I dati in Trentino
Seminario conclusivo del progetto: 06 giugno 2022
Valorizzare e mettere a sistema i progetti di ogni singolo istituto nonché offrire strumenti per supportare il percorso
Adesione alla carta per l'educazione alla biodiversità-manifestazioni del 4 giugno 2022 sul territorio nazionale
Invito ai docenti per promuovere momenti formativi relativi alle discriminazioni, al rispetto e alle libertà fondamentali
A cura di Piattaforma ELISA
Jay Rosenblatt Films & Stefilm International s.r.l.
Anno europeo dei giovani: proposte formative sulla sostenibilità ambientale
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali
Il Tavolo della Legalità riunisce i rappresentanti delle diverse istituzioni chiamate a vario titolo ad occuparsi dei temi della legalità, con l’obiettivo di organizzare presso le scuole interventi informativi e formativi a carattere preventivo
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Progetto europeo con la PAT come Ente capofila per incentivare l’educazione alla cittadinanza mondiale nei percorsi educativi delle scuole del primo ciclo
Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità
Educazione al RISPETTO come base per il vivere civile
La Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell'adolescenza del 1989 riconosce diritti civili e sociali volti alla tutela, al benessere, alla partecipazione e alla cittadinanza sociale dei minori
Una delle condizioni per apprendere dal passato è conoscerlo
Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa
L'educazione è l'arma della pace e della solidarietà, spazio di promozione di stili di vita sani e patti di convivenza per rinsaldare la relazione con l'altro
Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland)