Guida alla riservatezza

Il trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche - Guida operativa rivolta agli istituti scolastici a carattere statale della P.A.T

Immagine alt:
Autore
Anna Simonati, con la collaborazione di Roberto Ceccato, Aldo Gabbi e Paolo Renna
Editore
Provincia autonoma di Trento
Anno
2005

La guida si propone come uno strumento agile e scorrevole dove è possibile ritrovare delle importanti chiarificazioni su diverse tematiche che interessano sempre più le istituzione scolastiche in merito alla tutela e riservatezza della privacy. Il testo è suddiviso in quattro parti fondamentali. In primo luogo è predisposto un Glossario, utile per comprendere i diversi concetti fondamentali utilizzati più frequentemente dal legislatore. Successivamente sono riassunti i principi e le regole per il trattamento dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni, le disposizioni generali e il trattamento dei dati sensibili. Una terza parte della pubblicazione è una panoramica sulle responsabilità amministrative, penali e civili qual'ora vi siano delle violazioni rispetto alle regole del Codice. La quarta parte della guida , dopo una breve introduzione sulle nozioni legislative fondamentali, affronta lìimportante ambito scolastico. Quali disposizioni per la pubblicazione dei voti e degli esiti di esami, quali per il trattamento dei dati in merito al nuovo strumento del Portfolio, in che modo trattare i dati relativi allo stato di salute degli studenti e altre tematiche inerenti. Viene affrontato l'importante argomento dell'uso delle immagini fotografiche e fotocinematografiche, ed il trattamento "informatico", argomento a cui il Codice dedica molta attenzione.

Utenti

Genitori
Torna all'inizio