Avvio quarta edizione Piattaforma ELISA. Prima rilevazione: studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado.
Seconda rilevazione: docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
Candidatura docenti aperte fino al 10 maggio 2025
Promozione della conoscenza dei valori e degli ideali della storia patria per sviluppo delle competenze sociali e civiche in materia di cittadinanza
AVVISO DI MODIFICA delle modalità e dei termini di presentazione delle candidature – Piattaforma PIMER – 30 Maggio 2025
Approfondimenti in ordine alle ricorrenze da celebrare
Dieci puntate sul funzionamento del Parlamento e del Senato della Repubblica
Concorso nazionale rivolta alle istituzioni scolastiche di I e II grado
Proroga termine di scadenza di presentazione delle candidature al 30 aprile 2025
Esposizione didattica presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025
Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025
Racconto inedito del contributo delle 21 deputate alla stesura della Costituzione italiana
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato agli organi di tali istituzioni
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali
Il Tavolo della Legalità riunisce i rappresentanti delle diverse istituzioni chiamate a vario titolo ad occuparsi dei temi della legalità, con l’obiettivo di organizzare presso le scuole interventi informativi e formativi a carattere preventivo
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Comitato di gestione, Collegio del personale, Assemblea dei genitori, Collegio dei docenti
Strumenti innovativi per prevenire e combattere il cyberbullismo
Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità
Educazione al RISPETTO come base per il vivere civile
La Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell'adolescenza del 1989 riconosce diritti civili e sociali volti alla tutela, al benessere, alla partecipazione e alla cittadinanza sociale dei minori
Una delle condizioni per apprendere dal passato è conoscerlo
Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa