Aldeno, Centro Sportivo e Albere - 22 maggio 2025
Circ. prot. n. 321779 del 22/04/2025
Approvazione della graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione dei voucher agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
Determinazione n. 3902 del 17/04/2025
Intera giornata 7 maggio 2025
Circ. prot. n. 312206 del 16/04/2025
Esiti colloquio del 10 aprile 2025
Esiti prova pratica del 8 aprile 2025 e contestuale convocazione alla prova orale
Delibera n. 475 del 04/04/2025
Criteri per la determinazione nel primo e secondo ciclo di istruzione
Delibera n. 456 del 04/04/2025
Concorso letterario e grafico
Scadenza 15 maggio 2025
Sensibilizzare le comunità e i cittadini degli Stati membri delle Nazioni Unite alla conoscenza di questo disturbo e porre l’attenzione sui diritti delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie
Gli alunni e studenti delle scuole trentine godono di una garanzia assicurativa
Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione secondaria di II grado da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti
Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione professionale attraverso il Corso Annuale per l’Esame di Stato (CAPES) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento mette a disposizione i dati dei sistemi di sorveglianza per monitorare gli stili di vita di bambini e adolescenti trentini
Contributo agli studenti per frequentare il quarto anno in una scuola di lingua tedesca in Alto Adige
Le scuole non paritarie con sede in provincia di Trento e in possesso di determinati requisiti, possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie
Biblioteche pubbliche comunali, speciali e di conservazione operanti nella provincia di Trento
Interventi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali
La consulta Provinciale dei genitori è l’organismo istituzionale di rappresentanza dei genitori degli studenti su base provinciale
Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland)
L'educazione è l'arma della pace e della solidarietà, spazio di promozione di stili di vita sani e patti di convivenza per rinsaldare la relazione con l'altro
Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa