Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento

Tutte le informazioni sul concorso

Figura professionale
Oggetto

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 3 ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento di cui all'art. 98 ter della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 e ss. mm.. Indizione del concorso e approvazione del relativo bando.

Stato concorso
IN ATTO
Delibera/Determinazione di approvazione
Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 3 ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento

Indizione del concorso e approvazione del relativo bando
Delibera n. 1315 del 30/08/2024

Bando/Avviso

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento
Pubblicazione del bando di concorso pubblico sul Bollettino Ufficiale n. 51/Concorsi del 18/12/2024

Inizio presentazione domande
Giovedì, 19 Dicembre 2024 ore 12:00
Scadenza presentazione domande
Lunedì, 20 Gennaio 2025 ore 12:00

Documentazione Concorso

Faq Concorso - ACCESSO

Posso partecipare contemporaneamente al concorso per ispettore scolastico e al concorso per dirigente tecnico indetto dal Ministero per l’Istruzione e il Merito attualmente in via di svolgimento?

No. Come previsto dal bando di concorso i candidati che risultano iscritti o che si iscriveranno al concorso per dirigente tecnico indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il decreto ministeriale n° 2269 del 9 dicembre 2024 non possono iscriversi al presente concorso per ispettore scolastico indetto dalla Provincia autonoma di Trento.

Se acquisisco la qualifica di ispettore scolastico alle dipendenze della Provincia autonoma di Trento posso passare nei ruoli dello Stato con la qualifica di dirigente tecnico?

Lo stato giuridico ed economico del personale ispettore scolastico della Provincia autonoma di Trento è disciplinato dall’“Accordo per la definizione del trattamento giuridico ed economico del personale della figura professionale di ispettore scolastico di cui all’art 13 della legge provinciale 6 agosto 2020, n. 6” sottoscritto in data 20 novembre 2023 e, per quanto compatibile, dal Contratto collettivo provinciale relativo alla dirigenza scolastica sottoscritto in data 12 settembre 2017 e successive modifiche ed integrazioni.

Tale personale non può pertanto partecipare alla mobilità ordinaria nel restante territorio nazionale per il profilo di dirigente tecnico.

Quanti sono i posti messi a concorso?

I posti messi a concorso per le assunzioni a tempo indeterminato sono 3, salva la possibilità dell’Amministrazione di effettuare ulteriori assunzioni a tempo indeterminato per far fronte a ulteriori fabbisogni che si dovessero verificare nel periodo di vigenza della graduatoria.

Quali sono i requisiti specifici per poter partecipare al concorso?

I requisiti specifici sono indicati all’art. 3 del bando. Può pertanto partecipare al concorso:

  • il personale dirigente in servizio a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche e formative statali o provinciali
  • il personale docente in servizio a tempo indeterminato che ha maturato almeno sette anni di servizio effettivo, anche a tempo determinato, nelle scuole statali o provinciali (si intendono le istituzioni scolastiche provinciali, gli istituti di formazione professionale provinciali, le istituzioni scolastiche statali e gli istituti professionali statali).

 

Non sono considerati validi, come titolo di accesso, i servizi prestati presso le istituzioni scolastiche paritarie.
Per entrambe le categorie di partecipanti è richiesto inoltre il possesso di diploma di laurea di durata almeno quadriennale o titoli equipollenti.

Si considera personale in servizio a tempo indeterminato quello che ha superato il periodo di prova nella specifica figura professionale secondo quanto disposto nei relativi ordinamenti.

Cosa si intende nell’art. 3 del bando, per anno scolastico di servizio?

Per anno scolastico si intende l’aver maturato,da parte del docente, almeno 180 giorni di servizio nel periodo dal 1 settembre al 31 agosto dell’anno scolastico considerato, nel rispettivo profilo professionale.

Ho conseguito il titolo di accesso all’estero. Posso presentare domanda di partecipazione al concorso?

Sì, solo se ho ottenuto o richiesto l’equipollenza/equivalenza.

Entro quale termine devo aver conseguito i titoli previsti dal bando e/o risultare in possesso dei requisiti richiesti dal bando?

Tutti i requisiti e i titoli prescritti dal bando devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, cioè il giorno 20 gennaio 2025 alle ore 12.00.

Il requisito di partecipazione dei 7 anni di servizio previsto per i docenti deve essere stato conseguito entro l’anno scolastico 2023/2024.

Tutti i titoli di servizio previsti dal bando devono essere conseguiti nel periodo di 10 anni scolastici, dall’anno scolastico 2014/2015 all’anno scolastico 2023/2024.

Faq Concorso - MODULO DI DOMANDA

Quali sono i tempi di presentazione della domanda?

Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate dalle ore 12.00 del 19 dicembre 2024 alle ore 12.00 del 20 gennaio 2025 esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi al portale tematico della scuola trentina  www.vivoscuola.it

Qual è la modalità di presentazione della domanda di partecipazione?

Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente con modalità online tramite il sistema digitale pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini ed imprese (SPID) o Carta d’identità digitale (CIE) o la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi (CPS) rilasciata dalla Provincia autonoma di Trento collegandosi al portale  www.vivoscuola.it  nell’area dedicata al concorso e seguendo le istruzioni indicate.

Posso usare la security card per presentare la domanda di partecipazione al concorso?

No. L'accesso ai servizi online è consentito tramite SPID oppure tramite la carta provinciale dei servizi o la carta d’identità elettronica, mentre gli strumenti derivati come la Security card e le app OTP Pat non sono più attive per questo procedimento.

Si può avere un'utenza SPID anche se si è all'estero?

Sì, tramite il servizio offerto da un gestore d’identità che permette la registrazione online. Per tutte le informazioni sui gestori disponibili si veda il link  https://www.spid.gov.it/richiedi-spid .

Dove trovo le informazioni e i chiarimenti per compilare la domanda?

Tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda sono indicate nel documento “guida alla compilazione della domanda online” nella pagina del concorso.

Cosa devo fare se non riesco a compilare la domanda?

Per problemi tecnici legati all’accesso si deve contattare il numero verde 800228040.
Qualora vi siano quesiti di natura amministrativa che non trovino già risposta nelle FAQ, è possibile contattare il Servizio Reclutamento e gestione del personale della scuola: tel. 0461 491340, e-mail  serv.perscuola@provincia.tn.it

Quali sono le fasi per l’invio della domanda on-line?

Una volta compilata la domanda puoi salvarla in bozza per completarla ed inviarla successivamente; in questo caso devi selezionare il comando: Salva richiesta.

Per inviare la domanda compilata (o la bozza eventualmente salvata in precedenza) prosegui come di seguito:
- clicca il comando "Avanti"
- da ultimo per completare l’invio (in presenza o meno di allegati) clicca il comando "Conferma e invia" con conseguente richiesta di conferma e invio. Solo in questo momento la domanda risulta inviata all’Amministrazione.

Come verifico se la domanda è stata correttamente inviata?

Dopo aver cliccato su ”Conferma e invia”, il sistema mostra un messaggio di avvenuto invio della richiesta e la possibilità di scaricare la ricevuta.
La ricevuta di ricezione della domanda (riepilogo dati inseriti) ti verrà spedita all’indirizzo e-mail che hai indicato.

È possibile verificare lo stato della domanda accedendo alla propria area personale della Stanza del Cittadino.

Cosa devo fare se non ricevo la e-mail di ricezione della domanda?

Devo tempestivamente contattare il n. verde 800228040. In particolare, se la domanda viene inviata in prossimità della scadenza della raccolta domande si suggerisce di contattare comunque il n. verde qualora la e-mail di conferma non fosse stata tempestivamente recapitata.

Se ho già inviato la domanda online e mi accorgo di doverla modificare, cosa posso fare?

Fino alla scadenza dei termini di presentazione, la domanda può essere inviata più volte. L'Amministrazione terrà in considerazione esclusivamente l'ultima domanda inviata.

Come deve essere effettuato il pagamento della tassa di partecipazione al concorso?

Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente attraverso i circuiti di pagamento “PagoPA”. Il versamento deve essere effettuato con la causale “Cognome Nome Tassa concorso per ISPETTORE SCOLASTICO”. La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione al concorso.

