Settima edizione del concorso nazionale a. s. 2023/2024
Intera giornata del 25 settembre 2023
Circ. prot. n. 693625 del 14/09/2023
Trento, 19 ottobre 2023
Circ. prot. n. 692243 del 14/09/2023
Intera giornata del 18/09/2023
Circ. prot. n. 689550 del 13 settembre 2023
Le proposte didattiche 2023/2024
A scuola di sicurezza - Presentazione domande: 30 settembre 2023
Circ. prot. n. 681770 del 11/09/2023
Attività educative ricreative assistenziali trentine presso il Centro Formativo Candriai
Iniziativa AERAT per gli istituti scolastici presso il Centro Formazione e Vacanze di Candriai
Circ. prot. n. 665991 del 05/09/2023
Un mondo di proposte, iniziative ed eventi rivolte a docenti e studenti
Diritto allo studio e continuità didattica per gli studenti che, a causa di malattia o di tempi lunghi di degenza a casa o in ospedale, sono impossibilitati a frequentare la scuola
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare
Condizioni e modalità attraverso le quali il sistema scolastico e formativo provinciale mette a disposizione degli studenti i libri di testo
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Riprendere gli studi interrotti in età giovanile per completare un percorso scolastico, ottenere un titolo di studio o imparare la lingua italiana per chi non è di madrelingua
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all'educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali