Faq Concorso - TITOLI DI ACCESSO

I requisiti specifici richiesti dall’articolo 4 del bando per la partecipazione al concorso sono tutti necessari o sono alternativi?

I requisiti sono tutti necessari, la mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale. Dove i requisiti sono alternativi (ad esempio il diploma di Istituto magistrale in alternativa alla Laurea in Scienze della formazione primaria oppure l’abilitazione in alternativa al titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento ad una classe di concorso) il bando lo specifica esplicitamente.

Quale titolo di studio devo possedere per accedere a posto comune nella scuola primaria?

Per la scuola primaria è necessario essere in possesso della laurea in Scienze della formazione primaria-indirizzo scuola primaria o a ciclo unico oppure del diploma magistrale o diploma di liceo socio-psico-pedagogico o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002.

Quali titoli devo possedere per accedere al tipo posto di sostegno nella scuola primaria?

Se partecipo per posto di sostegno, oltre al diploma magistrale o alla laurea in Scienze della formazione primaria, devo essere in possesso anche del diploma di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i posti di sostegno per la scuola primaria oppure devo essere iscritto a un corso di specializzazione.

Quali titoli devo possedere per accedere al tipo posto Montessori nella scuola primaria?

Se partecipo per posto Montessori, oltre al diploma magistrale o alla laurea in Scienze della formazione primaria, devo essere in possesso anche del diploma di specializzazione nella didattica differenziata Montessori per la scuola primaria oppure devo essere iscritto a un corso di specializzazione.

Quali titoli devo possedere per accedere al tipo posto lingua straniera nella scuola primaria?

Se partecipo per posto di lingua straniera nella scuola primaria, oltre al diploma magistrale o alla laurea in Scienze della formazione primaria, devo essere in possesso anche delle idoneità alla lingua straniera ottenuta mediante: 

  • prova facoltativa sostenuta nell’ambito dei concorsi per esami e titoli o nell’ambito delle sessioni riservate per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e corsi speciali abilitanti;
  • specifico corso di studi seguito nell’ambito della laurea in scienze della formazione primaria;
  • titoli previsti dalla normativa vigente per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A022 (ex A024 o A025) per le lingue straniere tedesco e inglese;
  • prova di accertamento indetta dalla ex Sovrintendenza scolastica provinciale;

oppure essere in possesso di:

  • certificazioni linguistiche per la lingua straniera inglese e/o tedesco di livello pari o superiore al B2 del QCER “quadro Europeo di riferimento per le lingue” rilasciate da soggetti qualificati così come previsto dal decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 marzo 2012;
  • attestato di bilinguismo per la lingua tedesca rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano di livello pari o superiore al B.

Quale titolo di studio devo possedere per accedere a posto nella scuola secondaria?

Per la scuola secondaria devo essere in possesso di abilitazione all’insegnamento, oppure di titolo di studio valido, per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado per il candidato che si iscrive a posto ADMM o della scuola secondaria di secondo grado per il candidato che si iscrive a posto ADSS, congiunto al diploma, o iscrizione a un corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i posti di sostegno per la scuola secondaria di primo grado (ADMM) oppure per la scuola secondaria di secondo grado (ADSS).

Ho conseguito il titolo di accesso all’estero. Posso presentare domanda di partecipazione al concorso?

Se accedo con la laurea estera, questa deve essere già stata resa equipollente da un ateneo italiano. Informazioni su modalità, scadenze, moduli e documentazione da allegare per la richiesta di equipollenza vanno richieste alla segreteria dell’ateneo al quale si vuole presentare la domanda e/o individuate visitando il relativo sito web. 
Se accedo con l’abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero, devo aver già ottenuto il riconoscimento del titolo professionale da parte del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi della direttiva 2013/55/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 15 del 28 gennaio 2016. L’istanza di riconoscimento professionale va presentata unicamente tramite la piattaforma  “Riconoscimento Professione Docente” .

Per quel che concerne il triennio di servizio di insegnamento, svolto tra l’anno scolastico 2017/2018 e l’anno scolastico 2024/2025, richiesto come titolo di accesso, posso far valere anche gli anni svolti presso la scuola per l’infanzia, presso gli istituti di formazione professionale e/o presso gli istituti paritari?

No. I periodi di servizio svolti presso la scuola per l’infanzia, presso gli istituti di formazione professionale, presso gli istituti paritari, legalmente riconosciuti e/o parificati non possono essere fatti valere come titolo di accesso.

È necessario che i 180 giorni per avere riconosciuto un anno di servizio siano continuativi

No, possono essere maturati anche sommando supplenze temporanee diverse e separate, purché all’interno dell’anno scolastico in questione.

Al punto A della domanda di partecipazione al concorso, sotto la tabella nella quale inserisco i previsti tre anni di servizio necessari come titolo d’accesso, mi viene richiesto il “Titolo di studio valido per la valutazione del servizio”. Cosa devo inserire?

Qualora il servizio sia stato svolto sullo stesso posto per cui si presenta domanda, va inserito:

a) il titolo di accesso inserito nel punto A.1.1;

b) nel caso l’aspirante sia in possesso di più titoli di accesso al concorso (es. diploma di Istituto Magistrale conseguito ante anno scolastico 2001/2002 e Laurea in Scienze della formazione primaria indirizzo scuola primaria) potrà indicare quello di preferenza, purché la data di conseguimento sia anteriore all’inizio del primo periodo di servizio;

c) qualora vengano utilizzati, invece, come titolo d’accesso, periodi di servizio svolti su posto diverso o presso altro ordine di scuola, il candidato dovrà inserire il titolo di studio utilizzato per l’insegnamento in questo ordine di scuola, avendo cura di riportare, negli appositi spazi, oltre alla corretta denominazione del titolo e la relativa data di conseguimento, anche eventuali esami o crediti formativi previsti dalla normativa, al momento di svolgimento del servizio, per l’accesso alla singola classe di concorso.

Posso partecipare alla procedura se sono già iscritto ad altri concorsi in altre regioni (ad esempio, PNRR3)?

Sì, è possibile partecipare al concorso anche se si è già iscritti ad altre procedure concorsuali. Tuttavia, si consiglia di verificare attentamente eventuali vincoli o clausole di esclusione previste dal bando della procedura alla quale si è già iscritti.

Torna all'inizio