Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale, conoscenza e tutela del territorio

Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni  senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland)

Di cosa si tratta

L'Obiettivo 4.7 della “Agenda 2030”, adottata dall'ONU il 25 settembre 2015, richiede che “entro il 2030 tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso un’educazione un'educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ecc”. Questo obiettivo fa parte dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) e dei 169 Target, suddivisi nelle 5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.
Nel 2022, l'Unione Europea pubblica le “GreenComp - Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità ” e le “Raccomandazioni del Consiglio relative all’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile”. In questi documenti si sottolinea la necessità di rafforzare l'istruzione e la formazione sulla sostenibilità, i cambiamenti climatici e la protezione dell’ambiente. La scuola, come luogo privilegiato per progetti educativi sulla sostenibilità, deve promuovere un approccio interdisciplinare, inclusivo e mirato alla tutela del territorio e alla cittadinanza globale.
In Italia, l’educazione alla sostenibilità è parte integrata dell'insegnamento dell'Educazione civica e alla cittadinanza (L. 92 del 20 agosto 2019). 
Nella Provincia autonoma di Trento, le “Linee guida per l’insegnamento di Educazione civica” (introdotte con DGP n.1233 del 2020) collocano lo “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio” tra i nuclei tematici centrali dell’Educazione civica, sottolineando la natura trasversale e verticale di tale insegnamento.

Nel sistema scolastico trentino

In ambito educativo e scolastico, la Provincia autonoma di Trento sostiene l'integrazione dei temi relativi all'educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile nelle attività didattiche, facendo riferimento a:

Per realizzare iniziative di sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del territorio nelle scuole, la Provincia autonoma di Trento è supportata da APPA, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente che ha tra i suoi compiti anche quello di promuovere l’educazione ambientale e alla sostenibilità per trasmettere agli studenti conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano capaci di prendere decisioni informate e di agire responsabilmente per preservare l'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le generazioni presenti e future. 

Proposte formative di educazione ambientale e alla sostenibilità per le scuole

Il sistema provinciale di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) della Provincia autonoma di Trento, è composto da una cinquantina di soggetti pubblici e privati, tra cui comuni, comunità di valle, dipartimenti/servizi/agenzie della Provincia autonoma di Trento, enti parchi naturali, reti di riserve naturali, rete dei musei, rete degli ecomusei, fondazioni ed enti gestori rifiuti. Questo sistema mette a disposizione del sistema scolastico trentino oltre 400 proposte didattiche comprendenti percorsi, laboratori e materiali didattici. 
L'ampia offerta formativa, che copre le diverse dimensioni della sostenibilità - economica, sociale e ambientale - è raccolta sotto il titolo "A scuole di ambiente e stili di vita" ed è consultabile attraverso il portale di educazione ambientale, coordinato dall'APPA, al seguente link .
I docenti possono individuare e selezionare i progetti più adatti alle loro esigenze didattiche utilizzando un motore di ricerca con filtri che consentono di selezionare per titolo, grado scolastico, comune, obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, tema, materiali didattici, soggetto proponente e tipo di proposta.

Torna all'inizio