Elenco candidati ammessi alle prove di accertamento dell'idoneità in “Tecniche, tecnologie e processi operativi”
Circ. prot. n. 454337 del 27/06/2022
Nomina Commissioni per accertamento idoneità insegnanti delle graduatorie di "Tecniche, tecnologie e processi operativi"
Modifica della del. n. 1073 del 10/06/2022
Delibera n. 1147 del 24/06/2022
Esclusioni
Determinazione n. 6683 del 24/06/2022
Selezione per docenti di tecnica amministrativa e contabile – classe di concorso A-45
Scadenza: ore 12.00 di venerdì 8 luglio 2022
Indicazioni per alcune tipologie di nuclei familiari
Dichiarazione per dipendenti titolari di pensione o reddito di cittadinanza
Scadenza: 30 giugno 2022
Rimborsi benzina e carburante: tabella aggiornata al mese di giugno 2022
Modalità di svolgimento della prova per l'accertamento dell'idoneità in Tecniche, tecnologie e processi operativi
Delibera n. 1055 del 10/06/2022
Nomina Commissioni per accertamento idoneità docenti in discipline Tecniche, tecnologie e processi operativi
Delibera n. 1073 del 10/06/2022
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare
La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio
Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)
Il mediatore interculturale collabora con la scuola per un buon inserimento e un’effettiva integrazione dello studente straniero
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all'educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali
Il facilitatore linguistico è un docente o un esperto esterno alla scuola che facilita l’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti stranieri