On the road
Opuscolo operativo per le scuole secondarie di primo grado, alunni dai 12 ai 14 anni

I ragazzi interessati ad ottenere il patentino per guidare un ciclomotore devono partecipare ad un corso di formazione della durata di 20 ore di cui 8 di educazione civile. In questo contesto si colloca l'intervento della scuola, chiamata ad organizzare i percorsi di convivenza civile. La pubblicazione dell'Assessorato si colloca proprio come libretto informativo e di riflessione, ma anche di supporto operativo per le scuole. All'interno è presente uno spazio di proposta progettuale - una mappa Linux per il giovane motociclista- con una rassegna di proposte operative per le scuole. In seguito vengono approfonditi tre percorsi possibili, a specifico carattere interdisciplinare, che coinvolgono diverse materie. Viene illustrato il progetto sulla compilazione del modulo di constatazione amichevole, sulla manutenzione del motorino: agenda di bordo e rispetto alla rassegna stampa periodica sugli incidenti stradali nella propria provincia. Per ogni progetto è presente uno schema di articolazione del progetto, l'analisi più dettagliata del compito, le sequenze precise per programmare la situazione operativa ed un quadro riassuntivo del possibile percorso, proposte di lavoro molto utili perché permettono ai docenti che sono responsabili del percorso di strutturare proposte operative efficaci. Molto interessante una terza parte che affronta, da un punto di vista psicologico, alcuni tratti di personalità e di crescita che si riscontrano comunemente nei giovani.