La tassa di concorso può essere rimborsata?

No, in nessun caso.

Cosa si intende per “figli a carico”?

Sono da considerare a carico i figli che nel corso dell’anno solare precedente a quello della dichiarazione non hanno superato un reddito complessivo di euro 2.840,51. Tale importo è innalzato a euro 4.000,00 per i figli di con età inferiore ai 24 anni.

Faq Concorso - ALTRI TITOLI

Nella domanda di partecipazione al concorso devo indicare anche i titoli di servizio e cultura?

Sì. il candidato deve dichiarare i titoli di servizio e cultura in suo possesso tra quelli indicati nell’Allegato A del bando.

Non devono però essere dichiarati, in quanto sono acquisiti direttamente dall'Amministrazione, i servizi in qualità di dirigente o docente prestati negli ultimi 10 anni nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali della Provincia autonoma di Trento.

Quali titoli di servizio e cultura sono valutabili?

I titoli di servizio e cultura valutabili sono quelli indicati nell’Allegato A del bando.

Faq Concorso - PROVE

Come si articola il concorso?

Il concorso si articola nel seguente modo:

  1. preselezione per esami, qualora siano iscritti al concorso più di 100 candidati
  2. l’esame composto da tre prove (2 prove scritte e prova orale attitudinale)
  3. il percorso formativo obbligatorio
  4. la verifica finale
  5. la valutazione dei titoli

Come si svolge la preselezione per esami?

Consiste in un test a risposta multipla predeterminata sulle materie indicate nel bando. Il test è composto da 60 quesiti con quattro opzioni di risposta. La prova ha durata di 80 minuti. Per ogni risposta corretta è assegnato 1 punto, per ogni risposta errata saranno tolti 0,25 punti, per ogni risposta non data saranno assegnati 0 punti.

Ho un’invalidità uguale o superiore all’80%, devo sostenere la prova preselettiva?

No. Si viene ammessi direttamente a sostenere le prove successive.

Chi viene ammesso alle prove successive?

Superano la preselezione tutti coloro che conseguono il punteggio di almeno 36/60Sono ammessi alle successive prove i candidati che si collocano nelle prime 5(cinquanta) posizioni della graduatoria preselettiva. Sono ammessi alle prove successive anche i candidati che si trovino pari merito col punteggio del candidato che ha conseguito la cinquantesima posizione.

Chi è ammesso al percorso formativo obbligatorio?

Sono ammessi al percorso formativo obbligatorio i candidati che, avendo superato l’esame, si collocano nelle prime 20 posizioni della graduatoria formata a seguito dell’esame. Sono ammessi al percorso formativo obbligatorio anche i pari merito collocati sulla ventesima posizione.

Esistono bibliografie per le prove del concorso?

No. Ulteriori informazioni riguardanti la bibliografia o le specifiche materie su cui si svolgeranno le prove del concorso saranno eventualmente fornite dalla commissione esaminatrice.

Faq Concorso - GRADUATORIA FINALE

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria finale del concorso è data dalla somma aritmetica del punteggio dell’esame (dato dalla somma aritmetica del punteggio delle due singole prove scritte e della prova attitudinale fino ad un massimo di 90 punti), del punteggio della verifica finale (massimo 30 punti) e del punteggio della valutazione dei titoli (massimo 40 punti). Nel caso di candidati pari merito si applicheranno le preferenze previste dall’allegato B del bando.

Come sarà utilizzata la graduatoria finale?

La graduatoria finale è utilizzata per le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori riguardo ai posti messi a concorso, per il periodo di vigenza della graduatoria stessa. L’Amministrazione si riserva di utilizzare la graduatoria finale per effettuare assunzioni a tempo indeterminato anche di candidati non vincitori, in caso di intervenute rinunce da parte dei candidati dichiarati vincitori, fino a garantire la copertura del fabbisogno messo a concorso, ovvero per ulteriori fabbisogni che si dovessero verificare nel periodo di vigenza della graduatoria anche oltre il contingente dei posti messi a concorso.

Torna all'inizio