Soraga
In ladino "Soraga" (dal latino "supra aquam", vale a dire che sorge al di là dell'acqua, ovvero oltre il torrente Avisio) è il primo paese che si incontra salendo da Moena, e da qui si ha una meravigliosa vista sul gruppo montuoso del Catinaccio. Conta poco più di 600 abitanti ed è posto ad un'altitudine di 1.210 m./s.l.m.; nei suoi pressi correva il confine territoriale tra i Principati Vescovili di Trento e di Bressanone (al quale apparteneva tutta la Valle di Fassa, eccettuata Moena).
Il piccolo centro è da sempre annoverato tra i più antichi insediamenti della Valle. Del 1660 è la graziosa Chiesetta dedicata alla Madonna Immacolata, con l'altare in stile neogotico, che sorge nell'abitato di Barbide, mentre la Chiesa parrocchiale di Soraga, dedicata ai S.S. Pietro e Paolo, è una delle più antiche della Valle. L'altare, databile tra il 1670/1680, è in legno dorato e riccamente decorato. Proviene dal Duomo di Bolzano e fu collocato a Soraga nel 1802 insieme con il tabernacolo scolpito a S. Cristina in Val Gardena.
Il piccolo centro è da sempre annoverato tra i più antichi insediamenti della Valle. Del 1660 è la graziosa Chiesetta dedicata alla Madonna Immacolata, con l'altare in stile neogotico, che sorge nell'abitato di Barbide, mentre la Chiesa parrocchiale di Soraga, dedicata ai S.S. Pietro e Paolo, è una delle più antiche della Valle. L'altare, databile tra il 1670/1680, è in legno dorato e riccamente decorato. Proviene dal Duomo di Bolzano e fu collocato a Soraga nel 1802 insieme con il tabernacolo scolpito a S. Cristina in Val Gardena.
Pubblicato il
12/06/2017
Descrizione
In ladino "Soraga" (dal latino "supra aquam", vale a dire che sorge al di là dell'acqua, ovvero oltre il torrente Avisio) è il primo paese che si incontra salendo da Moena, e da qui si ha una meravigliosa vista sul gruppo montuoso del Catinaccio. Conta poco più di 600 abitanti ed è posto ad un'altitudine di 1.210 m./s.l.m.; nei suoi pressi correva il confine territoriale tra i Principati Vescovili di Trento e di Bressanone (al quale apparteneva tutta la Valle di Fassa, eccettuata Moena).Il piccolo centro è da sempre annoverato tra i più antichi insediamenti della Valle. Del 1660 è la graziosa Chiesetta dedicata alla Madonna Immacolata, con l'altare in stile neogotico, che sorge nell'abitato di Barbide, mentre la Chiesa parrocchiale di Soraga, dedicata ai S.S. Pietro e Paolo, è una delle più antiche della Valle. L'altare, databile tra il 1670/1680, è in legno dorato e riccamente decorato. Proviene dal Duomo di Bolzano e fu collocato a Soraga nel 1802 insieme con il tabernacolo scolpito a S. Cristina in Val Gardena.
Sito web ufficiale
http://www.comune.soraga.tn.it/CAP
38030Abitanti
723Superficie km2
19Altitudine (metri sul livello del mare)
723Codice Istat
22176Frazioni
0Comuni Limitrofi
0Nome degli abitanti
0Sede comunale principale
Informazioni piè di pagina
0