Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico
Delibera n. 290 del 26/02/2021
Modifica della deliberazione n. 1321 del 04/09/2020 e del relativo schema di convenzione
Delibera n. 89 del 29/01/2021
Intera giornata del 29 gennaio 2021
Circ. prot. n. 29996 del 19/01/2021
Disposizioni, termini e modalità di iscrizione
Circ. prot. n. 792990 del 10/12/2020
Intera giornata del 25 novembre 2020
Circ. prot. n. 732922 del 17/11/2020
Prevenzione e gestione dell’emergenza sanitaria
Circ. prot. n. 697904 del 06/11/2020
Incontro in live streaming con il prof. Matteo Lancini
Venerdì 23 ottobre 2020 ore 20.30
Intera giornata del 23 ottobre 2020
Circ. prot. n. 632736 del 15/10/2020
Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione
Delibera n. 1509 del 02/10/2020
Gli alunni e studenti delle scuole trentine godono di una garanzia assicurativa
Servizio a disposizione delle scuole per la gestione di assenze, presenze, valutazioni, prenotazioni udienze, comunicazioni con le famiglie
Criteri di ammissione alla classe successiva e all'esame di Stato, rilevazioni nazionali sugli apprendimenti, documento di valutazione, certificazione delle competenze, valutazione nell'istruzione familiare
Informazioni sui piani di studio per il primo ciclo di istruzione, linee guida e quadri orari
Test a risposta chiusa o aperta, per la rilevazione e misurazione dei livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese
Cosa sono e come ottenerle, indicazioni pratiche
Indicazioni operative per le iscrizioni alla scuola primaria, secondaria di I e II grado e formazione professionale
Informazioni per iscriversi alla scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado e formazione professionale
Documento d’indirizzo per il consolidamento e il rilancio di una strategia complessiva d’innovazione del sistema educativo d’istruzione e formazione del Trentino
Un approccio metodologico didattico di apprendimento integrato di lingua e contenuto
In Trentino le lingue straniere si apprendono fin dalla prima infanzia fino all’università, per creare un ambiente in cui comunicare in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) sia naturale
Tante sono le iniziative che la scuola trentina offre a sostegno dell’integrazione dei ragazzi di madre lingua non italiana nella scuola