Fare matematica con i documenti storici - per insegnanti -

Con questa pubblicazione l'IPRASE intende fornire una proposta di matematica inserita in un contesto interdisciplinare, utile strumento che consente di individuare percorsi didattici curiosi e alternativi alla classica lezione.
Non più quindi solo dati astratti e formule, l'interpretazione di documenti tratti dalla storia della matematica consente di cogliere la disciplina nei momenti e nei luoghi in cui è nata e di vederla come manifestazione di una civiltà allo stesso modo di tutti i prodotti dell'intelligenza umana. Numerose quindi le opportunità di collaborazione con gli insegnanti di lettere, filosofia, storia e geografia.
In questo volume la storia della matematica non viene raccontata ma vissuta operativamente, interpretando semplici documenti scelti da un gruppo di docenti con una lunga esperienza di insegnamento. Le attività guidate, che aiutano la comprensione e l'approfondimento, non devono esser svolte col timore di sottrarre tempo a esercizi e problemi, ma consapevoli di quanto importante sia individuare percorsi diversi che interessino e gratifichino anche l'alunno meno motivato.