Ragoli
Rà goli è situato sulla sinistra orografica del fiume Sarca, ai piedi del monte Iròn (m 1864) e gode di un clima particolarmente mite, dovuto alla sua esposizione a sud-est.
Coltura e Péz sono le due piccole frazioni che completano il Comune di Rà goli, mentre il "nucleo centrale" è a sua volta formato da quattro agglomerati: Fèvri, Vic, Bolciana e Baltrà m. Questi sono posti su un cono di deiezione di diversa posizione e collegati tra loro da stradine e belle gradinate. Fa parte del Comune anche la frazione di Palù a Madonna di Campiglio, stazione turistica di livello internazionale.
Nel secolo XIX il paese di Rà goli era noto per le sue cave ricche di marmo nero dalle quali si estraevano blocchi di notevoli dimensioni, che venivano utilizzati nella costruzione di chiese, campanili, colonne d'altari, fontane, ecc. Se ne possono ritrovare testimonianze, oltre che nella parrocchiale di S. Faustino (le acquasantiere e gli altari laterali), anche a Padova, nella chiesa di S. Nicolò, ed a Vienna, nel Museo di Scienze Naturali.
Importanti, a Rà goli, anche i dipinti dei Baschènis presenti nella cappella del locale cimitero, le numerose cancellate in ferro battuto e le croci di ferro issate su graniti. Da ricordare i villaggi di Iròn e Cerana, disabitati dal 1630 (quando la peste uccise tutti gli abitanti), rimasti ancora inalterati nella loro struttura urbanistica ed architettonica.
Rà goli, inoltre, è posto all'imbocco della Val D'Algone, che costituisce il principale accesso al Parco Naturale Adamello-Brenta da sud-est. Rà goli inoltre è la sede delle "Regole Spinale e Manéz", antica comunanza agraria, a somiglianza degli usi civici, che interessa anche i cittadini dei Comuni di Preore e Montagne.
Municipio: Via Roma n. 4/a
Tel. 0465/321133 - Fax 0465/324457
info@comune.ragoli.tn.it
www.comune.ragoli.tn.it
Sindaco: Matteo Leonardi
Frazioni: Coltura, Pez, Palù di M.Campiglio
Feste patronali: 26/7 S. Anna (Pez), 27/7 S. Faustino (Rà goli), 28/8 S. Agostino (Coltura)
Coltura e Péz sono le due piccole frazioni che completano il Comune di Rà goli, mentre il "nucleo centrale" è a sua volta formato da quattro agglomerati: Fèvri, Vic, Bolciana e Baltrà m. Questi sono posti su un cono di deiezione di diversa posizione e collegati tra loro da stradine e belle gradinate. Fa parte del Comune anche la frazione di Palù a Madonna di Campiglio, stazione turistica di livello internazionale.
Nel secolo XIX il paese di Rà goli era noto per le sue cave ricche di marmo nero dalle quali si estraevano blocchi di notevoli dimensioni, che venivano utilizzati nella costruzione di chiese, campanili, colonne d'altari, fontane, ecc. Se ne possono ritrovare testimonianze, oltre che nella parrocchiale di S. Faustino (le acquasantiere e gli altari laterali), anche a Padova, nella chiesa di S. Nicolò, ed a Vienna, nel Museo di Scienze Naturali.
Importanti, a Rà goli, anche i dipinti dei Baschènis presenti nella cappella del locale cimitero, le numerose cancellate in ferro battuto e le croci di ferro issate su graniti. Da ricordare i villaggi di Iròn e Cerana, disabitati dal 1630 (quando la peste uccise tutti gli abitanti), rimasti ancora inalterati nella loro struttura urbanistica ed architettonica.
Rà goli, inoltre, è posto all'imbocco della Val D'Algone, che costituisce il principale accesso al Parco Naturale Adamello-Brenta da sud-est. Rà goli inoltre è la sede delle "Regole Spinale e Manéz", antica comunanza agraria, a somiglianza degli usi civici, che interessa anche i cittadini dei Comuni di Preore e Montagne.
Municipio: Via Roma n. 4/a
Tel. 0465/321133 - Fax 0465/324457
info@comune.ragoli.tn.it
www.comune.ragoli.tn.it
Sindaco: Matteo Leonardi
Frazioni: Coltura, Pez, Palù di M.Campiglio
Feste patronali: 26/7 S. Anna (Pez), 27/7 S. Faustino (Rà goli), 28/8 S. Agostino (Coltura)
Pubblicato il
12/06/2017
Descrizione
Rà goli è situato sulla sinistra orografica del fiume Sarca, ai piedi del monte Iròn (m 1864) e gode di un clima particolarmente mite, dovuto alla sua esposizione a sud-est.Coltura e Péz sono le due piccole frazioni che completano il Comune di Rà goli, mentre il "nucleo centrale" è a sua volta formato da quattro agglomerati: Fèvri, Vic, Bolciana e Baltrà m. Questi sono posti su un cono di deiezione di diversa posizione e collegati tra loro da stradine e belle gradinate. Fa parte del Comune anche la frazione di Palù a Madonna di Campiglio, stazione turistica di livello internazionale.
Nel secolo XIX il paese di Rà goli era noto per le sue cave ricche di marmo nero dalle quali si estraevano blocchi di notevoli dimensioni, che venivano utilizzati nella costruzione di chiese, campanili, colonne d'altari, fontane, ecc. Se ne possono ritrovare testimonianze, oltre che nella parrocchiale di S. Faustino (le acquasantiere e gli altari laterali), anche a Padova, nella chiesa di S. Nicolò, ed a Vienna, nel Museo di Scienze Naturali.
Importanti, a Rà goli, anche i dipinti dei Baschènis presenti nella cappella del locale cimitero, le numerose cancellate in ferro battuto e le croci di ferro issate su graniti. Da ricordare i villaggi di Iròn e Cerana, disabitati dal 1630 (quando la peste uccise tutti gli abitanti), rimasti ancora inalterati nella loro struttura urbanistica ed architettonica.
Rà goli, inoltre, è posto all'imbocco della Val D'Algone, che costituisce il principale accesso al Parco Naturale Adamello-Brenta da sud-est. Rà goli inoltre è la sede delle "Regole Spinale e Manéz", antica comunanza agraria, a somiglianza degli usi civici, che interessa anche i cittadini dei Comuni di Preore e Montagne.
Municipio: Via Roma n. 4/a
Tel. 0465/321133 - Fax 0465/324457
info@comune.ragoli.tn.it
www.comune.ragoli.tn.it
Sindaco: Matteo Leonardi
Frazioni: Coltura, Pez, Palù di M.Campiglio
Feste patronali: 26/7 S. Anna (Pez), 27/7 S. Faustino (Rà goli), 28/8 S. Agostino (Coltura)
Sito web ufficiale
http://www.comune.ragoli.tn.it/CAP
38070Abitanti
775Superficie km2
65Altitudine (metri sul livello del mare)
775Codice Istat
22151Frazioni
Baltram, Bolzana, Coltura, Favrio, Palù di Madonna di Campiglio, Pez, VigoComuni Limitrofi
Comano Terme, Dimaro, Molveno, Montagne, Pinzolo, Preore, San Lorenzo in Banale, Stenico, Tione di Trento, TuennoNome degli abitanti
ragolesiSede comunale principale
Informazioni piè di pagina
0