Drena
Il Comune di Drena situato a 398 metri s.l.m. è una località ricca di vestigia storiche e di proposte turistiche.
È stato punto di passaggio tra la Valle di Cavedine e quella del Sarca: alcuni reperti che testimoniano il passaggio risalgono all'età del bronzo; esiste, inoltre, quella che viene ancora chiamata "strada romana" che dalla sponda gardesana portava nella valle di Cavedine. I primi documenti storici (millequattrocento) testimoniano l'esistenza di una comunità dotata di statuti propri dominata dal castello appartenente inizialmente ai Sejano e poi ai Conti d'Arco. Durante l'epoca fascista il Comune perde la propria autonomia che verrà riconquistata al termine del secondo conflitto mondiale.
Escursioni consigliate portano sui prati di Malga Campo e nei grandi boschi di castagne ("maroneri"): le castagne sono una delle peculiarità gastronomiche di Drena.
Di matrice preistorica fu luogo di colonizzazione romana sulla strada che dalle sponde gardesane portava alla Valle di Cavedine (tutt'ora detta "strada romana").
La regione geografica di Drena coincide con il bacino del torrente Salagòne, affluente di sinistra del Sarca: all'estremo margine si colloca il grande scoscendimento naturale delle "marocche". Uno stretto vincolo ha legato, nei secoli, le sorti di Drena al castello.
È stato punto di passaggio tra la Valle di Cavedine e quella del Sarca: alcuni reperti che testimoniano il passaggio risalgono all'età del bronzo; esiste, inoltre, quella che viene ancora chiamata "strada romana" che dalla sponda gardesana portava nella valle di Cavedine. I primi documenti storici (millequattrocento) testimoniano l'esistenza di una comunità dotata di statuti propri dominata dal castello appartenente inizialmente ai Sejano e poi ai Conti d'Arco. Durante l'epoca fascista il Comune perde la propria autonomia che verrà riconquistata al termine del secondo conflitto mondiale.
Escursioni consigliate portano sui prati di Malga Campo e nei grandi boschi di castagne ("maroneri"): le castagne sono una delle peculiarità gastronomiche di Drena.
Di matrice preistorica fu luogo di colonizzazione romana sulla strada che dalle sponde gardesane portava alla Valle di Cavedine (tutt'ora detta "strada romana").
La regione geografica di Drena coincide con il bacino del torrente Salagòne, affluente di sinistra del Sarca: all'estremo margine si colloca il grande scoscendimento naturale delle "marocche". Uno stretto vincolo ha legato, nei secoli, le sorti di Drena al castello.
Pubblicato il
12/06/2017
Descrizione
Il Comune di Drena situato a 398 metri s.l.m. è una località ricca di vestigia storiche e di proposte turistiche.È stato punto di passaggio tra la Valle di Cavedine e quella del Sarca: alcuni reperti che testimoniano il passaggio risalgono all'età del bronzo; esiste, inoltre, quella che viene ancora chiamata "strada romana" che dalla sponda gardesana portava nella valle di Cavedine. I primi documenti storici (millequattrocento) testimoniano l'esistenza di una comunità dotata di statuti propri dominata dal castello appartenente inizialmente ai Sejano e poi ai Conti d'Arco. Durante l'epoca fascista il Comune perde la propria autonomia che verrà riconquistata al termine del secondo conflitto mondiale.
Escursioni consigliate portano sui prati di Malga Campo e nei grandi boschi di castagne ("maroneri"): le castagne sono una delle peculiarità gastronomiche di Drena.
Di matrice preistorica fu luogo di colonizzazione romana sulla strada che dalle sponde gardesane portava alla Valle di Cavedine (tutt'ora detta "strada romana").
La regione geografica di Drena coincide con il bacino del torrente Salagòne, affluente di sinistra del Sarca: all'estremo margine si colloca il grande scoscendimento naturale delle "marocche". Uno stretto vincolo ha legato, nei secoli, le sorti di Drena al castello.
Sito web ufficiale
http://www.comune.drena.tn.it/CAP
38074Abitanti
560Superficie km2
8Altitudine (metri sul livello del mare)
560Codice Istat
22078Frazioni
nessunaComuni Limitrofi
0Nome degli abitanti
drenesiSede comunale principale
Informazioni piè di pagina
0