – titoli di accesso)

Gli anni scolastici sono tre (3) con almeno 180 giorni di servizio ciascuno.

Quali anni di servizio devo dichiarare come titolo di accesso?

La scelta deve essere fatta dal candidato tenendo conto che i tre anni di servizio dichiarati per l’accesso non sono valutati ai fini della lettera C.1 e C.2 della tabella di valutazione.

Gli anni scolastici da dichiarare devono essere svolti tra l’anno scolastico 2009/2010 e l’anno scolastico 2016/2017. Si precisa che il servizio dichiarato per l’accesso non è utile ai fini della valutazione del punteggio; tale servizio non deve essere reso necessariamente sulla classe di concorso per cui si chiede l’inserimento ed è valido ai fini del riconoscimento del servizio prestato con continuità.

L’anno scolastico in corso (2018/2019) a quali fini è valutabile?

È  valutabile solo come titolo di servizio fino alla data di presentazione della domanda (punto C)

Quali classi di concorso rientrano nell’ambito disciplinare verticale?

Le classi di concorso sono elencate nella seguente tabella:

AMBITO CLASSI DI CONCORSO AGGREGATE (NUOVE)

AD01:

  • A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado)
  • A-17 (Disegno e storia dell'arte negli istituti istruzione secondaria di II grado)

AD02:

  • A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti istruzione secondaria di II grado)
  • A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado)

AD03:

  • A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado)
  • A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado)

AD04

  • A-12 (Discipline linguistico-letterarie negli istituti istruzione secondaria di II grado)
  • A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado)

AD05:

  • A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado)
  • A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria  di I grado),

per sottocodici corrispondenti alle relative lingue straniere

 

AMBITO CLASSI DI CONCORSO AGGREGATE (VECCHIE)

AD01:

  • A-28 (educazione artistica)
  • A-25 (Disegno e storia dell'arte)

AD02:

  • A-29 (Educazione fisica nelle scuole e negli istituti istruzione secondaria di II grado)
  • A-30 (Educazione fisica nelle scuole e negli istituti istruzione secondaria di I grado)

AD03:

  • A-31 (Educazione musicale nelle scuole e negli istituti istruzione secondaria di II grado)
  • A-32 (Educazione musicale nelle scuole e negli istituti istruzione secondaria di I grado)

AD04:

  • A-50 (Materie letterarie negli istituti istruzione secondaria di secondo grado)
  • A-43 (Italiano, storia, ed educazione civica, geografia nella scuola media)

AD05:

  • A-46 (Lingue e civiltà straniere)
  • A-45 (Lingua straniera)

Non ho sufficiente spazio per inserire gli esami sostenuti o i crediti formativi per l’ammissione, come devo procedere?

Potrà proseguire utilizzando lo spazio specifico nella sezione analoga o nel campo “eventuali note”

Quando scelgo “altro” nel menù a tendina dove devo indicare la descrizione del titolo?

Devo indicarla nel campo “eventuali note” a fine domanda

Quanti giorni di servizio servono per raggiungere la valutazione di un intero anno scolastico?

Servono 180 giorni di servizio effettivo al netto delle assenze non retribuite. La frazione minima è di 30 giorni. Si precisa inoltre, che la somma dei punteggi attribuiti per ciascuna graduatoria, per ciascun anno scolastico non può superare i 18 punti (12 valutazione servizio + 6 supervalutazione – punto C.1.4 della tabella di valutazione) in presenza di valutazione di servizio specifico e non specifico, ovvero 6 punti nel caso di servizio non specifico. I periodi di servizio complessivamente valutabili sia di tipo specifico che non specifico non potranno superare i 6 mesi, per ciascun anno scolastico, per ciascuna graduatoria. Il limite massimo di servizio non specifico valutabile è di 24 punti.

Ho prestato servizio con un contratto atipico cosa devo indicare?

Nel caso di servizi prestati con contratti atipici, non da lavoro dipendente, ove stipulati nelle scuole non statali per insegnamenti curricolari, rispetto all’ordinamento delle scuole stesse e svolti secondo le medesime modalità continuative delle corrispondenti attività di insegnamento delle scuole statali, indicherà la data di inizio e quella del termine del servizio stesso.
Nel caso di servizi prestati con contratti atipici nell’area dell’ampliamento dell’offerta formativa, indicherà i giorni di effettiva prestazione.

Come procedo alla compilazione della domanda se intendo inserirmi per più classi di concorso?

Per procedere alla compilazione di più domande, relative a classi di concorso diverse, dopo aver inviato la prima, il sistema permette di muoversi nei seguenti due modi:

  • mediante procedi di “Nuova domanda (1)”; in questo caso il modulo si presenterà completamente vuoto, fatto salvo per alcuni dati anagrafici
  • mediante “Stato INVIATA”e “procedi”; in questo caso il modulo si presenterà con tutti i campi precedentemente compilati; provvederà quindi a sostituire la classe di concorso esistente con quella nuova e, una volta effettuato il cambio, il sistema manterrà i seguenti dati, riferiti alle sezioni sotto riportate:

1. anagrafica completa
2. dichiarazioni generali
3. ulteriori titoli culturali e professionali – punto B)
4. servizio prestato con continuità

Procederà infine a completare il modulo con i dati specifici della nuova classe di concorso

In caso di pluralità di domande su classi di concorso diverse, il versamento della tassa concorsuale (euro 25) deve essere unico o uno per ogni classe di concorso per cui si chiede l’inserimento?

Il versamento deve essere unico a prescindere dalle classi di concorso per le quali si chiede l’inserimento

Il titolo di studio per la valutazione del servizio, sia ai fini dell'accesso sia ai fini della valutazione, deve essere auto-certificato?

Sì,  il titolo di studio valido per la valutazione del servizio, sia ai fini dell'accesso (punto A TITOLI DI ACCESSO - titolo di studio per la valutazione del servizio) sia ai fini della valutazione (punto C TITOLI DI SERVIZIO - titolo di studio per la valutazione del servizio) deve essere auto-certificato unitamente ad eventuali esami o crediti nei settori scientifico disciplinari e/o ad eventuali titoli congiunti ai sensi della normativa in materia di ordinamento delle classi di concorso.

Come si valuta il servizio nelle attività di sostegno svolto con il titolo di specializzazione? 

Il servizio svolto nelle attività di sostegno con il possesso del prescritto titolo di  specializzazione sul sostegno e titolo di studio, è valutato come specifico in relazione alle procedure concorsuali del sostegno (ADSS - ADMM) e non specifico per le procedure relative alle altre classi di concorso.

Il superamento del concorso (Decreto Dipartimentale MIUR n. 85 dd. 1/02/2018) di cui all'articolo 17, comma 2, lettera b), e commi 3, 4, 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado, è valutabile ai sensi del punto B.3.1 della tabella di valutazione?

SI, il concorso è valutabile ai sensi del punto B.3.1 della tabella di valutazione.

I servizi atipici come vanno indicati nel modulo di domanda?

I servizi atipici vanno indicati nel campo ulteriori note, servendosi del numero di caratteri a disposizione  e avendo cura di non andare a capo, per ottimizzare tutto lo spazio.

Torna all'inizio