Faq Concorso
01. Qual è il periodo di presentazione della domanda?
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata dalle ore 12.00 di mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 12.00 di venerdì 27 aprile 2018
03. Ho un diploma di scuola magistrale, come calcolo il mio voto?
Per i diplomi di scuola magistrale va effettuata la media dei voti con l’esclusione del voto di educazione fisica; le discipline possono essere 10 o 11, se la media è su 10 discipline il voto andrà successivamente rapportato in 110mi consultando la tabella pubblicata anche nella sezione “Concorsi” alla voce “Documentazione”
05. Concorsi ordinari e riservati banditi in provincia di Trento ai fini della compilazione dei punti A.4.1 e A.4.2 del modulo-domanda
- DGP n. 9718 del 09/12/1977
- DGP n. 5087 del 13/05/1988
- DGP n. 5087 (ris.) del 13/05/1988
- DGP n. 2869 del 15/03/1993
- DGP n. 2584 del 21/03/1997
- DGP n. 6017 del 29/05/1998
- DGP n 1858 (ris.) del 02/09/2005
- DGP n. 404 del 03/03/2006
- DGP n. 12 del 12/01/2015
06. Quali tipologie di servizio vengono valutate?
Vengono valutati i servizi svolti nella prima infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
07. A quale n. telefonico posso richiedere informazioni?
Al n. di telefono 0461 491340, alla voce guida n. 4 “Graduatorie scuola infanzia”, in orario d’ufficio si potranno avere informazioni sulla procedura in corso.
08. Dove devo indicare il Circolo di Coordinamento pedagogico scelto per l’inserimento nella graduatoria?
La scelta del Circolo di Coordinamento pedagogico nel quale essere inseriti per la chiamata a tempo determinato non è contestuale alla presente domanda. Con successiva informativa si provvederà a definire termini e modalità entro i quali il candidato dovrà effettuare la scelta. In caso di mancata indicazione del Circolo di Coordinamento pedagogico nel quale si intende essere inseriti il richiedente sarà collocato d’ufficio nella graduatoria ritenuta più idonea dall’Amministrazione, secondo quanto previsto dal Bando di concorso
09. Quali sono i servizi utili per maturare la continuità?
I servizi utili per la maturazione del punteggio di continuità sono unicamente quelli prestati nella qualifica di insegnante di scuola dell’infanzia nella provincia di Trento. Per raggiungere il quinquennio è consentito cumulare periodi svolti sia alle dipendenze della Provincia autonoma di Trento che presso le scuole dell’infanzia equiparate.
10. Quali sono i termini per la valutazione dei titoli culturali, di servizio e della continuità?
I titoli culturali di cui all'allegato C) lettera A, del Bando, possono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione cioè entro venerdì 27 aprile 2018 , mentre i titoli di servizio e la continuità di cui all’allegato C) lettera B del Bando si valutano fino al il 31 agosto 2017.
12. Come devo compilare la parte relativa all’inserimento negli elenchi della lingua straniera?
In calce alla pagina iniziale
richiedo l’inserimentonell’elenco della specifica lingua: tedesco, inglese o entrambe, una volta operata la scelta, in riferimento al titolo posseduto andranno poi compilati i relativi campi del modulo domanda come di seguito specificato:
Accedo all’elenco di lingua con | Devo compilare la corrispondente voce del modulo domanda |
Diploma di laurea almeno quadriennale in lingue | Punto A.2.2 |
Esame di lingua sostenuto all’interno del percorso accademico previsto per l’accesso | Dichiarazione della lingua al Punto A.1.1 |
Certificazione linguistica di livello almeno B1 | Punto A.3.4 |
Superamento del concorso di lingua straniera indetto ai sensi della DGP 12/2015 | Punto A.4.1 oppure A.4.2 |
11. Devo inserire in domanda un allegato: quali sono i formati dei file che possono essere caricati?
Gli eventuali allegati devono essere esclusivamente in formato PDF.
13. Devo produrre e allegare la ricevuta di pagamento della tassa di concorso?
Non serve. Il Servizio competente procederà d'ufficio a controllare la regolarità dei versamenti effettuati.
14. La tassa di concorso può essere rimborsata?
No, in nessun caso.
04. Il mio titolo di studio non è in 110mi come devo fare?
I titoli diversamente classificati rispetto a quelli presenti nella tabella pubblicata (es. 30/30) devono essere rapportati a 110/110mi (esempio: voto : 30 = Y : 110 pertanto Y= voto x 110 : 30). Il risultato deve essere arrotondato per difetto se la frazione è uguale o inferiore a 0,49 e per eccesso se la frazione è uguale o superiore a 0,50 (esempio: 67,49 = 67 mentre 67,50 = 68)
TABELLE DI CONVERSIONE IN 110mi DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE ABILITAZIONI | |||||||||
Voto in sessantesimi | Voto in centesimi | Voto in quarantesimi | Voto in ottantesimi | ||||||
Voto su 60 | Voto su 110 | Voto su 100 | Voto su 110 | Voto su 40 | Voto su 110 | Voto su 80 | Voto su 110 | ||
36 | 66 | 60 | 66 | 24,00 | 66 | 48 | 66 | ||
37 | 68 | 61 | 67 | 24,40 | 67 | 48,8 | 67 | ||
38 | 70 | 62 | 68 | 24,80 | 68 | 49,6 | 68 | ||
39 | 72 | 63 | 69 | 25,20 | 69 | 50,4 | 69 | ||
40 | 73 | 64 | 70 | 25,60 | 70 | 51,2 | 70 | ||
41 | 75 | 65 | 72 | 26,00 | 72 | 52 | 72 | ||
42 | 77 | 66 | 73 | 26,40 | 73 | 52,8 | 73 | ||
43 | 79 | 67 | 74 | 26,80 | 74 | 53,6 | 74 | ||
44 | 81 | 68 | 75 | 27,20 | 75 | 54,4 | 75 | ||
45 | 83 | 69 | 76 | 27,60 | 76 | 55,2 | 76 | ||
46 | 84 | 70 | 77 | 28,00 | 77 | 56 | 77 | ||
47 | 86 | 71 | 78 | 28,40 | 78 | 56,8 | 78 | ||
48 | 88 | 72 | 79 | 28,80 | 79 | 57,6 | 79 | ||
49 | 90 | 73 | 80 | 29,20 | 80 | 58,4 | 80 | ||
50 | 92 | 74 | 81 | 29,60 | 81 | 59,2 | 81 | ||
51 | 94 | 75 | 83 | 30,00 | 83 | 60 | 83 | ||
52 | 95 | 76 | 84 | 30,40 | 84 | 60,8 | 84 | ||
53 | 97 | 77 | 85 | 30,80 | 85 | 61,6 | 85 | ||
54 | 99 | 78 | 86 | 31,20 | 86 | 62,4 | 86 | ||
55 | 101 | 79 | 87 | 31,60 | 87 | 63,2 | 87 | ||
56 | 103 | 80 | 88 | 32,00 | 88 | 64 | 88 | ||
57 | 105 | 81 | 89 | 32,40 | 89 | 64,8 | 89 | ||
58 | 106 | 82 | 90 | 32,80 | 90 | 65,6 | 90 | ||
59 | 108 | 83 | 91 | 33,20 | 91 | 66,4 | 91 | ||
60 | 110 | 84 | 92 | 33,60 | 92 | 67,2 | 92 | ||
85 | 94 | 34,00 | 94 | 68 | 94 | ||||
86 | 95 | 34,40 | 95 | 68,8 | 95 | ||||
87 | 96 | 34,80 | 96 | 69,6 | 96 | ||||
88 | 97 | 35,20 | 97 | 70,4 | 97 | ||||
89 | 98 | 35,60 | 98 | 71,2 | 98 | ||||
90 | 99 | 36,00 | 99 | 72 | 99 | ||||
91 | 100 | 36,40 | 100 | 72,8 | 100 | ||||
92 | 101 | 36,80 | 101 | 73,6 | 101 | ||||
93 | 102 | 37,20 | 102 | 74,4 | 102 | ||||
94 | 103 | 37,60 | 103 | 75,2 | 103 | ||||
95 | 105 | 38,00 | 105 | 76 | 105 | ||||
96 | 106 | 38,40 | 106 | 76,8 | 106 | ||||
97 | 107 | 38,80 | 107 | 77,6 | 107 | ||||
98 | 108 | 39,20 | 108 | 78,4 | 108 | ||||
99 | 109 | 39,60 | 109 | 79,2 | 109 | ||||
100 | 110 | 40,00 | 110 | 80 | 110 |
02. Come sarà utilizzato dall’Amministrazione l’indirizzo e il numero telefonico che dichiaro in domanda?
L’indirizzo, il domicilio ed il numero telefonico dichiarato in domanda saranno utilizzati dall’amministrazione come recapito ufficiale ai fini delle chiamate e dell’eventuale successiva instaurazione del rapporto di lavoro; pertanto tutto quanto già inserito o comunicato in precedenza all’amministrazione verrà sostituito con quello dichiarato in domanda, se diverso.