7 febbraio 2023 - giornata mondiale per la sicurezza in rete
Intera giornata del 10/02/2023
Circ. prot. n. 78743 del 30/01/2023
Approvazione della modulistica
Determinazione n. 714 del 26/01/2023
Approvazione dell'"Avviso di selezione dei percorsi di tirocinio in mobilità all'estero
Delibera n. 61 del 20/01/2023
Le moderne tecnologie e soprattutto la realtà virtuale nelle mani degli insegnanti per migliorarne la qualità di insegnamento e apprendimento
8 Marzo 2023 - 10 Marzo 2023
Chiarimenti
Circ. prot. n. 8351 del 05/01/2023
Per la XVI legislatura
Delibera n. 2411 del 22/12/2022
Sedi definitive di svolgimento degli esami
Circ. prot. n. 888111 del 23/12/2022
Diritto allo studio e continuità didattica per gli studenti che, a causa di malattia o di tempi lunghi di degenza a casa o in ospedale, sono impossibilitati a frequentare la scuola
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare
Condizioni e modalità attraverso le quali il sistema scolastico e formativo provinciale mette a disposizione degli studenti i libri di testo
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all'educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali
Garantire a ogni studente la continuità didattica, attenuare e superare i disagi che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, favorire l’adozione di strategie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di processi di inclusione per prevenire l’insuccesso e/o l’abbandono scolastico
Percorsi formativi per contrastare l’abbandono scolastico e supportare gli studenti pluriripetenti nel conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi