Sanzeno

Sanzeno (Sanzen in nones) è un comune sparso italiano di 935 abitanti della provincia di Trento.

Il paese ha origini molto antiche, tanto che sono stati rinvenuti in vari scavi importanti reperti archeologici retici, romani e posteriori. Già  in epoca romana era indicato il villaggio di Metho (o Mecleo o Mecla).

Nel 397 d.C. fu teatro dell'uccisione dei missionari Cappadocia (regione) Santi Sisinnio, Martirio ed Alessandro, inviati dal vescovo di Trento san Vigilio per evangelizzare queste zone, allora Paganesimo.

Per commemorare l'accaduto fu in seguito costruita la Basilica dei Santi Martiri anauniesi Sisinnio, Martirio e Alessandro. Il villaggio venne denominato San Sisinnio in ricordo dell'accaduto; la parlata comune lo trasformò mano a mano in San Sesen, da cui Sanzeno.

Nel paese sono presenti altre due chiese: la piccola chiesa di Sant'Alessandro che sorge presso la piazza principale (la leggenda vuole essere stata costruita nel punto della prima cappella e dell'abitazione dei Martiri) e l'antica chiesa di Santa Maria, eretta verso il 1000 d.C., con l'annesso ospizio omonimo.

Nei pressi dell'abitato si trova il suggestivo Santuario di San Romedio. Da qualche anno vi è stato vietato l'accesso tramite la valle del rio San Romedio ed è stata allestita una passeggiata che parte dal Museo Retico, situato all'imbocco della valle.

Descrizione

Sanzeno (Sanzen in nones) è un comune sparso italiano di 935 abitanti della provincia di Trento.

Il paese ha origini molto antiche, tanto che sono stati rinvenuti in vari scavi importanti reperti archeologici retici, romani e posteriori. Già  in epoca romana era indicato il villaggio di Metho (o Mecleo o Mecla).

Nel 397 d.C. fu teatro dell'uccisione dei missionari Cappadocia (regione) Santi Sisinnio, Martirio ed Alessandro, inviati dal vescovo di Trento san Vigilio per evangelizzare queste zone, allora Paganesimo.

Per commemorare l'accaduto fu in seguito costruita la Basilica dei Santi Martiri anauniesi Sisinnio, Martirio e Alessandro. Il villaggio venne denominato San Sisinnio in ricordo dell'accaduto; la parlata comune lo trasformò mano a mano in San Sesen, da cui Sanzeno.

Nel paese sono presenti altre due chiese: la piccola chiesa di Sant'Alessandro che sorge presso la piazza principale (la leggenda vuole essere stata costruita nel punto della prima cappella e dell'abitazione dei Martiri) e l'antica chiesa di Santa Maria, eretta verso il 1000 d.C., con l'annesso ospizio omonimo.

Nei pressi dell'abitato si trova il suggestivo Santuario di San Romedio. Da qualche anno vi è stato vietato l'accesso tramite la valle del rio San Romedio ed è stata allestita una passeggiata che parte dal Museo Retico, situato all'imbocco della valle.

Sito web ufficiale

www.comune.sanzeno.tn.it/

CAP

38010

Abitanti

928

Superficie km2

8

Altitudine (metri sul livello del mare)

928

Codice Istat

22169

Frazioni

Banco, Casez

Comuni Limitrofi

Cles, Coredo, Dambel, Revò, Romallo, Romeno, Taio, Tassullo

Nome degli abitanti

sanzenesi

Sede comunale principale

Informazioni piè di pagina

0

Torna all'inizio