Villa Rendena

Posto all'imbocco meridionale della Val Rendena, nel punto in cui il torrente S. Valentino si getta nel Sarca, è composto, oltre che dal capoluogo, anche dalle frazioni di Verdesina e Iavrè. Come tutti i villaggi giudicariesi è stato ricostruito dopo i furiosi incendi che all'inizio di questo secolo avevano distrutto le sovrastrutture lignee delle massicce case rendenesi.
La passata attività  economica di Villa Rendena è legata ad alcune attività  artigianali tradizionali. Assai rinomato era l'artigianato degli zoccoli di legno, che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale. Vi funzionava pure una scuola statale di pizzi e merletti, innestatasi sull'antica attività  familiare, un tempo assai apprezzata. Queste attività  artigianali e industriali erano comunque affiancate da una solida economia silvo-pastorale. Lo testimoniano le numerose baite che punteggiano i versanti della Valle di S. Valentino che, con le cascate formate dal Rio Bedù, è una delle più belle "porte" dell'Adamello Trentino e del Parco Adamello-Brenta.
Nella parte più profonda del solco di valle confluiscono tre alte convalli solitarie: la Vallina, la Valletta Alta, la Val Dossà . In quest'ultima sorge il bivacco Dosson, spartano ricovero a 2300 m, sotto il Passo delle Vacche, valico per la Val Daone.


Municipio: Via Verdesina n. 147
Tel. 0465/321370 - Fax 0465/321818
villarendena@comuni.infotn.it
www.comune.villarendena.tn.it
Sindaco: Emanuele Bernardi
Frazioni: Verdesina, Iavrè
Feste patronali: 20/1 SS. Fabiano e Sebastiano (Verdesina), 15/8 S. Maria Assunta (Iavrè), 11/11 S. Martino (Villa)

Descrizione

Posto all'imbocco meridionale della Val Rendena, nel punto in cui il torrente S. Valentino si getta nel Sarca, è composto, oltre che dal capoluogo, anche dalle frazioni di Verdesina e Iavrè. Come tutti i villaggi giudicariesi è stato ricostruito dopo i furiosi incendi che all'inizio di questo secolo avevano distrutto le sovrastrutture lignee delle massicce case rendenesi.
La passata attività  economica di Villa Rendena è legata ad alcune attività  artigianali tradizionali. Assai rinomato era l'artigianato degli zoccoli di legno, che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale. Vi funzionava pure una scuola statale di pizzi e merletti, innestatasi sull'antica attività  familiare, un tempo assai apprezzata. Queste attività  artigianali e industriali erano comunque affiancate da una solida economia silvo-pastorale. Lo testimoniano le numerose baite che punteggiano i versanti della Valle di S. Valentino che, con le cascate formate dal Rio Bedù, è una delle più belle "porte" dell'Adamello Trentino e del Parco Adamello-Brenta.
Nella parte più profonda del solco di valle confluiscono tre alte convalli solitarie: la Vallina, la Valletta Alta, la Val Dossà . In quest'ultima sorge il bivacco Dosson, spartano ricovero a 2300 m, sotto il Passo delle Vacche, valico per la Val Daone.


Municipio: Via Verdesina n. 147
Tel. 0465/321370 - Fax 0465/321818
villarendena@comuni.infotn.it
www.comune.villarendena.tn.it
Sindaco: Emanuele Bernardi
Frazioni: Verdesina, Iavrè
Feste patronali: 20/1 SS. Fabiano e Sebastiano (Verdesina), 15/8 S. Maria Assunta (Iavrè), 11/11 S. Martino (Villa)

Sito web ufficiale

http://www.comune.villarendena.tn.it/

CAP

38080

Abitanti

1007

Superficie km2

34

Altitudine (metri sul livello del mare)

1007

Codice Istat

22223

Frazioni

Javrè, Verdesina

Comuni Limitrofi

Breguzzo, Daone, Darè, Montagne, Pelugo, Preore, Tione di Trento, Vigo Rendena

Nome degli abitanti

villani

Sede comunale principale

Informazioni piè di pagina

0

Torna all'inizio