Indizione elezioni e invio istruzioni con scadenziario
Circ. prot. n. 698269 del 15/09/2023
Intera giornata del 25 settembre 2023
Circ. prot. n. 693625 del 14/09/2023
Intera giornata del 18/09/2023
Circ. prot. n. 689550 del 13 settembre 2023
Proposte educative e progetti educativi
Percorsi di ricerca, laboratori e uscite sul territorio
Presentazione domande e modulistica
Circ. prot. n. 668376 del 05/09/2023
Elenco insegnanti assegnatari di un contratto di lavoro a tempo determinato
Circ. prot. n. 646576 del 28/08/2023
Calendari per la firma dei contratti conferiti mediante chiamata unica
Circ. prot. n. 642701 del 25/08/2023
Autorizzazione all'APRAN per la sottoscrizione dell'accordo transitorio del 28 luglio 2023
Delibera n. 1479 del 18/08/2023
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Gli studenti universitari e del secondo ciclo possono svolgere il tirocinio curriculare previsto dal loro percorso di studio presso le scuole provinciali dell'infanzia
Favorire l’apprendimento delle lingue straniere, creando un ambiente in cui sia naturale comunicare in italiano, inglese e tedesco, in un approccio interculturale che sviluppi l'attitudine all'apertura e al confronto
Il personale in servizio nelle scuole trentine ha a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale, nominativa, con dominio @scuole.provincia.tn.it.
Comitato di gestione, Collegio del personale, Assemblea dei genitori, Collegio dei docenti
Ogni anno il calendario scolastico è definito da apposita deliberazione della Giunta provinciale
La scuola dell’infanzia è un servizio educativo a libera iscrizione
Gli insegnanti della scuola dell’infanzia trentina hanno il diritto e l’obbligo alla formazione permanente, a garanzia di una professionalità sempre aggiornata.
Numerosi sono gli strumenti a disposizione dei nidi e delle scuole dell'infanzia per gestire i nuovi contesti multiculturali
Indicazioni per la presentazione delle domande da parte del personale A.T.A., assistente educatore, insegnante e coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia e docente della formazione professionale