Preore

Pur non essendo certa l'etimologia di Preore, si ritiene che derivi dal latino prae: ore; prae - davanti, dinnanzi; ore - bocca, apertura, entrata. Quindi località  posta all'imboccatura della "Scaléta", oppure davanti al Passo del Durone.
Preore è sito sulla sinistra orografica del Sarca, ai piedi del Monte à€molo (m 1332). Tra le attività  economiche maggiori si segnalano quelle relative alla troticoltura, alla lavorazione dei metalli e del legname.
Ha un notevole passato storico poiché, nel XV sec., con l'antico nome di Mondrone, era la località  più importante della vallata. Fu sede del Vicario del Principe Vescovo per le Giudicarie e sede del tribunale che con competenza venne trasferita a Tione. La vicinia di Preore a quel tempo comprendeva gli attuali Comuni di Preore, Ragoli e Montagne.
A Preore ebbe i natali il prof. Filippo Serafini (1831-1897), insigne studioso di diritto romano, che insegnò nelle Università  di Pavia, Bologna, Roma e Pisa e fu senatore del Regno d'Italia. Molti i suoi scritti giuridici. Sulla casa natale due lapidi ricordano la sua opera.


Municipio: Via F. Serafini n. 90
Tel. 0465/321418 - Fax 0465/329469
c.preore@comuni.infotn.it
Sindaco: Paolo Paletti
Festa patronale: 22/7 S. Maria Maddalena

Descrizione

Pur non essendo certa l'etimologia di Preore, si ritiene che derivi dal latino prae: ore; prae - davanti, dinnanzi; ore - bocca, apertura, entrata. Quindi località  posta all'imboccatura della "Scaléta", oppure davanti al Passo del Durone.
Preore è sito sulla sinistra orografica del Sarca, ai piedi del Monte à€molo (m 1332). Tra le attività  economiche maggiori si segnalano quelle relative alla troticoltura, alla lavorazione dei metalli e del legname.
Ha un notevole passato storico poiché, nel XV sec., con l'antico nome di Mondrone, era la località  più importante della vallata. Fu sede del Vicario del Principe Vescovo per le Giudicarie e sede del tribunale che con competenza venne trasferita a Tione. La vicinia di Preore a quel tempo comprendeva gli attuali Comuni di Preore, Ragoli e Montagne.
A Preore ebbe i natali il prof. Filippo Serafini (1831-1897), insigne studioso di diritto romano, che insegnò nelle Università  di Pavia, Bologna, Roma e Pisa e fu senatore del Regno d'Italia. Molti i suoi scritti giuridici. Sulla casa natale due lapidi ricordano la sua opera.


Municipio: Via F. Serafini n. 90
Tel. 0465/321418 - Fax 0465/329469
c.preore@comuni.infotn.it
Sindaco: Paolo Paletti
Festa patronale: 22/7 S. Maria Maddalena

Sito web ufficiale

0

CAP

38070

Abitanti

400

Superficie km2

4

Altitudine (metri sul livello del mare)

400

Codice Istat

22148

Frazioni

0

Comuni Limitrofi

Bolbeno, Montagne, Ragoli, Tione di Trento, Villa Rendena, Zuclo

Nome degli abitanti

preoresi

Sede comunale principale

Informazioni piè di pagina

0

Torna all'inizio